Utente:KaiserIta/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 91:
Il ''Ministero della Difesa'', o autorita assoluta del male supremo, è una delle principali istituzioni [[Italia|italiane]]. A capo di tale ministero vi é il [[Ministro]] della Difesa, chiamato dal [[governo]] garante superiore dell'ordine pubblico e dalle opposizioni con il simpatico [[pseudonimo]] di [[Satana]]. Il compito principale del Ministero é quello di mantere sempre aggiornate le forze armate, per evitare le figure barbine fatte durante la [[Prima guerra mondiale]] ed il suo [[Seconda guerra mondiale|sequel]]. Inutile dirlo le operazioni di ammodernamento prosciugano enormi quantità di [[denaro]] pubblico per quelle che possono essere considerate, dato il momento storico, gare tra [[Nazione|nazioni]] sulla lunghezza del [[pene]]. Le forze armate attualmente alle dipendenze del Ministero sono: [[Esercito Italiano]], [[Marina Militare]], [[Aeronautica Militare]] e l'[[Carabinieri|Arma dei Carabinieri]] (orgoglio del Ministro della Difesa).
 
L'attuale Ministero venne alla luce strisciando fuori dal [[cadavere]] del Ministero della Guerra fascista. Il babbo del nostro dicastero preferito fu retto durante quasi tutta la sua esistenza da [[Benito Mussolini|Zio Benito]] che, similmente al resto dei ministeri, amministrò il dicastero con tanta saggezza da far collassare l'intero sistema a trenta secondi dall'apertura delle ostilitá. Una delle clamorose vittorie del Ministero della Guerra fu la creazione del primo nucleo di [[mezzi corazzati italiani]], che si dimostrarono i piú scadenti dell'intero conflitto. A guerra terminata, per far capire che non cercavano rogne, il nome del dicastero fu mutato in quello attuale.
L'idea dei mezzi corazzati però non venne abbandonata in un cassetto e lasciata marcire, come giusto, anzi venne ripresa e portò alla costruzione del glorioso [[Carro armato]] [[Ariete]]. Il governo italiano se la banfó con i colleghi stranieri, ottenendo solo commenti ironici e risatine. Sconsolato il [[La Russa|Ministro]] decise di comprare una partita di carri armati da chi la [[Germania|roba la sapeva fare bene]].
 
== Altri Ministeri della Difesa ==
 
[[File:Atomic ratzinger.jpg|left|thumb|300px|L'attuale Ministro della Difesa [[Vaticano]]]]
 
=== Stati Uniti d'America ===
Negli [[USA]], seguendo i principi della democrazia, la carica di Segretario alla Difesa é ricoperta, similmente a quella di [[Presidente degli Stati Uniti|presidente degli Stati Uniti]], da un'organo collegiale formato da banchieri, massoni e militari. Recentementé l'[[élite]] dei massoni ha perso influenza a causa dell' arrivo dell'élite dei [[petrolieri]].
 
=== Germania ===
In [[Germania]] il metodo di selezione per il ministro non é mai cambiato, ed é chiamato [[Sparta|agogé]] prussiana. I burocrati che partecipano al concorso sono abbandonati nella [[foresta nera]] completamente nudi e dotati di un [[Cucchiaio|cucchiaino]] e di un dono a scelta fra: una razione di [[fagioli]], una scatoletta di [[fiammiferi]] o un paio di [[scarpe]]. Chi riesce a sopravvivere viene automaticamente nominato ministro.
 
=== Russia ===
Nella [[Russia]] imperiale il ruolo di ministro veniva ricoperto a rotazione dai nobili annoiati vicini allo [[Zar]]. Alla fine di ogni anno il ministro di turno passava il testimone al nobile che lo seguiva in graduatoria, che a malinquore accettava il gravoso incarico. Durante la trascurabile [[Unione Sovietica|parentesi comunista]] il ministro della guerra veniva sorteggiato tra gli iscritti al [[partito]] che riuscivano a sopravvivere alle purghe bimestrali. Con l'arrivo della democrazia <ref>???</ref> si é ritornati al vecchio sistema zarista. In ogni caso in Russia la carica di Ministro della difesa é solamente una formalità, dato che tutto il potere é nelle mani del [[Dittatore|Presidente eletto dal popolo]].
 
== Voci correlate ==
0

contributi