Utente:Maxped/Sandbox2: differenze tra le versioni

sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
 
(448 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
= Lazzaro Spallanzani =
'''Lazzaro Spallanzani''' nasce a Scandiano in provincia di [[Reggio Emilia]] il 12 Gennaio1729, muore il 9 Febbraio 1799, risorge il giorno dopo e muore definitivamente l'11 febbraio dello stesso anno. Spallanzani fu un importante naturalista e Gesuita a tempo perso. Se oggi sappiamo che le mosche non nascono dalla merda per intervento di Belzebù è solo grazie a lui.
Durante la sua vita rischiò seriamente di diventare uno dei più grandi scienziati della storia, raggiunse traguardi che sarebbero stati eguagliati cent'anni dopo ma non se ne rese mai conto.
Spallanzani è anche considerato lo zio della vivisezione, padre della fecondazione artificiale, ragion per cui il [[Papa|Santo Padre]] ancora non lo vede di buon occhio. Tantomeno gli animalisti per via dei suoi esperimenti sui pipistrelli, le rane e i pioppi.
 
Sette anni in bidet
Lo Spallanzani intraprese lunghi viaggi per il mondo, Asia, Africa, Europa, ovunque, ma non andò mai a Chioggia. I suoi viaggi lo arricchirono interiormente e stimolarono la sua passione verso la natura e le cinesi albine con la testa a pera.
 
Culo con mutande rosse e banconote infilate le mutande rosse portano fortuna
== La giovinezza ==
 
Ago gigante con ricco che entra nella cruna in groppa a un cammello
Lazzaro nacque primo di dieci figli e fu cacciato in convento all'istante. Qualcuno immanicato con la chiesa in famiglia faceva sempre comodo. Lazzaro, se non era chino su qualche testo polveroso di una polverosa biblioteca, era nei campi a carponi nei campi a caccia di insetti e monetine smarrite. I confratelli lo canzonavano spesso per le sue stranezze ma lo Spallanzani faceva finta di niente, poi di nascosto spiaccicava vermi, cavallette e altre schifezze nell'astuccio o nel calamaio dei compagni che lo avevano schernito, infine fotteva loro i panini dalla cartella. In questo periodo si delinearono i tratti salienti del suo carattere: amante della natura morta, piuttosto tirchio, vendicativo, magari anche un po' ladro. L'acume e la curiosità che lo contraddistinsero d'altro canto gli permisero di elevarsi per alcuni istanti sull'oceano di ignoranza del suo tempo.
 
Paguro Bernarda
Dopo trent'anni da chierico Lazzaro si decise a prendere i voti poiché la suora tettona che alimentava le sue fantasie era stata trasferìta in Santa Sede.
 
== ==
 
Il gesuita già insegnante di filosofia e budellogia (l'odierna medicina forense) passava il suo [[tempo libero]] a smerdare i colleghi confutando con prove incontrovertibili le loro ridicole teorie. Esordì con: "Saggio sulle osservazioni su due di due giullari che si passan per dotti, i signori Buffon e Needham (Bisognoso di prosciutto) che bene son gia descritti dai loro ridicoli cognomi e sulla loro ancor più stupida teoria". La teoria a cui si riferiva era quella della [[generazione spontanea]] all'interno della quale i due {{s|ciarlatani}} scienziati dimostravano che la materia organica inanimata o morta genera spontaneamente forme di vita a caso compreso l'uomo e il capodoglio. Il merito però andò a Pasteur molti anni dopo, poichè il gesuita intendeva solo sputtanare i due figuri che gli avevano rigato lo scooter (che aveva inventato per umiliare il fabbro che lo aveva deriso in pubblico).
 
