Utente:L'Imperatore/Sandbox7: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Dinosauri e meteoriti.jpg|right|thumb|250px|Una scena classica del Pleonastico. Si noti che il cielo è azzurro.]]
{| width=90% align=center style="background: #000099; border: 3px solid black; color: white; margin-bottom: 0,5px; font-size: 120%; -moz-border-radius:0,5em; padding-left:0,5px; padding-right:0,5px; padding-top:0,5px;"
{{cit2|Ci estingueremo quando moriremo tutti|Tipico detto dei [[dinosauri]] del Pleonastico}}
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[File:Acqua_dollaro_-_versione_PNG.png|left|110px]]
[[File:Rubinetto_e_scritta.gif|right|110px]]
 
 
Il '''Pleonastico''' è un'era preistorica durante la quale i [[dinosauri]] dicevano cose '''ovvie'''.
 
Pleonastico è considerato un termine forbito e, oggi, del suo uso si fregiano certi maestri della scienza come [[Giampiero Mughini]] o [[Marco Travaglio]] che gridano spesso: ''«Ma è pleonastico!»'' per sembrare molto intellettuali.
<font size="+2" face="Berlin Sans FB Demi"><center>'''QUESTA PAGINA FA [[acqua|<font color="white">ACQUA</font>]] DA TUTTE LE PARTI'''</center></font>
|}
 
Nonostante sia una parola complessa, il concetto di pleonastico è già entrato nell'uso corrente della [[italiano|lingua]]. L'anno scorso è stato infatti proposto un questionario online di [[cultura generale]] agli internauti del [[Movimento 5 Stelle]] e alla domanda ''"Cosa significa pleonastico?"'' la risposta ''"Si tratta di un'era geologica"'' è stata la più gettonata.
 
Al Pleonastico seguirebbe dunque il '''[[Lapalisse|Lapalissiano]]''', un'epoca in cui era già palese che i [[dinosauri]] si fossero estinti.
[[File:Secchiata_d'acqua.png|right|thumb|300px|Se non si è competenti, farsi un bicchiere d'acqua può essere problematico.]]
 
Il '''bicchiere d'acqua''' è il cocktail più famoso del [[mondo]]. Tuttavia, se non si possiede sufficientemente esperienza e dimestichezza, il ''travasamento'' del liquido e la relativa ''[[bere|assimilazione]]'' può trasformarsi in un'azione complicata e potenzialmente disastrosa.
 
==Datazione del Pleonastico==
Per quanto possa sembrarvi strano, il [[corpo umano]] è composto per il 65''%'' da [[acqua]]: per questo è vitale bere almeno una volta alla settimana. Detto ciò, tralasceremo i numerosi benefìci e gli effetti collaterali dell'acqua, a ragion dei quali vi rimandiamo ad [[Dimostrazione che bere fa bene|un'altra pagina]].
 
{{cit2|Pensate, prima di sparire i dinosauri esistevano ancora|[[Alberto Angela|Angela Alberto Angela]] a proposito del Pleonastico}}
Questo '''[[:Categoria:Manuali|Manuale™]]''' è stato pensato per fornire le istruzioni necessarie a '''preparare un bicchiere d'acqua''' in modo ''pratico e del tutto autosufficiente!''
 
Gli [[archeologia|archeologi]] sono un po' confusi circa l'esatta datazione di quest'epoca, che secondo loro potrebbe essersi conclusa 10 [[miliardo|miliardi]] di anni fa oppure 10 anni fa (ma ciò sposterebbe l'[[età del bronzo]] al mese scorso). Per ora l'unica cosa su cui gli archeologi sono d'accordo è che ''archeologia'' non si scrive con la [[K]].
Ecco i commenti entusiasti di alcuni lettori:
[[file:Dinosauri_pleonastici.jpg|thumb|left|350px|Una foto originale del Pleonastico che sembra un disegno.]]
===Reperti===
La scoperta del Pleonastico la dobbiamo all'illustre [[Esimio Ovviamente]], docente come professore all'Università degli Studi, che nel [[1973]] ritrovò in un [[cassonetto]] della spazzatura alcuni [[fossile|fossili]] di Pterodattilo. A partire da questo reperto, il prof. Ovviamente (prima sconosciuto) divenne famoso per i suoi incredibili ritrovamenti [[paleontologia|paleontologici]], la maggior parte dei quali avvenuti in case di riposo e ospizi. L'ultimo reperto risale al [[1999]], durante uno scavo sulla spiaggia di Legnano Sabbiadoro, dove le ossa del dinosauro che portò alla luce erano del tutto uguali a quelle di un [[pollo]]. La successiva datazione al [[carbonio 14]] ha rivelato che l'antico animale doveva essere morto tra le 3 e le 4 settimane precedenti, il che ha causato dubbi sulla precisa datazione dell'[[era]] pleonastica.
 
Ma esistono anche altre fonti che testimoniano quest'epoca. Ci sono arrivate infatti alcune ricevute fiscali fossilizzate, un diario fossile del [[Camillo Ruini|cardinal Ruini]] e alcune foto ritrovate nel profilo di Facebook di un [[anziano]].
{{cit2|Finalmente posso smettere di bere dalla bottiglia!|Marco, 56 anni, ingegnere}}
{{quote|La bolletta della luce va pagata entro la data di scadenza.<br>
{{cit2|Ci vuole pratica, ma dopo qualche tentativo si impara facilmente...|Pietro, 38 anni, paracadutista}}
Firmato: il brontosauro|Una bolletta del Pleonastico}}
 
{{Specie
|nome= Essere pleonastico
|immagine= [[File:Pippo Franco con faccia da pirla.jpg|225px|Francosauro]]
|didascalia= Un orribile fossile di Francosauro
|immagine2= [[file:Classificazione_animali_estinti.png|EX: Estinto]]
|conservazione= Oggi estinto in natura
|regno= [[RAI|Paleotelevisione Italiana]]
|phylum= [[Idiota|Idioti]]
|famiglia= Tutto a posto, grazie
|genere= Parassiti
|scopritore= prof. Embè A.H. Mavà
|}}
 
''E allora cosa state aspettando??''
 
