Utente:Furbone/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
=Il Padrino=
{{Quote|Ti farò un offerta che non potrai rifiutare|Macellaio a don Vito Corleone}}
'''''Il Padrino''''' è un film di [[Francis Ford Coppola]], con [[Bernardo Provenzano]], [[Totò Riina]], e [[Luciano Moggi]], primo di una trilogia di due film, tratti dall'omonimo romanzo di Mario Pizzo.<ref>In realtà il vero nome era Mario Puzo, ma doveva farsi un po' di [[pubblicità]]...</ref>
 
Il film è considerato un vero cult movie, nonostante ciò che rappresenti sia pura fantasia. Perché la [[mafia]] non esiste, ricorda.
 
"Il padrino" è stato premiato con il [[premio Oscar]] una serie infiniteinfinita di volte, il che ha spinto il regista a girare il sequel: "[[Il Padrinopadrino parte II]]", l'ennesimo successo ha permesso la regia anche di un terzo film: "[[Il Padrinopadrino parte III]]". Nonostante il film sia stato una cagata, Coppola ha deciso di girare anche un "Padrinopadrino parte IV", dove don Vito resuscita (ooops! forse non dovevo dire che è morto), e che vedrà la partecipazione del cast di [[Harry Potter]] (insomma, bisogna incassare. È lo showbisnessshowbusiness).
==Trama==
{{trama}}
[[New York]], [[1946]]. [[Vito Corleone]] è un immigrato siciliano, che, dopo anni di [[Terrone|discriminazioni]], è finalmente diventato, grazie a giochi clandestini e racket di [[lavavetri]], "il padrino", ovvero il capo della {{Censura|mafia}} della [[Mela|Grande Mela]]. La sua azienda, chiamata ''Famiglia Corleone'' in un attacco di fantasia, coinvolge il figlio Sonny<ref>Il vero nome era Santino, ma si preferisce far chiamare Sonny, a causa delle continue prese per il culo che gli riservavano i suoi compagni di liceo («Santino? E dov'è finito il presepe?», questa tralaltro detta dalla sua professoressa.)</ref>, vero [[Gigi D'Alessio|mariuolo]] e degno erede del padre, e Fredo, che, al contrario del fratello, è un [[nerd]] mammone che a trent'anni vive ancora con i genitori. Ma la vera pecora nera della famigghia è Michael, il quale non solo non fa parte dell'azienda è addirittura fidanzato con una ragazza non [[Sicilia|siciliana]]!
New Yor, 1946. [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]] è un emigrato siciliano, che, dopo anni di discriminazioni, è finalmente diventato, grazie a giochi clandestini e racket di [[lavavetri]], uno importante, fino ad affermarsi come potente capo di un'[[Mafia|agenzia]] che non mi ricordo come si chiama, accidenti, vabbè ma che importanza ha?
0

contributi