Utente:Furbone/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
[[New York]], [[1946]]. [[Vito Corleone]] è un immigrato siciliano, che, dopo anni di [[Terrone|discriminazioni]], è finalmente diventato, grazie a giochi clandestini e racket di [[lavavetri]], "il padrino", ovvero il capo della {{Censura|mafia}} della [[Mela|Grande Mela]]. La sua azienda, chiamata ''Famiglia Corleone'' in un attacco di fantasia, coinvolge il figlio Sonny<ref>Il vero nome era [[Santo|Santino]], ma si preferisce far chiamare Sonny, a causa delle continue prese per il culo che gli riservavano i suoi compagni di liceo («Santino? E dov'è finito il presepe?», questa tralaltro detta dalla sua professoressa).</ref>, vero [[Gigi D'Alessio|mariuolo]] e degno erede del padre, e Fredo, che, al contrario del fratello, è un [[nerd]] mammone che a trent'anni vive ancora con i genitori. Ma la vera pecora nera della famigghia è Michael, il quale non solo non fa parte dell'azienda è addirittura fidanzato con una ragazza non [[Sicilia|siciliana]]!
==Note==
{{note}}
{{references|2}}
 
 
=Medioevo=
Il '''medioevo''', secondo la storia d'[[Europa]], è quel periodo che parte dalla caduta dell'[[Impero Romano]] d'occidente fino alla scoperta da parte di [[Cristoforo Colombo]] delle [[India|Indie]].<ref>All'inizio sembrò strano far finire un'epoca storica con la scoperta di un paese già scoperto, ma quando si accorsero che quella popolazione indigena, che non aveva gli occhi a mandorla, che non parlava indiano, che tutti coloro che erano stati in India erano pronti a giurare che non era l'India quel paese, allora capirono di aver scoperto un nuovo continente, e si poté far finire il medioevo!</ref>
 
La scelta della fine del medioevo è sempre stata varia a seconda delle nazioni. Per alcune, tipo la Germania, il medioevo finisce con la nascita del [[protestantesimo]], e quindi quando la nazione tedesca era al centro dell'interesse. Per alcuni italiani, tra cui lo storico [[Federico Moccia]], il finale del medioevo non può che essere uno scontato happy end, come la fine della [[Guerra dei cent'anni]]. Per gli spagnoli invece la fine del medioevo è concordata con la conquista totale della spagna islamica e della conseguente unificazione della Spagna nel [[1492]], cosa di cui però [[a nessuno importa]]. Per i turchi invece... vabbè ma 'sti cazzi dei turchi. Andiamo avanti.
 
Il medioevo è detto anche '''età buia''' o '''epoca di merda''', per i suoi eventi non sempre eccezionali come il rafforzamento del potere della [[chiesa]], che lo eserciterà secondo la dottrina del [[Crociate|rispetto]] e della [[Inquisizione|fratellanza]], o per il fatto che, apparte verso la fine con la [[Divina Commedia]], non ci sia stato neanche un baluardo culturale. Neanche a pagarlo <s>tutto l'oro che i feudatari fregavano al popolo</s>.
 
Il termine medio evo, proviene da ''medius'' + ''evus'' (notare l'incredibile sviluppo della [[Latino|lingua latina]], sempre più vicina a quel punto di autodistruzione chiamato "[[Italiano]]"), che significa "età di mezzo", o "[[Il signore degli anelli|terra di mezzo]]", o "età del [[cazzo]]", o "età del [[Scopone scientifico|mazzo]]", o "età del [[Condominio|palazzo]]", o "età del ragazz... vabbè basta, comunque il termine sta a significare che il medio evo è un'epoca in mezzo tra l'età antica e l'età moderna, come se tu ti mettessi tra Mario e Giorgio, secondo il calcolo <math>x + y=mc(2)¼3</math>, tu saresti in mezzo. Come abbiano fatto i medioevali a capire che sarebbero stati in mezzo non si sa. Forse perché erano stupidi. Del resto, credevano che il mondo sarebbe finito nell'anno 1000<ref>Quando invece lo sanno tutti che finirà nel [[2012]].</ref>.
 
==Storia==
La storia del medioevo si divide in:
*''Alto medioevo'': la chiesa comanda. I feudatari sono padroni assoluti, i servi della gleba devono subire, le condizioni economiche sono disagiate ma nonostante questo i padroni si accaparrano tutto. L'Italia si divide tra Stato della Chiesa e le invasioni barbariche. Gli Arabi conquistano mezzo mondo, l'arte faceva schifo e dall'Asia arrivano gli Unni invasori. Per fortuna che adesso la chiesa non influenza le decisioni dello stato. Il presidente non è padrone di [[Il giornale|giornali]], [[Mediaset|TV]], [[Milan|sport]], o [[Banca Mediolanum|banche]], i più [[Comunisti|poveri]] ora hanno tutti i [[Elezioni politiche 2008|diritti]]. L'economia va a gonfie vele, e l'Italia [[San Marino|è più unita che mai]], e l'[[Conflitto Israele - Palestina|islam non è più un problema]]. Infine l'arte, ha trovato il suo [[Pop Art|momento di massimo splendore]], e dall'Asia, specialmente dalla [[Cina]] non arriva nessun materiale tarocco, o cinese che apre negozi.
 
 
==Note==
{{note}}
{{references|2}}
0

contributi