Utente:Felix05/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Redirect alla pagina Battaglia di Waterloo)
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
----
#redirect[[Battaglia di Waterloo|Waterloo]]

{{Grandinumeri}}

{{Titolo|Sandbox: Battaglia di Waterloo}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dall'esercito napoleonico}}

{{Conflitto
|nome del conflitto = Battaglia di Waterloo
|parte di = delle [[guerre napoleoniche]] ([[Settima coalizione|settima coalizione 1815]])
|immagine = [[Immagine:Squadre_Francia_Inghilterra.jpg|300px]]
|didascalia = Le due formazioni a confronto
|data = [[18 ottembre]] [[1815]]
|luogo = Waterloo
|esito = Vittoria degli antifrancesi 6 - 4 (d.c.r.)
|schieramento1 =[[File:Francia_mini_bandiera.svg.png|left|22px|]] [[Francia|Impero Francese]]
|schieramento2 =


[[File:Bandiera_della_Gran_Bretagna.jpg‎|left|22px|]] [[Inghilterra]]


[[File:Austria Ungheria_mini_bandiera.svg.png|left|22px|]] [[Impero Austro-Ungarico|Austria-Ungheria]]


[[File:Nazismo_mini_bandiera.svg.png|left|22px|]] [[Nazismo|Germania nazista]]


[[File:URSS_mini_bandiera.svg.png‎ |left|22px|]] [[Pianeta Soviet]]


[[File:Giappone_mini_bandiera.svg.png‎ |left|22px|]] [[Giappone]]


[[File:Impero Ottomano mini bandiera.svg.png|left|22px|]] [[Negri|Impero Ottomano]]


[[File:USA_mini_bandiera.svg.png‎ |left|22px|]] [[USA]]}}


{{cit2|Vinceremo anche questa!|[[Napoleone]] su Waterloo}}

{{cit2|Le ultime parole famose...| [[Chiunque]] su frase sopra}}

{{cit2|Vive la France| [[Francese|Coglione]] su [[Francia]]}}






La '''Battaglia di Waterloo''' è una battaglia che si svolse a Waterloo.


==Le cause scatenanti==

[[File:Bafforosso.jpg|left|thumb|200px|Ottone IV di Südtirolo]]

Questa battaglia fu la risposta francese alle continue campagne denigratorie di inglesi e austriaci nei confronti dei prodotti tipici [[Francia|francesi]], come la crêpe, la baguette ed il delizioso Camembert. L'imperatore austriaco '''Ottone IV di Südtirolo''' aveva infatti dichiarato, durante il [[G8]] di Lipsia del 1813, che la cucina françois faceva schifo e che era meglio il classico e sano würstel germanico delle pappine nouvelle cousine.

{{quote| Impero ''t''i Austria - Un''k''eria non si a''zz''o''cc''etterà mai a potere dila''k''ante di crêpes con deliziosa [[Nutella]] italiana! | Ottone IV al [[G8]] di Lipsia }}

[[Napoleone]], udito il massimo insulto per il suo impero, al fine di difendere l'orgoglio della patria e di dimostrare l'immensa potenza della [[Francia]], sfidò il resto del mondo in quella che sarebbe stata la battaglia culinaria più crudele di sempre.

==I due eserciti==

===Armata Francese===

L'armata francese, composta da circa 72.327 unità, armate di uova alla coque, formaggio francese, pezzi d'artiglieria sparanti crêpes e, naturalmente, anche baguette appuntite usate a mo' di lancia in assenza di niente di meglio.

Il comandante era [[Napoleone]], uomo di grande intuito, coadiuvato dal [[Silvio Berlusconi|nipote]], più avvezzo al divertimento nella tenda con donne di facili costumi piuttosto che alla battaglia.

===Il resto del mondo===

[[File:Wellington_mappa.jpg‎‎|right|thumb|400px|Il generale Wellington in tutto il suo fiero splendore]]

I nemici dei francesi, con a capo il generale inglese '''Wellington''', potevano contare su un effettivo molto numeroso<ref>circa millemila uomini</ref>, con milizie che provenivano da:

*[[Impero Austro-Ungarico]]
*[[Inghilterra]]
*[[Nazismo|Germania nazista]]<ref>Non si sa perché, ma ci rientra sempre</ref>
*[[Giappone]]
*[[Pianeta Soviet]]
*[[USA]]<ref>Come al solito, in ogni guerra o battaglia che si rispetti</ref>

Purtroppo l'alleanza antifrancese aveva frainteso lo scopo della battaglia, portando dietro armi vere invece di prodotti tipici. Quella che doveva essere una sorta di amichevole sagra paesana intercontinentale, divenne una delle più grandi carneficine della storia dell'umanità.

