Utente:GetFuzzy/Sandbox/6

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è Tornado.

Disambiguazione – Magari hai fumato troppo. Se cercavi il cugino tropicale, vedi Uragano.


« Amore, sono tornado! »
(Un tornado, rivolto a sua moglie, dopo la giornata lavorativa.)


Due tornadi durante l'accoppiamento.


Classificazione e distruttività

Un violento tornado fotografato a Seymour nel Texas

La distruttività di un tornado si calcola in base alla sua durata, velocità e intensità dei venti. Le trombe d'aria più distruttive vengono generate dalle supercelle, cumulonembi mesociclonici di enorme intensità che si sviluppano tipicamente in determinate zone geografiche (in particolare in alcune zone degli Stati Uniti), dove le condizioni atmosferiche sono così intense da generare tempeste di estrema potenza. Una tromba d'aria mediamente dura dai 5 ai 15 minuti, se supera i 60 minuti di durata viene detta tromba d'ora. Gli spostamenti della tromba d'aria oscillano tra una velocità spesso non costante compresa tra 30 e 100 km/h. La classificazione delle trombe d'aria avviene in base alla rilevazione empirica dei danni causati secondo la Scala Fujita, dal nome del professore dell'Università di Chicago che l'ha ideata nel 1971. Come per i terremoti con la Scala Mercalli la suddivisione avviene per gradi di distruttività del fenomeno:

Grado Classificazione Velocità del vento
F0 DEBOLE 64–116 km/h
F1 MODERATO 117–180 km/h
F2 SIGNIFICATIVO 180–250 km/h
F3 FORTE 254–332 km/h
F4 DEVASTANTE 333–419 km/h
F5 CATASTROFICO 420–512 km/h

Voci correlate