Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:boom economico e migrazioni anni 60.jpg|right|thumb|320px|La [[FIAT]] di [[Torino]], la [[Bauli]] di [[Verona]], alcuni [[Emigrante|emigranti]] di [[Foggia]], alcuni [[Fancazzismo|fancazzisti]] di [[Roma]]. Tutto questo è stato il fantasmagorico boom economico.]]
Ovviamente non ci si inventa un miracolo economico dal niente, occorre prima preparare il Paese in un certo modo, altrimenti è difficile che l'impresa abbia successo. Le operazioni da fare sono semplici ma vanno eseguite in rigoroso ordine sequenziale, invertendo qualcosa va tutto a farsi fottere.
Ovviamente non ci si inventa un miracolo economico dal niente, occorre prima preparare il Paese in un certo modo, altrimenti è difficile che l'impresa abbia successo. Le operazioni da fare sono semplici ma vanno eseguite in rigoroso ordine sequenziale, invertendo qualcosa va tutto a farsi fottere.
[[File:boom economico e migrazioni anni 60.jpg|right|thumb|380px|La [[FIAT]] di [[Torino]], la [[Bauli]] di [[Verona]], alcuni [[Emigrante|emigranti]] di [[Foggia]], alcuni [[Fancazzismo|fancazzisti]] di [[Roma]]. Tutto questo è stato il fantasmagorico boom economico.]]
# '''Radere al suolo tutto'''. L'ideale è una bella [[guerra]], quella civile non va bene perché in genere non si utilizzano [[Arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]], ci si limita a qualche scaramuccia, ci si insulta pesantemente, ma alla fine la torta viene spartita e si fa [[pace]]. Molto meglio una [[guerra mondiale]], eserciti enormi, stormi di bombardieri, divisioni corazzate, cannoneggiamenti navali e, se dice [[culo]], una [[Bomba atomica|bombetta atomica]].
# '''Radere al suolo tutto'''. L'ideale è una bella [[guerra]], quella civile non va bene perché in genere non si utilizzano [[Arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]], ci si limita a qualche scaramuccia, ci si insulta pesantemente, ma alla fine la torta viene spartita e si fa [[pace]]. Molto meglio una [[guerra mondiale]], eserciti enormi, stormi di bombardieri, divisioni corazzate, cannoneggiamenti navali e, se dice [[culo]], una [[Bomba atomica|bombetta atomica]].
# '''Perdere la guerra'''. Lo so che perdere non piace a nessuno, però se vinci devi occuparti anche di quelli che hanno perso, meglio restare concentrati su un solo obiettivo. Questa cosa l'aveva capita benissimo [[Benito Mussolini|Mussolini]] altrimenti, dopo aver conquistato la [[Libia]] e la [[Somalia]] che ci voleva a prendersi il resto del [[mondo]]?
# '''Perdere la guerra'''. Lo so che perdere non piace a nessuno, però se vinci devi occuparti anche di quelli che hanno perso, meglio restare concentrati su un solo obiettivo. Questa cosa l'aveva capita benissimo [[Benito Mussolini|Mussolini]] altrimenti, dopo aver conquistato la [[Libia]] e la [[Somalia]] che ci voleva a prendersi il resto del [[mondo]]?
Riga 20: Riga 20:
Nel [[1960]] lo stipendio medio era di 47000 [[Lira|lire]] e un ghiacciolo Arcobaleno<ref>uno dei più costosi</ref> lo pagavi 30 lire. [[Oggi]] lo stipendio medio è di 1300 [[euro]] e un [[Calippo]] costa 1,5 euro. All'epoca ti potevi mangiare 1566 gelati al mese, oggi 866 (praticamente la metà). Da questo possiamo trarre un grande insegnamento:
Nel [[1960]] lo stipendio medio era di 47000 [[Lira|lire]] e un ghiacciolo Arcobaleno<ref>uno dei più costosi</ref> lo pagavi 30 lire. [[Oggi]] lo stipendio medio è di 1300 [[euro]] e un [[Calippo]] costa 1,5 euro. All'epoca ti potevi mangiare 1566 gelati al mese, oggi 866 (praticamente la metà). Da questo possiamo trarre un grande insegnamento:
{{cit2|Se il prezzo del [[petrolio]] sale è colpa del califfo, ma se il [[PIL]] scende è colpa del calippo.|Karl-Ugo Baumgärtner, ''Macroeconomia per sempliciotti'', Collana "I pratici", [[Monaco]] [[2008]], Ed. La Tanica.}}
{{cit2|Se il prezzo del [[petrolio]] sale è colpa del califfo, ma se il [[PIL]] scende è colpa del calippo.|Karl-Ugo Baumgärtner, ''Macroeconomia per sempliciotti'', Collana "I pratici", [[Monaco]] [[2008]], Ed. La Tanica.}}
Ad ogni modo, tra il [[1959]] e il [[1962]] i tassi di incremento del reddito raggiunsero valori da primato: +6,4%, +5,8%, +6,8% e +6,1%. Curiosamente lo stesso aumento del livello di incazzatura di un [[italiano medio]] tra il [[2009]] e il [[2012]].<br />Molti erano comunque diffidenti riguardo questo improvviso benessere, continuando a mettere i risparmi nel materasso. Evitavano di guardare la [[televisione]], temendo che quell'aggeggio infernale potesse convincerli a spendere senza freno lo stipendio, magari anche a [[Usuraio|contrarre debiti]] per qualcosa di [[superfluo]]. Quelli particolarmente prevenuti erano convinti che, in un apocalittico futuro, potesse addirittura arrivare a condizionare le scelte nella [[Elezioni|cabina elettorale]]. Indubbiamente dei pazzi!<br /> Comunque il [[progresso]] non si può fermare, anche se chi deve gestirlo è la [[Politico|classe politica]] di questo paese. Il miracolo economico andò "a tutta [[velocità]]" per venti anni, ma poi si arrestò improvvisamente. Pensiamolo come ad un [[Iveco|TIR]] che viaggiava a 160 km/h guidato da un friuliano pieno di [[grappa]], era normale che finisse prima o poi schiantato ai piedi di un cavalcavia.
Ad ogni modo, tra il [[1959]] e il [[1962]] i tassi di incremento del reddito raggiunsero valori da primato: +6,4%, +5,8%, +6,8% e +6,1%. Curiosamente lo stesso aumento del livello di incazzatura di un [[italiano medio]] tra il [[2009]] e il [[2012]].<br />Molti erano comunque diffidenti riguardo questo improvviso benessere, continuando a mettere i risparmi nel materasso. Evitavano di guardare la [[televisione]], temendo che quell'aggeggio infernale potesse convincerli a spendere senza freno lo stipendio, magari anche a [[Usuraio|contrarre debiti]] per qualcosa di [[superfluo]]. Quelli particolarmente prevenuti erano convinti che, in un apocalittico futuro, potesse addirittura arrivare a condizionare le scelte nella [[Elezioni|cabina elettorale]]. Indubbiamente dei pazzi!<br /> Comunque il [[progresso]] non si può fermare, anche se chi deve gestirlo è la [[Politico|classe politica]] di questo paese. Il miracolo economico andò "a tutta [[velocità]]" per venti anni, ma poi si arrestò improvvisamente. Pensiamolo come ad un [[Iveco|TIR]] che viaggiava a 160 km/h guidato da un friuliano pieno di [[grappa]], era normale che finisse prima o poi schiantato ai piedi di un cavalcavia.


== Il consumismo ==
== Il consumismo ==