Utente:Flaming Ace/Sandbox/6: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
= Bilancia parlante =
= History =
 
{{Cit2|Dio onnipotente, salvami tu!!|Bilancia parlante intravedendo [[Gerry Scotti]] all'orizzonte.}}
{{Cit|Stasera, su History, ''Adolf Hitler: dittatore spietato o licantropo intergalattico?''|Tipico promo di History}}
 
'''History''', detto "Il canale di intrattenimento precedentemente noto come The History Channel", è il canale di [[Sky]] da cui prendono ispirazione [[Adam Kadmon]] e [[Roberto Giacobbo]].
 
== Storia ==
 
Il canale nasce nel [[1995]]
 
== Programmi trasmessi ==
 
;Affari di famiglia
 
;Affari al buio
 
;A caccia di tesori
 
;Gli eroi del Ghiaccio
 
;Missione restauro
 
;Giochi di guerra
 
;Stan Lee's Superhumans
 
;A caccia di mostri
 
;Roma, il trionfo e la caduta
 
== Vedi anche... ==
 
* [[Mistero]]
* [[Voyager - Ai confini della conoscenza]]
* [[DMAX]]
* [[Real Time]]
* [[Discovery Channel]]
 
= Cavalieri dell'Apocalisse =
Line 100 ⟶ 66:
 
<nowiki>{{Cat|Gang musicali}}</nowiki>
 
= NonLibri:La passera solitaria =
[[File:Leopardi alternativo.jpg|thumb|right|[[Giacomo Leopardi]] in [[libreria]], mentre si appresta ad autografare alcune copie de ''La Passera Solitaria''™.]]
 
'''La passera solitaria''' è un comoponimento di [[Giacomo Leopardi]], il cui titolo rivela gli impulsi sessuali repressi del poeta.
 
== Origini ==
 
== Testo ==
 
<poem>
''D'in tra le gambe d'una bella donna,
passera solitaria, al letto vai finché non more il porno;
ed erra l'ingrifìo per questa stanza.
vaìna dintorno
brilla sotto gli slip, e per la casa esulta,
si' ch'a mirarla irrigidisce il membro.''</poem>
 
== Testo del passero solitario, così non devo cercarlo ogni volta che aggiungo qualcosa all'articolo ==
 
<poem>''Odi greggi belar, muggire armenti;
gli altri augelli contenti, a gara insieme
per lo libero ciel fan mille giri,
pur festeggiando il loro tempo migliore:
tu pensoso in disparte il tutto miri;
non compagni, non voli,
non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;
canti, e cosi' trapassi
dell'anno e di tua vita il piu' fiore.
Oime' quanto somiglia
al tuo costume il mio! Sollazzo e riso,
della novella eta' dolce famiglia,
e te german di giovinezza, amore,
sospiro acerbo de' provetti giorni,
non curo, io non so come; anzi da loro
quasi fuggo lontano;
quasi romito, e strano
al mio loco natio,
passo del viver mio la primavera.
Questo giorno ch'omai cede alla sera,
festeggiar si costuma al nostro borgo.
Odi per lo sereno un suon di squilla,
odi spesso un tonar di ferree canne,
che rimbomba lontan di villa in villa.
Tutta vestita a festa
la gioventu' del loco
lascia la case e per le vie si spande;
e mira ed e' mirata, e in cor s'allegra.
Io solitario in questa
rimota parte della campagna uscendo,
ogni diletto e gioco
indugio in altro tempo: e intanto il guardo
steso nell'aria aprica
mi fere il Sol che tra lontani monti,
dopo il giorno sereno,
cadendo si dilegua, e par che dica
che la beata' gioventu' vien meno.
Tu, solingo augellin, venuto a sera
del viver che daranno a te le stelle,
certo del tuo costume
non ti dorrai;che di natura e' frutto
ogni vostra vaghezza.
A me, se vecchiezza
la detestata soglia
evitar non impetro,
quando muti questi occhi all'altrui core,
e lor fia voto il mondo, e il di' futuro
del di' presente piu' noioso e tetro,
che parra' di tal voglia?
che di questi anni miei? che di me stesso?
Ahi pentirommi, e spesso,
ma sconsolato, volgerommi indietro.''</poem>
 
= Manuali:Raccogliere la saponetta nelle docce di un carcere =
0

contributi