Utente:Marco campa/Sandbox/Avesta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
C'era una volta<ref>7000 a.c. circa, [[pignoleria|a voler essere pignoli]].</ref>, in un [[deserto]] lontano lontano, un povero barbuto di nome [[Zoroastro]] che, illuminato dalla saggezza e dal volante di [[Ahura Mazda]], predicava quel [[cacca|popò]] di testo che verra successivamante chiamato ('''Ca''')'''Ghata'''. Questi discorsi, che probabilmente trattavano di Ormazd, [[astronomia]], [[astrologia]] e di [[cucina|come cucinare dell'ottimo curry col minimo necessario]], furono per secoli tramandati a voce, e costituiscono i fondamenti dell''''Avesta'''. Come già speigato, la storia delle [[malattie veneree|trasmissione orale]] divenne una tradizione, e a quanto pare al testo originale si aggiunsero sempre più elementi presi [[cazzo di cane|un po' ovunque]]. La cosa continuò fino a quando...
===La stesura===
[[Dario III]] ordinò, alzatosi bene una mattina del [[330]] a.c.<ref>circa</ref> ordinò di mettere per iscritto il testo sacro, poi, {{falso|pieno di una forte e sincera [[Emilio Fede|fede]]}}, si convertì anch'egli alla religione di [[Zoroastro]]. Pochi anni dopo un [[re]] dal nome ridicolo, Vologese, unì questo [[casino]] di testi che, a suo dire, intasavano persino i [[cesso|bagni pubblici]] tanto erano numerosi. Subito dopo di lui venne Adr... Arsd... Ardasir<ref>[[idiota|Ma perchè i Persiani non si danno nomi più semplici?]]</ref> ordinò un'ulteriore raccolta per [[mano]] di Tansar, seguito Aturpat che, sotto [[Shapur II]]<ref>Alias: ''Sapore''. Ripeto: ma un nome normale no?</ref> e il suo successore (310 - 578 d.c.) organizzarono il testo in 3 parti da [[sette]]: 7 [[libro|libri]] per le parole {{citnec|originali}} di Zarathustra, 7 sul [[eh?|sapere sacro]] e 7 sui [[preghiera|riti e le preghiere]].<br />
Indovinate che cosa successe dopo tutta 'sta tiritera? Gli [[Arabia|arabi]], una volta conquistata la [[Persia]], imbastirono un bel [[rogo dei libri]] nel quale due terzi dell'Avesta andarono a farsi benedire. Di fatto, oggi è solo per [[botta di culo|miracolo]] che abbiamo quel quarto, trovato<ref>[[Ironia]] della sorte</ref> in parte dentro cessi pubblici dell'[[Iran]] e dell'[[Iraq]].
===Lo ''Zend''===
0

contributi