Utente:Lanciacoriandoli/Sandbox: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
==Storia==
===Prime esperienze e prime sconfitte===
La prima partita della nazionale si è giocata l’8 Giugno [[1922]], a Belgrado, contro la [[Jugoslavia]]. L’esito della gara fu di una vittoria per 2-1 per la Romania, nonostante le milizie slave avessero circondato lo stadio e si fossero piazzate davanti allo spogliatoio degli ospiti, impugnando un pacifico M1A1. La prima presenza a un torneo importante, se non si vuole considerare la Coppa di Romania, disputata nel [[1926]], e vinta dall’[[Ungheria]], arriva nel 1930, in occasione del primo Campionato mondiale di calcio, in [[Urugay]]. I tricolori partono bene, battendo un gruppetto di [[schiavi]] di piantagioni di mais peruviane, ma vengono sconfitti dalla squadra ospitante, l’Uruguay, partita che resterà nella storia per il fatto di essere l’unica nella quale non si partì dallo 0-0, ma dal 4-0 per la squadra di casa. L’Uruguay riuscirà in seguito a vincere il torneo battendo in finale l’[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], o meglio, quel che ne restava, siccome in campo scese solamente la mascotte, Gauchito. Ugualmente fallimentari le spedizioni romene in [[Italia]] e [[Francia]]. La star {{citnec|indiscussa}} di questa prima Nazionale romena è [[Ștefan Dobay]], romeno più o meno quanto [[Camoranesi]] è italiano.
 
===La grande crisi===
In seguito a una sfilza di grandi risultati come questi, era inevitabile un periodo di crisi. Nel periodo che va dal 1938 al 1950 il mondiale non si disputò. La storia ufficiale ci dice che il mancato avvenimento delle edizioni del1942 e del 1946 sono dovute a una scaramuccia chiamata [[Seconda Guerra Mondiale]], quello che la storia ufficiale non ci dice però, è che la vera causa di tali edizioni non disputate, è la paura di nazionali blasonate come il Brasile, la Francia o il [[Trinidad & Tobago]] verso la sempre più forte e dominante nazionale romena, capace nel 1938 di uscire al primo turno contro una squadra di danzatori di salsa [[Cuba|cubani]]. La nazionale inoltre non viene avvertita della ripresa delle competizioni, rimanendo assente dalla scena internazionale fino al [[1970]]. Fino ad allora, i tricolori si sono allenati nell’arte del rubare palla, per poi stordirla, portarla in un campo appartato e stuprarla.
0

contributi