= Manuali: Fare il finocchio col culo degli altri =
Il suo genio non fu mai compreso appieno dai contemporanei e addirittura durante un viaggio verso [[Costantinopoli]], i marinai sentendolo parlare delle sue scoperte lo gettarono a [[mare]] credendolo uno stregone. Spallanzani si salvò solo grazie alla suo [[tappeto volante]]. Si vendicò in seguito di tutti i marinai servendosi di alcuni [[Vudù|simulacri di cera]] infine rubò loro una cassa di dobloni. Mentre era in viaggio alcuni colleghi, tra i quali [[Alessandro Volta]] lo accusarono di aver rubato dal museo di Pavia un'intera collezione di succhi gastrici in vasetto. Spallanzani fu completamente assolto dal giudice e si vendicò di tutti, uno alla volta, tranne Volta.
 
{{Cit|Armiamoci e partite!|Tipico esempio}}
Spallanzani non trascurò, durante i suoi studi, nemmeno un aspetto della natura. Purtroppo la sua visione cattolica del mondo gli impedì di comprendere la portata delle sue stesse scoperte. Durante le osservazioni di sperma al microscopio fu il primo a individuare alcune strane palline con la coda contenute al suo interno ma dato per scontato che i bambini nascono sotto i cavoli li classificò come parassiti.
{{Cit|È ora di stringere la cingia!|Mario Monti fa il finocchio col culo degli altri}}
{{Cit|La cinghia me la sono mangiata ieri|lLa risposta di un italiano medio}}
{{Cit|Il 740 l'avrò anche sbagliato io, ma l'evasore sei tu!|Il tuo commercialista ha fatto il finocchio col culo tuo.}}
 
Ci fu un tempo in cui i grandi condottieri cavalcavano alla testa del loro esercito incuranti dei pericoli e sprezzanti della morte. Ora per fortuna non ce n'è più bisogno.
Il gesuita fu il primo a compiere un'inseminazione artificiale su di una rana ma si spaventò moltissimo quando riconobbe alcuni dei suoi tratti somatici nel volto dei girini. Ci provò poi con un cane usando quella volta saggiamente sperma canino. L'esperamento fallì ma Sallanzani ne trasse un grande insegnamento
Potrebbe sembrare una cosa facile, ma in realtà non è difficile '''fare il finocchio col culo dagli altri'''. Indubbiamente parte avvantaggiato chi è geneticamente predisposto. Chi nasce avvocato, politico, dittatore o prete ha diritto alla pole position. I comuni mortali si potranno comunque arrangiare studiando a fondo questo manuale.
 
== Cosa significa fare il finocchio col culo degli altri ==
{{Quote|Forse era meglio usare una cagna!}}
 
Questa colorita quanto geniale frase condensa in se, con pochi ma ponderati vocaboli, una sterminata quantità di informazioni, concetti filosofici e situazioni con i quali si potrebbe scrivere un libro. Di conseguenza per riassumerne e svelarne il significato bisogna paradossalmente usare frasi lunghissime.
== I pipistrelli ==
 
{{Quote|Immagina una situazione in cui tu, per raggiungere un '''tuo''' obbiettivo, sia costretto a compiere una azione stupida, vergonosa, repellente, pericolosa, lunga, umiliante, complicata, dispendiosa, degradante, faticosa, cattiva, o soprattutto tutte queste cose insieme. Come fare? Convinci qualcuno a farlo al posto tuo.|Cicerone}}
L'anziano abate si intanò nella torre del convento concentrandosi sulle sue ricerche avido di sapere e di Girelle passò gli ultimi anni della sua vita cercando di svelare un antico enigma della natura: "Come cazzo fanno i pipistrelli a pisciarti in testa al buio?".
 
== Nozioni di base ==
Spallanzani durante i suoi più celebri esperimenti si rinchiudeva in un'ala dell'abbazia e osservava a lume di candela svolazzare i pipistrelli. Ripercorriamo il suo cammino attraverso le geniali intuizioni contenute nelle annotazioni del suo diario.
 
Fare il finocchio col culo degli altri è un'arte, non ci sono dubbi. Bisogna studiare parecchio per ottenere risultati soddisfacenti, è necessario sviluppare una sopraffina tecnica da imbonitore, mischiarla con una notevole dose di arte oratoria fiuto per gli allocchi.
 
