Utente:Gyokumen: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35: Riga 35:


In seguito, a causa delle reiterate e terribili crisi di gengivite fulminante della primadonna Legnata Cobaldi, Maria Callas avrá finalmente la possibilitá di esibirsi in pubblico.
In seguito, a causa delle reiterate e terribili crisi di gengivite fulminante della primadonna Legnata Cobaldi, Maria Callas avrá finalmente la possibilitá di esibirsi in pubblico.
Durante la sua prima esibizione, nonostante i continui forti attacci di [[epilessia]] da cui vengono assaliti gli altri interpreti ad ogni acuto da lei emesso, Maria porta a termine le 7 ore di rappresentazione della Überkomposition-Super-Bombastisch in fa minore di [[Wagner]], interpretando tutti i ruoli e accompagnandosi da sola al piano dopo il suicidio di diversi membri dell´orchestra. Si dice che il celebre compositore [[Antonio Vivaldi]], nel mezzo di una sbornia allucinante, compose per lei un brano di sole [[semibiscrome]] e di 3 ottave e mezzo piú alto del normale registro sopranistico, purtroppo illeggibile per chiunque compreso lui a causa del grandissimo numero di note poste in gran parte l´una sopra l´altra, ma interpretato con grande successo da Maria Callas con la tecnica dell´[[ultrasuono]] in diverse occasioni.
Durante la sua prima esibizione, nonostante i continui forti attacci di [[epilessia]] da cui vengono assaliti gli altri interpreti ad ogni acuto da lei emesso, Maria porta a termine le 7 ore di rappresentazione della Komposition für Übermenschen Super-Bombastisch in fa minore di [[Wagner]], interpretando tutti i ruoli e accompagnandosi da sola al piano dopo il suicidio di diversi membri dell´orchestra. Si dice che il celebre compositore [[Antonio Vivaldi]], nel mezzo di una sbornia allucinante, compose per lei un brano di sole [[semibiscrome]] e di 3 ottave e mezzo piú alto del normale registro sopranistico, purtroppo illeggibile per chiunque compreso lui a causa del grandissimo numero di note poste in gran parte l´una sopra l´altra, ma interpretato con grande successo da Maria Callas con la tecnica dell´[[ultrasuono]] in diverse occasioni.


Il vero successo arriva peró solamente quando improvvisamente perde 144 chili diventando [[figa]]. A quel punto tutti i teatri del mondo iniziano ad assecondare i suoi vaneggiamenti, nella speranza di vedere lei semivestita in scena al posto delle solite cantanti liriche dalle forme strabordanti.
Il vero successo arriva peró solamente quando improvvisamente perde 144 chili diventando [[figa]]. A quel punto tutti i teatri del mondo iniziano ad assecondare i suoi vaneggiamenti, nella speranza di vedere lei semivestita in scena al posto delle solite cantanti liriche dalle forme strabordanti.
Riga 42: Riga 42:


La carriera di Maria Callas prosegue a gonfie vele fino all´anno 1987, in cui scopre improvvisamente le gioie dell´ammore, innamorandosi perdutamente del centrocampista curdo Cecchino Molinari. A causa del nuovo e profondo interesse per il pendolo magico (nota opera di [[Mozart]]) decide quindi di abbandonare il mondo della musica per anni e anni, fino a quando, alla veneranda etá di 95 anni, desiderosa di ritornare a calcare il palco, si rende conto di essersi completamente dimenticata di com é che si fa a cantare. Gli anni seguenti saranno costellati da infruttuosi tentativi di ricordare l´uso corretto dell´organo vocale con l´aiuto delle lezioni per corrispondenza del celebre [[baritono]] [[Varg Vikernes]]. Non avendo imparato a fare nient´altro di utile che gorgheggiare a pieni polmoni, Maria Callas viene presa da un inguaribile e potente depressione, aggravata dalla mania di ascoltare continuamente i dischi contenenti le registrazioni dei drammi piú drammatici per soprano drammatico composti dai maggiori compositori d´[[opera drammatica]] di tutti i tempi cantati da lei. Morirá di tristezza dopo essersi sorbita tutte le tragiche vicende delle eroine piú sfigate dell´opera, emmettendo infine le ultime flebili note sovracute della sua vita il [[16 settembre]] [[1977]]. In seguito, ascenderá nell´[[Olimpo]] in qualitá di autoproclamata dea della [[Musica]], per giudicare tutti i cantanti mortali che steccano e continuare a prendere in giro [[Monserrat Caballe]] dall´alto dei cieli.
La carriera di Maria Callas prosegue a gonfie vele fino all´anno 1987, in cui scopre improvvisamente le gioie dell´ammore, innamorandosi perdutamente del centrocampista curdo Cecchino Molinari. A causa del nuovo e profondo interesse per il pendolo magico (nota opera di [[Mozart]]) decide quindi di abbandonare il mondo della musica per anni e anni, fino a quando, alla veneranda etá di 95 anni, desiderosa di ritornare a calcare il palco, si rende conto di essersi completamente dimenticata di com é che si fa a cantare. Gli anni seguenti saranno costellati da infruttuosi tentativi di ricordare l´uso corretto dell´organo vocale con l´aiuto delle lezioni per corrispondenza del celebre [[baritono]] [[Varg Vikernes]]. Non avendo imparato a fare nient´altro di utile che gorgheggiare a pieni polmoni, Maria Callas viene presa da un inguaribile e potente depressione, aggravata dalla mania di ascoltare continuamente i dischi contenenti le registrazioni dei drammi piú drammatici per soprano drammatico composti dai maggiori compositori d´[[opera drammatica]] di tutti i tempi cantati da lei. Morirá di tristezza dopo essersi sorbita tutte le tragiche vicende delle eroine piú sfigate dell´opera, emmettendo infine le ultime flebili note sovracute della sua vita il [[16 settembre]] [[1977]]. In seguito, ascenderá nell´[[Olimpo]] in qualitá di autoproclamata dea della [[Musica]], per giudicare tutti i cantanti mortali che steccano e continuare a prendere in giro [[Monserrat Caballe]] dall´alto dei cieli.


{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Cantanti]]