Utente:GorillaK2/Sandbox1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina obliterata completamente)
Etichetta: Obliteramento
 
(43 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nazione
|Nome nazione = Bulgarecia
|Immagine bandiera = [[File:Bulgarecia.jpg|150px]]
|Immagine stemma = [[File:Bulgarecia stemma.jpg|100px]]
|Motto = '''Porta aperta per chi porta, chi non porta che riparta'''
|Inno = Sirtaki (di [[Mango (cantante)|Mango]])
|Immagine mappa = [[File:Bulgarecia mappa.jpg|220px]]
|Commento mappa = Una nazione per piazzata
|Continente = [[Europa]]
|Capitale = Sofiatene
|Maggiori città = Patrassov, Saloniccov, Corintov
|Lingue ufficiali = Bulgreco (una lingua non ancora morta, ma il dottore è pessimista)
|Tipo di governo = [[Repubblica]] illiberale
|Nome del capo = Aristotelov
|Riconosciuta da = [[Nonciclopedia]], [[Germancia]], [[Zibuana]]
|Area = Troppa
|Popolazione = Si poteva evitare
|Moneta = [[A babbo morto]]
|Religioni = [[Divanismo]]
|Sport nazionale = [[Cheeserolling]]
|Festa Nazionale = [[9 magosto]]
}}

La '''Bulgarecia''', conosciuta anche come Bulgrecia e Greceria, è uno stato trasversale e col Ph neutro della penisola Balcanicola, zona afosa del sud europa.

Anticamente era chiamata Bulgrezia, nome della regione destinata ad orto dell'[[Impero austriaco|Impero Austro-Ungarico]].

==Storia==
I primi insediamenti umani risalgono alla [[notte dei tempi]], ma non esisteva l'illuminazione pubblica e [[nessuno]] ci fece caso. Di essi ci restano alcuni manufatti in bronzo, un paio di calzari sformati sul tallone e un conto ancora da saldare alla ''Taverna Boskov''.

Le popolazioni del nord, dedite inizialmente all'allevamento delle capre e di [[Rana del Gondwana|una bizzarra razza di rane]], si specializzarono in seguito nel ramo brigantaggio, assalendo le carovane dei mercanti turchi. Dalla mescolanza delle due razze, la prima composta da individui bassi, tracagnotti e di capigliatura scura, la seconda da soggetti ugualmente vomitevoli, discesero gli attuali bulgreci.
A sud, la pesca delle [[mazzancolle]] fu sostituita dalla pirateria, con particolare interesse per le navi fenicie cariche di stoffe pregiate. Queste ultime venivano portate in dono alle donne del nord, preferite alle loro perché erano orribili lo stesso ma almeno non puzzavano di sarago.

Tra il 300 a.C. e il 700 d.C. passò un millennio, un periodo inutile dal punto di vista sociale anche se matematicamente ineccepibile.

In epoca medievale si registrò invece un crescente interesse per la cultura asiatica, tanto che i vasi Ming vengono ancora oggi usati come vasi da notte.

Durante il primo e il secondo conflitto mondiale la nazione mantenne un atteggiamento neutrale. All'iniziale "con questi archibugi dove cazzo andiamo?" si aggiunse subito dopo un furbesco "aspettiamo che vinca qualcuno per allearci".

Nel periodo della [[Guerra fredda]], vista anche la posizione strategica del Paese, fu indispensabile schierarsi con [[qualcuno]]. Dopo quasi venti minuti di discussione, relativa a quanto farsi pagare, fu approvato il ''Piano Paraculov'' che prevedeva le basi americane a nord e quelle russe a sud.

==Geografia==
La Bulgarecia è situata nella parte sud-orientale dell'Europa, ma solo perché non ha trovato altri posti dove stare.

Confina a est col mar Nero e a sud con un mare tendente al blu, il resto del territorio è circondato dalla [[Zingaria]].