= Ugola =
 
L''''ugola''' o ''velopendulo'' è quella strana escrescenza di [[carne]] che pende all'imbocco della [[gola]] che vediamo allo specchio mentre usiamo il [[filo interdentale]]. L'ugola o ''velopendulo'' sta li a penzolare tra le [[tonsille]] controllando minuziosamente ogni cosa che entra o esce dall'[[esofago]] sebbene questa non sia la sua funzione primaria lo fa per passione. Questa goccia di carne che non si stacca mai è indispensabile per la corretta fonazione di alcuni vocaboli difficili come: "Garrükãœndręljû" che non esiste, ma chissà forse un domani qualcuno lo inventa e bisogna essere pronti. Senza ugola è impossibile scatarrare, parlare francese ed eseguire correttamente un ''[[soffocone]]''. Il velopendulo è anche un ottimo passatempo per la [[lingua]] e un'idea originale per un piercing.
{{Cit2|... ho toppato entrambi gli occhi ad un esemplare con cera fusa et ho notato che seguitava a volare normalemente, che possano essi vedere attraverso la cera?}}
 
== Come è fatta ==
{{Cit2|... et gli ho strappato i bulbi oculari tritandoli poi finemente et immergendoli in acido solforico, li ho turato le orbite con sferette di piombo di modo che non conservasse nessun residuo di veggenza... ora son certo abbastanza, codeste bestie usano altri sensi per orientarsi...}}
===Come individuare l'ugola===
Se ora vi mettete un dito in [[bocca]], partendo dagli incisivi potrete sentire il [[palato]] duro. Verso la metà troverete il palato molle, dopodichè, seguendo sempre la linea di mezzeria inizierete ad avvertire un pò di nausea. Superato lo shock per l'orribile scenario dipinto da otturazioni, carie, ponti, tartaro e placca, guardando oltre lo strato batterico di colore giallastro sulla lingua noterete una grotta scura. Là in mezzo si delinea una stalattite carnosa la quale si può controllare in parte tramite due muscoletti posti ai lati chiamati Flic e Floc. I pochi che hanno il potere di toccarsi l'ugola si innamoreranno della sua consistenza ed elasticità. Un altro buon metodo per trovare l'ugola è mettersi davanti a uno specchio e spalancare la bocca.
 
Tra i disturbi di questo organo ricordiamo l'ugola bifida, una malformazione congenita che porta chi ne è affetto a parlare come [[Sandra Milo]]. L'''incollosi linguale'', ossia la fusione di lingua e ugola, si presenta solo durante episodi di ''secchezza delle fauci'' o di ''lingua felpata'' dovuta all'abuso di cannabinoidi o all'ingestione smodata di pane grattugiato o magnesite.
{{Cit2|... ne ho immerso uno in una vasca ricolma d'acqua... li dentro i creaturi perdono tutta la loro vitalitate et non si ode nemmeno più quel ripugnate "sflip sflap" delle loro viscide ali.}}
 
= Reni =
{{Cit2|... L'ho immerso per intero in la Nutella et l'ho liberato per determinar se compiva li stessi movimenti et escludere ho dovuto parimenti lo senso del tatto, ora però son curioso di saggiarne le carni...}}
 
{{Cit|... è andato a letto con una tipa e si è svegliato due giorni dopo con due cicatrici nella schiena: gli aveva rubato i reni!|Mio cuggino su fatti realmente accaduti a suo cuggino.}}
{{Cit2|... che asportandone la calotta cranica et succhiando la materia grigiastra con una cannula il pipistrello perde l'orientamento... buffo alquanto...}}
 
{{Cit|... gli ha fregato i reni poi si è preoccupata di ricucirlo?|Paradosso di mio cuggino.}}
{{Cit2|... quel villan fottuto m'ha orinato in sulla testa! Gli ho spezzettato le alucce col batticarne dello macellaro Alfonso... con le ali sbriciolate in quella maniera ha gran difficoltà nello decollaggio...}}
 