==La battaglia==

===Mattina===


[[File:Waterloo_mappa.png‎|left|thumb|300px|[[Eh?|Ora è tutto più chiaro]]]]


*9.00 Le truppe del generale Wellington, appostate a nord di Waterloo, aspettano che [[Napoleone]] faccia la sua prima mossa, mentre intanto si deliziano le orecchie narrandosi barzellette e freddure inglesi, quindi ad alto tasso di umorismo.

{{quote|Cosa fa una gallina in un pollaio? <ref>È noto che le barzellette inglesi non hanno mai senso compiuto</ref>|Barzelletta inglese}}


*10.00 Napoleone, dall'alto di una collina, scruta il campo di battaglia con un cannocchiale, mentre nelle cucine dell'accampamento i cuochi si impegnano a sfornare le torte salate più fragranti possibile per sconfiggere la concorrenza anglosassone, specializzata in muffin e dolci al burro. Inconsapevoli del fraintendimento, i francesi iniziano ad apparecchiare grandi tavolate nei pressi dell'accampamento. Arrivano, a rappresentare i migliori buongustai francesi, [[Gerard Depardieu]] e [[Obelix]].


*12.00 Gli inglesi, stufi dell'attesa, e nel contempo allettati dai profumi deliziosi provenienti dall'accampamento francese, iniziano a fare fuoco verso i [[francesi]]. Questi ultimi, pensando a una burla, vanno incontro ai nemici con fare amichevole, portando tramezzini in omaggio.


*12.30 La carneficina ha inizio. Gli alleati antifrancesi massacrano la fila dei francesi, e questi, presi alla sprovvista, iniziano un fitto lancio di cibo sui nemici, rallentando così l'avanzata nemica. Storici vicini a Napoleone in quel momento drammatico, affermano che l'imperatore abbia rilasciato la seguente dichiarazione in quel momento

{{quote|La merd!|Napoleone Bonaparte}}

===Pomeriggio===



*15.00 I francesi, dopo una disastrosa ritirata, imbracciano i fucili che avevano lasciato più a sud; li avevano portati per infilzare marschmallow e salcicce con le baionette e cuocerli sul fuoco.


*15.30 Contrattacco francese. Le truppe di Napoleone, assetate di vendetta, si lanciano con vigore contro le fila dei nemici, facendoli indietreggiare verso la cittadina di Waterloo.


*16.00 La battaglia continua.

[[File:Waterloo_Videogame.jpg|left|thumb|400px|La battaglia in uno dei momenti più violenti]]



*17.00 Gli inglesi si ritirano momentaneamente dalla battaglia per sorseggiare il tè delle cinque.

===Sera===



*19.00 I francesi si sono ripresi dalla sconfitta iniziale, ma ormai è troppo tardi. La cavalleria teutonica circonda il fianco destro dell'armata napoleonica costringendo buona parte dei soldati ad arrendersi.


*21.00 Ultimi minuti della battaglia. I francesi ormai si arrendono ai nemici e Napoleone viene catturato. Interrogato nell'accampamento inglese riguardo le sue malefatte, l'imperatore dice, tra le tante, una frase che verrà ripresa alcuni secoli dopo da un altro grande<ref>per così dire</ref> uomo politico.

{{quote|Sono stato frainteso!|Napoleone Bonaparte}}



==Conseguenze della sconfitta==

[[File:Wellington_campione_del_mondo.jpg|right|thumb|300px|Il generale Wellington, nonostante la gioia per la vittoria, dimostra il suo grande savoir faire]]


Napoleone, sconfitto, fuggì portandosi dietro un bel gruzzolo proveniente dalle casse dell'impero francese, prosciugando le finanze statali. Tutto questo dopo aver corrotto Wellington e i capi nemici con sostanziose mazzette.
I vincitori, sotto pagamento, acconsentirono a mandare in esilio un sosia sull'isola di Sant'Elena, in [[Africa]], in mezzo a [[negri|persone di colore]] che umiliarono il povero sosia per la sua bassa statura ma, soprattutto, anche per la dimensione ridotta del suo pene.
Il sosia di Napoleone, dopo i tanti insulti rivoltigli, si suicidò con del veleno.


Per quanto riguarda l'altra fazione, dopo la vittoria, i soldati se ne sono tornati felici alle proprie casette.
Wellington si è dichiarato abbastanza felice del successo, ma purtroppo è deceduto durante un festino in occasione della vittoria.
Dopo la sconfitta della [[Francia]], l'Inghilterra si è potuta espandere in tutto il mondo, colonizzando metà delle terre emerse, non avendo alcun oppositore. Il ciò ha enormemente favorito il diffondersi della schiavitù a svantaggio dei [[negri]], ma {{citnec|[[a nessuno importa]]}}.

== ♫♪♫♪ Note ♫♪♫♪ ==
{{legginote}}
{{note|2}}

==Voci correlate==


[[Napoleone Bonaparte]]

[[Baguette]]

[[Francesi]]

[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Storia]]

Versione attuale delle 14:39, 16 giu 2010