==Essere pleonastico==
Non fate gli [[scemo|scemi]], entrate anche voi nel magico mondo della fluidodinamica con l'[[acqua]]!
{{cit2|Perché Sanremo è Sanremo|Iscrizione pleonastica ritrovata a Sanremo, vicino Sanremo}}
 
L''''essere pleonastico''' era una specie di [[dinosauro]] [[stupido]] che abitava la [[televisione italiana]] prima dell'invenzione del [[televisore]].
==Requisiti minimi==
[[File:Uomo che riflette.jpg|200px|right|thumb|''Rifletti attentamente:'' il tuo bicchiere deve essere vuoto.]]
Per prepararvi un ottimo bicchiere d'acqua servono alcuni ''strumenti di uso quotidiano'', che di seguito elencheremo, e alcune ''capacità di base'', che dovrebbero essere già presenti nel corredo genetico di ogni [[essere umano]], dai tempi dell'[[homo abilis]].
 
Prima degli [[anni '70]] si ignorava completamente dell'esistenza di questi esseri mostruosi, anche perchè nessuno andrebbe mai fiero di averne conosciuto uno. Fino a quell'[[epoca]], negli [[televisione|studi tv]] venivano invitati solo personaggi competenti, che intervenivano dicendo cose sensate e, a volte, perfino interessanti.
{{Tip|left|In caso tu non fossi in grado di compiere movimenti di base, come '''''muovere le braccia''''' o '''''aprire una mano''''', ti suggeriamo di consultare un bravo [[fisioterapirla|fisioterapista]]. Nel caso il problema non si risolvesse: sei probabilmente affetto da ''"sindrome di Guillain-Barré"'', ovvero una paralisi progressiva degli arti superiori.<ref>fonte: Episodio 26 di ''[[dottor House]] - "Why it's not lupus"''</ref>}}
[[File:FrecciaBlu.svg|10px]] '''Bicchiere vuoto''':<br>
Un bicchiere vuoto è un contenitore in cui la probabilità di trovare un liquido è pari a [[zero]]. È fondamentale che sia ''vuoto'', poichè se fosse già pieno non vi servirebbe questo manuale.
 
[[File:FrecciaBlu.svg|10px]] '''Bottiglia di [[acqua]]''':<br>
La bottiglia è un oggetto di [[plastica]] o vetro che corrispondone, grosso modo, allo strumento dell'omonimo ''"[[gioco della bottiglia]]"''; solo che dev'essere pieno.<br> La si trova comunemente nel [[frigo a pedali|frigorifero]], e la si riconosce dalle altre bottiglie perchè è piena di un liquido trasparente: l’''[[acqua]]''. Attenzione: non tutti i [[vodka|liquidi]] trasparenti sono acqua! Per evitare spiacevoli errori, prima di bere, effettuate un'analisi chimico-fisica del contenuto.
 
[[File:FrecciaBlu.svg|10px]] '''Almeno due mani'''<br>
 
Naomi Cognomi Eugenio Dentice Mago Picone Umberto Beneplacido
[[File:FrecciaBlu.svg|10px]] '''Un [[cervello]]''':<br>
Se tu non hai un cervello, non sarai in grado di seguire le istruzioni.
===Purezza dell'acqua, quanto conta?===
'''Poco'''. Uno studio dell'Università di [[Mirabilandia]] ha dimostrato che l'acqua sporca ha le stesse [[fisica|proprietà fisiche]] dell'acqua pulita, con la trascurabile differenza che è ''tossica''. Se avete a disposizione solamente acqua ''fognaria'', ma non state nella [[pelle]] dal provare questo nuovo manuale, potete comunque utilizzarla. A meno che non viviate in [[Africa]], le probabilità di sopravvivenza sono buone.
 
Categoria:Parole di cui nessuno sa il significato
[[File:Arca di Noè.jpg|300px|left|thumb|{{cit2|Ma guarda che casino che hai combinato! C'è acqua dappertutto adesso!|[[Noè]] a [[Dio]], che non aveva letto il manuale}}]]
Categoria:Preistoria
 
Categoria:Dinosauri
==Fase attiva==
Categoria:Archeologia
La corretta preparazione di un bicchiere d'acqua si compone di due fasi principali, ''attiva'' e ''passiva''. Entrambe le fasi sono fondamentali, non è possibile invertirne l'ordine, nè saltare una di queste.<br> Pena: la [[disidratazione]].
Categoria:Neologismi
 
Categoria:Lingua italiana
In questa prima parte cercheremo, passettino dopo passettino, di '''trasferire''' un po' d'[[acqua]] dalla bottiglia all'interno del bicchiere, senza utilizzare [[gru]] o altri congegni meccanici, ma solamente le vostre mani.{{tip|right|È bene che la bevanda sia ''liscia'' o ''gassata''. Sconsigliamo infatti acqua distillata, ossigenata o ragia.}}
Categoria:Etc.
*
 
==Fase passiva==
{{cit2|Come è strano il sapore dell'acqua senza dentifricio|[[Alcolista]] su bere un bicchere d'acqua}}
 
 
===Complimenti===
 
==Riferimenti==
<div class="references-small" >
{{references|2}}
</div>
 
Categoria:Manuali:Vita quotidiana
Categoria:Manuali:Imprese
Categoria:Manuali:Ambizioni
Bevande
0

contributi