Utente:Genkhouse/sandbox5: differenze tra le versioni

m
errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (2), </center> → </div> (2)
(rimozione template decorativi obsoleti)
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (2), </center> → </div> (2))
 
Riga 27:
Maurizio Gsparri venne creato nel [[1956]] da un gruppetto di gaudiosi ricercatori [[Fascismo|post-fascisti]] aderenti all' [[MSI]] guidati da [[Giorgio Almirante]]. Il loro esperimento, a seguito di decenni di studi teorici condotti sui ceppi di [[DNA]] delle popolazioni italico-latine, si prefiggeva l'obiettivo di creare l'italiano puro avente le seguenti caratteristiche: alto, bello, intelligente, perspicace, di successo con le donne, abile oratore e politico. l'esperimento si risolse in un completo fallimento (o almeno si spera, altrimenti c'è da preoccuparsi!) in quanto il risultato fu appunto Gasparri.
 
Dopo mesi di indagini venne scovato l'errore: la donna delle pulizie scambiò, per sbaglio, la fiala contenete il DNA dell'italiano puro con quella di un primitivo ominide ancora sconosciuto. Tuttavia ciò portò serendipicamente alla scoperta dell'anello mancante che prova inconfutabilmente la correttezza della teoria evolutiva [[Darwin|Darwiniana]]iana, che vuole che l'uomo discenda dalla scimmia. A quest' essere venne dato il nome scientifico di ''Homo Gasparrensis'', poi affettuosamente ribattezzato Maurizio Gasparri.
 
===I primi anni e l'entrata in politica===
Riga 70:
#[[Rete 4]] occupa abusivamente una frequenza analogica. La legge Gasparri pone rimedio a questo conflitto di interessi: eliminando il conflitto e mantenendo gli interessi.
In un'intervista fattagli da una giornadista di ''El Pais'' l'ex-ministro Gasparri spiega nel dettaglio agli italiani i complessi e astrusi articoli della sua legge:
<div style="text-align: center;">[[File:Intervista a Gasparri by Neri Marcore con Sabina Guzzanti|420px]]</centerdiv>
 
==Carriera da attore==
È da ricordare la partecipazione di Gasparri al film ''Frankenstein Junior'' di cui fu uno degli interpreti più acclamati.
Ancor oggi, a distanza di decenni, la sua interpretazione del servo Igor, e la mitica scena del trapianto, conosciuta anche come "cervello ab.norme", oltre che sintomo di preveggenza politica sul destino del proprietario del PdL, è studiata all'Actor Studio di new york con l'intento di capire le modalità di movimento globo-oculare in presenza di emozioni intrauterine.
<div style="text-align: center;">
<gallery>
Immagine:Igor.jpg|Lo storico personaggio da lui magistralmente interpretato.
Riga 81:
Immagine:Vignetta di Vauro - Gasparri lampada.jpg|Gasparri ha fatto da testimonial a una linea di lampade stroboscopiche.
Immagine:Vignetta di Vauro - Gasparri tenta il suicidio.jpg|Il buon Maurizio ha a cuore la vita, per questo ha partecipato a una campagna contro il suicidio.
</gallery></centerdiv>
 
==Curiosità==
33 398

contributi