I '''reni''' (Dal latino: "Tony Renis") sono organi presenti in tutte le specie di [[mammiferi]], papiferi, uccellacei e pescherecci. Sono simili a fagioli viola scuro di diverse dimensioni, quelli di [[megattera]] sono grossi, mentre quelli di colibrì sono piccoli. Siccome i reni sono consapevoli di essere organi molto importanti vivono in un cappottino di grasso che li tiene al calduccio anche duranti gli inverni più rigigdi... Sapeste come rosica il [[pancreas]]! I reni vanno sempre in coppia quindi non esiste il singolare, un "reni" da solo lavora male. I reni servono prevalentemente da filtro, ma è sconsigliato usarli per le canne. I reni sono famosi per fare un male cane, sia quando vengono picchiati sia quando si riempiono di sassolini, ma cosa cazzo bevete?
{{Cit2|... ho notato che non ho perso i capelli a dispetto dello piscio di mammifero alato, questa si che est pulcra scoperta!...}}
 
== A cosa servono i reni? ==
{{Cit2|... l'ho allegato forte, forte con la [[Nastro adesivo|carta collosa]] et l'ho menato dal finestrone della torre fin giù nello cortile. Spappolossi}}
[[File:Dipinto con rene stile Magritte.jpg|thumb|220px|right|[[René Magritte|Rene Magritte]]: Tavola sul Reno.]]
I reni svolgono varie e importanti funzioni: si arrabattano a filtrare tutte le sozzerie che ingolliamo, sono un bersaglio perfetto per far crollare un rompicoglioni con un solo cazzotto, ma fondamentalmente possiamo venderceli a prezzi notevoli in periodi di crisi. I reni filtrano circa un litro di sangue al minuto e un quartino di Tavernello ogni tre. I reni sono ottimi con le [[cipolle]] che ne accentuano il retrogusto di piscio.
 
== Oggi le coliche ==
{{Cit2|... li ho occluso li orifizi orecchiali con gomma da masticare delle Americhe et pure lo sfintere per eliminar lo riverbero}}
 
Sembra che le coliche renali siano la seconda cosa più dolorosa al mondo, seconde solo alle coliche renali con cistite. Esiste una predisposizione nei soggetti che amano mangiare [[cozze]] o vongole non spurgate, cibo macrobiotico o direttamente [[sabbia]] al naturale. Tutta questa sabbia si deposita nei reni calcificandosi in piccoli [[sassi]] in grado di disporsi a falange e impedire al malato di centrare la tazza del cesso durante la minzione deviando imprevedibilmente il flusso delle urine. Inoltre fanno un male atroce, ciò ha indotto i nefrologi a pensare che i reni siano dotati di [[cattiveria]]. Fortunatamente esiste una cura, l'odierna tecnologia può vantare uno strumento veloce e indolore che sbriciola i sassolini con precisione chirurgica, un bicchiere di Viakal.
{{Cit2|... così gli ho incollato le fauci con l'Attak, he he he!... Toh! Questa poi è proprio bella! Colle fauci ben sigillata l'animale non si orienta e va a sbattere, che sfrutti dunque lo senso del gusto?}}
 
{{Cit2|... con la lingua mozza e le nari rabboccate di pepe di Cajenna ho escluso altresì il gusto. Lo ammetto, me la sono fatta sotto dalle risa ma ancor non ci capisco un cazzo!}}
 
Barca a reni
Rene Claire
 
= I Quindici =
Nonostante ci fosse andato così vicino Lazzaro ipotizzo l'esistenza di un sesto senso. La scoperta stimolò la ricerca di molti scienziati e in poco tempo sbucò la verità sui pipistrelli che tutti oggi conosciamo, il TomTom. Spallanzani dovette ammettere a malincuore di aver sb... sba.. s... SBAGLIATO! E mori! I suoi celebri esperimenti portarono però nelle campagne Reggiane miliardi e miliardi di zanzare.
 
