Utente:Giallo Antracite/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 156:
*l’enciclica ''Rerum Novarum'' (trad: ''rerum novarum'', frase intraducibile) di [[Papa|papa Leone XIII]] che riprendeva alcuni concetti dell’enciclica ''Nulla di novum'' di [[Papa|papa Tigre XXXII]] e dell’emiciclica rotatoria ''Magno cum appetito'' di [[Papa|papa Giaguaro V]].
*la rivolta dei fasci siciliani, un gruppo di naziskin del [[Palermo]] che rivendicavano alcuni gol annullati nell’ultimo derby contro il Catania.
Per la questione siciliana Giolitti si limitòguardò benne dall'usare la forza limitandosi a distribuire biglietti omaggio per il circo a chiunque sopprimesse col [[sangue]] i moti insurrezionali.<br />
Frattanto emersero volti nuovi nel panorama politico italiano: di fattidifatti all’età di 107 anni tornò Francesco Crispi , in carne ossa e catetere.<br />
[[File:Giovanni Giolitti gesto ombrello.jpg|thumb|350px|Giolitti risponde alle contestazioni dei disoccupati nel giugno del 1898.]]
Le principali operazioni di Crispi furono:
0

contributi