Utente:Marco campa/Sandbox/Avesta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Ad ogni modo, la "trama" si può rissumere per sequenze, perchè fi fatto il regista<ref>Cioè il nostro caro Arkin...</ref> è stato talmente abile da rendere l'opera smontabile e rimontabile, senza però far perdere alla stessa il senso originale di [[supercazzola]].<br />Tali scene si possono classificare in: allenamento di [[ninja]] col cappuccio da [[Ku Klux Klan]], scene con la tipa che Arkin si trascina sempre dietro, scene di combattimento, scene di [[omicidio]] e scene non meglio specificate.
 
Motivi per cui questo film è famoso: Ancora ua volta la recitazione è di puro stile Arkiniano, con le espressioni che paiono scolpite nella roccia ad imperitura memoria per i {{citnec|fortunati}} spettatori. Degno di merito è l'antagonista, che tiene, forse per intimorire il nemico, ma molto più probabilmente perch gli era entrato un mescerino, gli occhi perennemente socchiusi.<br/>
Motivi per cui questo film è famoso:
Gli effetti speciali sono più o meno allo stesso livello dello scorso film, ma stavolta sono applicati ai combattimenti. Il risultato finale è tale da far sfigurare [[Matrix]]... per l'essere stato paragonato a questa pellicola. Tali effetti sono: la fantastica tecnica della ripetizione quasi a [[loop infinito|loop]] e velocizzazione di molte scene riguardanti colpi ''potentissimi''<ref>Strano: di solito si rallentano...</ref>,
{{quote|Penso che dovremmo tutti prendere spunto da lui quando c'incamminiamo verso la via del Ninjutsu, nonchè del Samurai|Un [[karate|karateka]] turco alle prime armi [[ma anche no|per niente prezzolato da Arkin]]}}
0

contributi