Utente:Lanciacoriandoli/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
In seguito a una sfilza di grandi risultati come questi, era inevitabile un periodo di crisi. Nel periodo che va dal 1938 al 1950 il mondiale non si disputò. La storia ufficiale ci dice che il mancato avvenimento delle edizioni del1942 e del 1946 sono dovute a una scaramuccia chiamata [[Seconda Guerra Mondiale]], quello che la storia ufficiale non ci dice però, è che la vera causa di tali edizioni non disputate, è la paura di nazionali blasonate come il Brasile, la Francia o il [[Trinidad & Tobago]] verso la sempre più forte e dominante nazionale romena, capace nel 1938 di uscire al primo turno contro una squadra di danzatori di salsa [[Cuba|cubani]]. La nazionale inoltre non viene avvertita della ripresa delle competizioni, rimanendo assente dalla scena internazionale fino al [[1970]]. Fino ad allora, i tricolori si sono allenati nell’arte del rubare palla, per poi stordirla, portarla in un campo appartato e stuprarla.
===Il grande ritorno===
Alla fine, dopo vent’anni di mondiali, una casalinga romena si rende conto, facendo zapping in televisione<ref>Pur essendoci in realtà un solo canale in tv.</ref>, inciampa nella partita [[Belgio]]-[[El Salvador]], e si domanda che cosa fosse quella cosa che stavano trasmettendo sulla televisione nazionale. Dopo ricerche approfondite, si scopre che si trattava di calcio, e scavando un po’ più in profondità le autorità romene scoprono che si trattava del Mondiale in [[Messico]] del 1970<ref>nonNon c’è da meravigliarsi della lentezza delle indagini, un romeno che si rispetti trascorre almeno la metà dell’anno tra sbornie e dopo sbornia.</ref>. {{S|Il Dittatore Massimo}} presidente della repubblica Nicolae Ceausescu, avvisato della scoperta, incarica il ministro per la propaganda e glorificazione del leader, Anton Cipollescu, di indire una campagna incaricata di magnificare le capacità balistiche dei calciatori romeni. In una dichiarazione del 1970 Ceausescu dichiarò:
 
{{Cit2|Possiamo vincere il torneo, farci un bel burrito, mettere le strisce pedonali, ed essere a casa prima della sagra della cipolla a Bucarest.|Ceausescu su mondiale in [[Messico]] nel [[1970]]}}
Riga 25:
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="4">
File:Dan Petrescu.jpeg|[[Dan Petrescu]], terzino destro. Specialità, entrate da dietro.
File:Gheorghe Popescu.jpeg|[[Gheorghe Popescu]], difensore centrale. Specialità, colpo di [[testa]], in testa.
File:Tibor Selymes.jpg|[[Tibor Selymes]], difensore centrale. Specialità, sguardo cattivo.
File:Iulian Filipescu.jpg|[[Iulian Filipescu]], terzino sinistro. Specialità, consumare [[ossigeno]]
Riga 31:
 
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="4">
File:Dorinel Munteanu.jpg. |[[Dorinel Munteanu]], centrocampista centrale. Specialità, sciabolata morbida.
File:Gabriel Popescu.jpg. |[[Gabriel Popescu]], ala spezzata. Specialità, accentrarsi a sinistra.
File:Gheorghe Hagi.jpg. |[[Gheorghe "Totò Riina" Hagi]], fantasista. Specialità, [[cucchiaio]], ma [[Totti]] li fa mejo.
File:Ilie Dumitrescu.jpg. |[[Ilie Dumitrescu]], mezz'ala, tutto [[scemo]]. Specialità, colpo di [[colon]].
</gallery>
 
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="2">
File:Marius Lacatus.jpg. |[[Marius Lacatus]], doppia punta. Specialità, colpo di spazzola.
File:Gheorghe Craioveanu.jpg. |[[Gheorghe Craioveanu]], attaccante stupido. Specialità, mischia selvaggia.
</gallery>
</div>
 
==Ultimi tempi==
 
 
==Note==
<references />
0

contributi