Nella parte settentrionale il paese è attraversato dal Danubio e dai flussi migratori dei [[rom]] diretti a occidente. Sul fiume navigano oggi le chiatte cariche di rame dirette nella vicina [[Romania]], gli altri lo vanno a procurare.

La catena montuosa di Sredna Gora, con la sua altitudine massima di 1300 metri, rappresenta il posto ideale dove i nani possono sciare.

A sud troviamo solo mare, isole e navi [[Costa Crociere]].

== Politica ==
Le elezioni si tengono ogni fine settimana, questo impedisce ai politici la scusa ''"è colpa del [[governo precedente]]"'' perché, quasi sempre, il problema risale a due settimane prima e al governo c'era proprio chi stava per dirlo.

Durante la campagna elettorale sono consuete frasi tipo:
* non dovete confonderci con chi ci ha preceduto in passato, noi del [[nuovo governo]] abbiamo tutti la cravatta blu;
* nella nostra precedente amministrazione abbiamo chiuso il bilancio in pari, sono quelli venuti dopo ad aver comperato le biro che non servivano;
* vi hanno detto che i sacrifici erano necessari perché [[ce lo chiede l'Europa]], il commissario UE ha telefonato martedì scorso e quindi noi ce ne fottiamo! Vai col treninoooo! Peppè peppèppeppè...

La contesa elettorale segue le regole fissate nella Carta costituzionale del [[1964|'64]]:

* '''Preliminari''': gli [[scarsanta]] partiti sotto lo sbarramento del 5% si sfidano nel [[gioco dei tappi]], i migliori [[diciassei]] accedono alla fase a gironi.
* '''Sedicesimi''': ai vincenti della fase preliminare si uniscono i partiti sotto il 20% e si sfidano a [[tre-tre giù-giù]].
* '''Ottavi''': a [[rubamazzo]].
* '''Quarti''': a [[strega comanda colore]].
* '''Semifinali''': a [[schiaccia sette]].
* '''Finali''': a [[zecchinetta]].
Il primo partito classificato governa assieme al vincente della finale per il terzo posto, secondo e quarto vanno all'opposizione, gli altri a [[fanculo]].

== Economia ==
[[File:Taschevuote.jpg|left|thumb|220px|Il ministro del tesoro Senzapecunis presenta il bilancio 2018.]]
Nel 2002 rifiutò di entrare nell'Euro:
{{Q|Non ci servono altri soldi in prestito, tanto non abbiamo alcuna intenzione di restituire nemmeno quelli avuti dagli strozzini precedenti.}}

Nel [[2011]] la BCE giocò la carta dello [[spread]], nel tentativo di far cadere il governo e favorire l'insediamento di Marian Montidis, all'epoca presidente europeo della [[Commissione Trilaterale]] e membro del comitato direttivo del [[Gruppo Bilderberg]]. Costui avrebbe guidato un [[governo tecnico]] nell'interesse del Paese, che equivale ad affidare la gestione del proprio negozio all'esattore della [[camorra]].

Per loro fortuna il piano criminoso non andò in porto e Georgi Nonmeprendeperculis, premier in carica, tenne un illuminante discorso a reti unificate: {{Q|Anvedi 'sti 'nfami! Ma che c'hanno preso per l'[[Italia]]?!}}

== La cucina ==
== Turismo ==
== Sport ==
Pur non avendo mai partecipato ai [[Olimpiadi|giochi olimpici]], più che altro per pigrizia, la Bulgrecia vanta atleti di tutto rispetto:

* Nikolaos Hristov - Medaglia d'oro all'[[Oktoberfest]] di Stoccarda nella disciplina ''Pisciata lunga''
* Galin Chaskias - Medaglia d'argento alle [[Paralimpiadi]] nella categoria ''Monconi uncinati''

== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}

== Voci correlate ==
*[[Negreria]]
*[[Canadafrica]]
*[[Luoghi misteriosi]]

Versione attuale delle 23:25, 8 feb 2020