Utente:Marco campa/Sandbox/Avesta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
<br />Diplomato con [[raccomandazione|piccoli aiuti e spintarelle]] al liceo teatrale e cinematografico, che cominciò a frequentare subito dopo aver capito che [[liceo classico|il classico]] non era il suo forte, dopo essere stato bocciato 3 volte<ref>Invero non perchè di per sè andasse [[male]], ma semplicemnte perchè i [[professori]] cambiavano repentinamente idea dopo aver visto le sue rappresentazioni di fine anno</ref>, il nostro eroe si apprestava a prendere una [[laurea]], cosa che fallì miserevolmente un paio di volte finchè non incontro una sua futura attrice, per la precisione: la sua preferita<ref>Avete in mente la tonna di [[Star Wars Turco]]? Quella bionda che sa solo sorridere? Quella.</ref>.
 
Inizialmente '''Cüreklibatır''' cominciò a lavorare per il teatro, dove cambio il suo nome in '''Cüneyt Arkın'''<ref>L'equivalente turco del nostro ''[[FabioFlavio Briatore]]'' o ''[[Christian De Sica]]'' per intenderci...</ref> in seguito a dei disguidi con la troupe: gli ridevano dietro. Le sue prime opere furono soprattutto di [[storia|carattere storico]], semplicemente perchè il suo finanziatore non voleva spendere troppo, ma ancora di più perchè non voleva rischiare data [[merda|la fama del figuro]]. Sempre a proposito delle sue prime opere, c'è da dire che furono particolarmente accurate, verosimili e storicamente buone. In particolare ''"Memet II contro gli Infedeli Bizantini mangia-maiali"'', dove al condottiero Memet venne affibiato uno [[mitragliatore Uzi|Uzi]] di cartone con dei petardini all'interno per simulare i botti, mentre ai [[Bizantini]] venne data un uniforme da [[nazismo|nazista]] con degli elmi che faceva sembrare quelli dei [[Samurai]] sobri. Dopo due anni di {{citnec|successi}} nel campo del teatro, Arkin scelse di passare al grande schermo, dove comintinuò col suo filone [[medioevo|medievaleggiante-d'avventura]] collezionando film come ''"<s>Bisanzio</s> <s>Costantinopoli</s> Istambul e i suoi bordelli"'' ([[1964]]), ''"L'ultimo dei Selgucidi"'' ([[1970]]) e ''"Turchi Ottomani vs Extracomunitari"'' ([[1969]]) durante i quali sperimento le gioie delle pellicole imbrunite e sgualcite, dell'audio esagerato e dei fumi [[giallo|gialli]] e [[rossi|rossi]] messi ogni mezz'ora.
 
Ma fu con ''"Turchi e Greci vs Strani mostri pelosi"'' ([[1981]]) che il regista-attore diede il meglio di sè, cominciando col suo famoso meme del sangue o assente del tutto o esagerato ad ogni bottarella, nonchè delle mani e i mostri pelosi, il tutto ovviamente infarcito di colonna sonora fottuta ad altri [[film]]. Nel [[1982]] il nostro eroe raggiunse la piena maturità cinematografica, girando '''Dünyayı Kurtaran Adam''', o meglio [[Star Wars Turco]], al quale contribuì scrivendo la trama e i dialoghi nonchè gettandosi a capofitto nel ruolo di protagonista.
0

contributi