{{Cit|Non appena entrò in possesso di quei libri lo vidi cambiare, a volte assumeva un atteggiamento morbosamente [[feticista]]...|[[Lovecraft]] su "I Quindici". Una storia vera.}}
== Articoli Correlati ==
 
'''I Quindici''' sono un oggetto di culto di incalcolabile valore storico. I Quindici furono considerati da almeno due generazioni di mocciosi ritardati la fonte del sapere assoluto e venerati a tal punto da divenire testi sacri di una religione monoteistica che contò negli [[anni '70]] milioni di adepti. I Quindici è di fatto un'enciclopedia, una mistica collana composta da Quindici volumi, quattordici dei quali non sono mai stati aperti da essere umano. Ne furono stampate tre versioni, la più diffusa era la collana "arcobaleno", ogni libro di un diverso [[colore]]. Si possono facilmente reperire i quattordici libri ''che mai nessuno ha osato aprire'' praticamente ovunque e in perfetto stato di conservazione. Risulta praticamente introvabile il N° '' il libro che tutti possono leggere, scarabocchiare e bruciare'', distrutto da ogni possessore. C'era poi la collana "oro", pare ne esista ancora una copia conservata nella [[biblioteca Vaticana]]. Infine fu stampata la collana "Nera" o '''I Maledetti Quindici''', narra la leggenda che i pochi che ne entrarono in possesso finirono i loro giorni negli abissi della perdizione.
 
== CategorieLa leggenda ==
 
È necessario sapere che in passato ogni prodotto statunitense veniva <del>riciclato</del> ridistribuito sul mercato italiano dopo quarant'anni per venire incontro alle limitate capacità di un popolo che viveva ancora secondo lo stile del Sacro Romano Impero. Fu così che negli anni '30 negli stati uniti alcuni alchimisti inventarono la ..., ma a quanto pare non se la cagò nessuno. Quarant'anni più tardi i managers della ... ormai ottantenni fecero stampare la versione in lingua italiana senza nemmeno preoccuparsi di aggiornarla. Sguinzagliarono abili predicatori porta a porta lungo le strade dello stivale e in breve divennero miliardari. I bambini italiani, che fino ad allora al massimo potevano aspirare al [[Corriere dei piccoli]] per odiare almeno una volta al mese quel fortunato bastardo del [[Signor Bonaventura]] si videro apparire davanti all'uscio la fonte di ogni sapere tutta colorata e sbirluccicosa ad un prezzo che la mamma non avrebbe potuto rifiutare. Nel giro di pochissimi mesi ogni casa potè vantare una copia della famigerata enciclopedia.
*[[Categoria:Scienziati]]
 
*[[Categoria:Scienze]]
== La Fonte del Sapere ==
*[[Categoria:Storia]]
I ricercatori di Nonciclopedia, in esclusiva mondiale, svelano finalmente il contenuto dell'enciclopedia più famosa. Ecco come si presentavano i Quindici nell'edizione italiana: illustrazioni stile Art Nuveau, fotografie colorate a mano ma soprattutto informazioni non particolarmente aggiornate.
*[[Categoria:Personaggi famosi]]
 
*[[Categoria:Persone spocchiose]]
*Volume 1: ''Poesie e rime'': Questo libro, una sorta di [[Necronomicon]] per bambini, conteneva formule magiche per evocare demoni malvagi come Pierino il porcospino, un punkabbestiasporco e macilento, o Tombolo Dondolo, un uovo sodo che vive sui muri.
*[[Categoria:Religione]]
*Volume 2: ''Racconti e fiabe'': L'unico libro che i bambini aprivano
*Volume 3: ''Il mondo e lo spazio'':
*Volume 4: ''La vita intorno a noi'':
*Volume 5: ''Feste e costumi'':
*Volume 6: ''Come le cose cambiano'':
*Volume 7: ''Come si fanno le cose'':
*Volume 8: ''Come funzionano le cose'':
*Volume 9: ''Fare e costruire'':
*Volume 10: ''Cosa fanno gli uomini'':
*Volume 11: ''Scienziati e inventori'':
*Volume12: ''Pionieri e patrioti'':
*Volume 13: ''Personaggi da conoscere'':
*Volume 14: ''Luoghi da conoscere'':
*Volume 15: ''Voi e il vostro bambino'':