Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
}}
}}
{{cit2|Quando sarai nel regno dei cieli, ricordami al padre tuo.|Unica battuta di Mario Cipriani, che interpreta l'attore Giovanni Stracci, che interpreta il ladro crocifisso a sinistra di Cristo.}}
{{cit2|Quando sarai nel regno dei cieli, ricordami al padre tuo.|Unica battuta di Mario Cipriani, che interpreta l'attore Giovanni Stracci, che interpreta il ladro crocifisso a sinistra di Cristo.}}
{{cit2|Sì, nun te preoccupà, se me slegano me lo segno!|Battuta eliminata da Pasolini a seguito dell'incomprensibile condanna (a 4 mesi) per [[Vilipendio alla religione]].}}
{{cit2|Sì, nun te preoccupà, se me slegano me lo segno!|Battuta eliminata da Pasolini a seguito dell'incomprensibile condanna (a 4 mesi) per [[vilipendio alla religione]].}}


'''La ricotta''' è l'episodio girato da Pasolini contenuto in '''Ro.Go.Pa.G.''', un film del 1963 il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e il [[pupazzo Gnappo]].<br /> È un film che parla di un film che parla della ''Passione''.<br /> Ossia è un film che descrive la lavorazione di un film che descrive come i romani si siano lavorati Gesù Cristo.<br /> In altre parole, Pasolini dirige un finto regista che dirige il cast che lavora al film della ''Passione''.<br /> In effetti è il regista che sta girando un film sulla ''Passione'', però a girarlo è un altro regista effettivamente.<br /> {{Citnec|Chiarito questo punto}} (e aspettato che vada via il mal di testa) cerchiamo di capire il perché si debba parlare di questa opera.<br /> In primo luogo per la presenza di Orson Welles nella parte del regista, un attore di caratura internazionale che restò molto sorpreso di dover lavorare con Pier Paolo Pasolini, la firma sull'assegno era illeggibile e credeva che si chiamasse Pier Poldo Pistolini. Tramite la figura del regista, Pasolini sfrutta un passaggio del film per esprimere la sua opinione su alcuni argomenti. Durante la scena un giornalista intervista dunque il regista, cioè il finto regista Orson Welles, non Pasolini, ma è come se fosse il vero regista a rispondere e non il personaggio del regista.<ref>Mentre leggete l'intervista, l'[[autore di questo articolo]] si prende un attimo di pausa per riconsiderare l'idea di andare avanti.</ref>
'''La ricotta''' è l'episodio girato da Pasolini contenuto in '''Ro.Go.Pa.G.''', un film del 1963 il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e il [[pupazzo Gnappo]].<br /> È un film che parla di un film che parla della ''Passione''.<br /> Ossia è un film che descrive la lavorazione di un film che descrive come i romani si siano lavorati Gesù Cristo.<br /> In altre parole, Pasolini dirige un finto regista che dirige il cast che lavora al film della ''Passione''.<br /> In effetti è il regista che sta girando un film sulla ''Passione'', però a girarlo è un altro regista effettivamente.<br /> {{Citnec|Chiarito questo punto}} (e aspettato che vada via il mal di testa) cerchiamo di capire il perché si debba parlare di questa opera.<br /> In primo luogo per la presenza di Orson Welles nella parte del regista, un attore di caratura internazionale che restò molto sorpreso di dover lavorare con Pier Paolo Pasolini, la firma sull'assegno era illeggibile e credeva che si chiamasse Pier Poldo Pistolini. Tramite la figura del regista, Pasolini sfrutta un passaggio del film per esprimere la sua opinione su alcuni argomenti. Durante la scena un giornalista intervista dunque il regista, cioè il finto regista Orson Welles, non Pasolini, ma è come se fosse il vero regista a rispondere e non il personaggio del regista.<ref>Mentre leggete l'intervista, l'[[autore di questo articolo]] si prende un attimo di pausa per riconsiderare l'idea di andare avanti.</ref>