Utente:Fulmin/Sandbox/Rudi: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(u)
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 52:
 
====Stagione 2014-2015====
[[File:Seydou Doumbia.jpg|thumb|right|600px|'''Seydou Doumbia''', giocatore ivoriano, fortemente voluto da Rudi Garcia, arriva a gennaio senza riuscire ad inserirsi negli schemi del tecnico. Vi sono ancora dibattiti sul suo mancato ambientamento, le teorie più accreditate sospettano che passare dal freddo di Mosca al "calore" della tifoseria romana non sia proprio il massimo e che la Vodka capitolina fosse ormai di bassa qualità per le abitudini di Doumbia.]]
La stagione comincia alla grande con Garcia che, con una dimostrazione d'insperata umiltà ammette:
{{cit2|La Roma vincerà lo scudetto|Rudi Garcia mandando nel panico gli addetti della Sisal.}}
Line 61 ⟶ 62:
 
E comunque quello più lungo lo aveva Ibarbo.
 
La stagione comincia con due vittorie fino alla terza giornata contro la Juve dove, tra falli, accoltellamenti e furti di portafogli, Garcia sfoggerà le sue qualità di musicista intonando la "'''sonatina per violino in do minore juve ladra 'sto a rosicà'''".
 
A gennaio [[Mattia Destro]] viene ceduto in prestito al [[Milan]], in modo da far spazio nel centro dell'attacco al giovane talento capitolino [[Francesco Totti]].
 
La stagione comincia nel migliore dei modi: la Roma comincia subito il duello con la Juve per il primo posto in classifica che andrà fino alla fine della stagione, dove perderà lo scudetto all'ultima giornata con 17 punti di ritardo dalla Juventus.
 
Anche il cammino in [[Champions League]] è esaltante, per il [[Bayern Monaco]].
 
Deluso per la retrocessione in [[Europa League]] Garcia sfogherà la sua frustrazione contro la piazza prima travestendosi da olandese e distruggendo una famosa fontana della capitale e poi facendosi estromettere anche da questa competizione dalla [[Fiorentina]].
 
====Stagione 2015-2016====
La stagione comincia con l'acquisto di uno scioglilingua polacco come portiere, tale Wojciech Sceiz... Szcesz... [[Wojciech Szczęsny|Szczęsny]]? dall'[[Arsenal]], famoso più per il suo tabagismo che per le sue parate, del lampione bosniaco [[Edin Dzeko]] e del terrorista internazionale [[Mohamed Salah]], che dopo gli attentati a [[Parigi]] fuggirà prima a Londra, passando poi per Firenze e infine a Roma.
{{recentismo}}
 
La stagione comincia ovviamente nel migliore nei modi, con una denuncia da parte della Fiorentina per l'acquisto di Salah, un'inchiesta dal procuratore antiterrorismo e almeno tre irruzioni a sorpresa dei [[NAS]] per scoprire dove [[Ashley Cole]] nasconde la [[bamba]] buona.
 
Sabatini lancia subito un colpo basso a Garcia cercando di vendergli Gervinho che però, per via delle sue richieste leggermente fuori budget anche per un club degli [[Emirati Arabi]], rimarrà alla Roma.
 
Altra vendita importante della campagna acquisti è quella di Mattia Destro, che si accasa al Bologna facendo dunque un salto di qualità dopo il breve passaggio al Milan.
 
Dopo un inizio brillante dove la squadra riesce anche a battere la Juventus, annichilita pochi giorni prima anche dall'[[Udinese]], dà subito il suo meglio in Champions League prendendone tre dal [[Bate Borisov]], quattro dal [[Bayer Leverkusen]] e sei dal [[Barcellona]], dimostrando che ci vorranno ancora almeno 5 anni per vedere un 1 a 1 con una big europea.
 
==La filosofia di Rudi Garcia==