Utente:Domynik/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 2:
Il libro è ambientato durante la Prima Scoreggia Mondiale, un conflitto immaginario partorito dalle mente malata dello scrittore.
== L'autore ==
Erich Maria {{citnec|è stato sempre famoso per la sua lealtà}}. Nato [[Francia|francese]], combatté la Prima Scoreggia Mondiale a fianco dei [[Germania|Tedeschi]]. Non contento, mentre spacciava sostanze dopanti ad entrambi gli schieramenti, fu pizzicato da [[qualcuno]], e passo il resto della guerra steso a pancia in giù in un ospedale militare, causa una pallottola...sì, proprio [[culo|lì]]. A causa di questa ferita, lo scrittore ebbe un terribile blocco intestinale. Due giorni...tre...alla fine, si sbloccò. Eccome, siSi sbloccò eccome. Da questa sua "areazione" nacque il titolo di "Prima Scoreggia Mondiale". Finita la guerra il Remarque, sempre famoso per la sua lealtà, cambiò di nuovo schieramento, dichiarandosi disgustato della Germania, in cui spodestava ora [[Hitler|un imbianchino]], colpevole di aver fatto giustamente distruggere tutte le copie della creatura del Remarque. Ormai anziano, Remarque era privo di ogni speranza di vita. Costretto ad [[sega mentale|eccitarsi]] pensando ai suoi personaggi, un bel giorno decise di lasciare questa terra. E dopo tre giorni resuscitò ed ascese al cielo. Amen.
 
== La trama della <del>telenovela</del> vicenda ==
0

contributi