Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 62: Riga 62:


== Produzione ==
== Produzione ==
[[File:Pasolini indica.jpg|right|thumb|230px|Il regista sguinzaglia i cani contro due attori altrettanto cani.]]
[[File:Pasolini indica.jpg|right|thumb|230px|Il regista sguinzaglia i cani contro due attori altrettanto cani.]]
{{cit2|Nun me levà nemmeno 'na ruga, sapessi quanto me so' costate!|Anna Magnani al suo truccatore.}}
L'idea che Anna Magnani potesse accettare la parte era il sogno proibito del regista, oltre a quello di naufragare su un isola assieme alla [[nazionale di calcio del Marocco]]. L'attrice poteva vantare un discreto numero di riconoscimenti, tra i quali: un Oscar, cinque Nastri d'argento, due Golden globe, un BAFTA, due David e un Orso d'argento. Aveva vinto anche una [[porchetta]] intera alla sagra di Ariccia, ma tendeva a non farlo pesare più di tanto, non era certo [[Legge del Tiraggio|una che se la tirava]]. Entrambi rimasero però insoddisfatti dal risultato ottenuto. La reciproca stima non venne mai meno, ma non perdevano occasione per "beccarsi" a vicenda, seppur con signorile eleganza.
{{Dialogo2|Pasolini|Ti sei imborghesita, non sei più la genuina borgatara<ref>abitante di una borgata periferica, solitamente ignorante come una bestemmia in chiesa</ref> di una volta!|Magnani|A bbello de casa! Guarda che me ricordo almeno ducento modi pe' mannatte affanculo!}}
Anche in questo film, come nel precedente ''[[Accattone]]'', Pasolini utilizzò una colonna sonora con musica barocca. In questo modo otteneva due scopi:
# veniva a crearsi un sorprendente contrasto tra i movimenti "andanti con brio" e la staticità di alcune inquadrature;
# la [[SIAE]] si attaccava al [[cazzo]] per i diritti d'autore.


== Curiosità ==
== Curiosità ==