Utente:Domynik/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|}
Il [[cazzata|romanzo]] comincia all'incirca nel 5 d.C. (cinque minuti dopo-[[canna]]), da qualche parte, forse al confine tra due grandi paesi, forse durante un'[[A nessuno importa|importantissima guerra che avrebbe cambiato le sorti del]] [[mondo]]. I nostri [[prode|prodi]] eroi{{citnec}} si trovano da qualche parte, aspettando la sbobba e intanto intrattenendosi in [[masturbazione|complicati esercizi preparatori]]. Qui, l'autore ha l'occasione di presentarci i nostri prodi eroi{{citnec}}. Visto che probabilmente siete degli ignoranti [[terrone|terroni]], e di certo non avrete letto il libro, meglio descriverli un po'. Come chi? Gli eroi, [[porco Dio]]!
=== Paul Baumer ===
È il signore che parla, in prima persona. Baumer è uno studioso di prim'ordine, ma stupido come una gallina. È anche dichiaratamente [[gay]]: e questo è vero!. Infatti, è segretamente innamorato del suo caposquadra, il bel [[cazzo|Katzincky]], d'ora in poi chiamato semplicemente Kazz. il cui nome dice proprio tutto. DifattiI due, sognatra dicui passarel'intesa momentiè indimenticabilistupenda, conpassano luimagnifici inmomenti unaintimi bucatra buche di granate, omissili almenoatomici die dichiararsigatti.
Purtroppo, la relazione dei due è proibita dal padre di Paul, che, desideroso di continuare ad usufruire del proprio figlio, decide di punire, in un oscuro rito fetish, Kazz. Paul, disperato, stupra il padre e si fa uccidere dai francesi. Fine del libro.
Paul è anche famoso per i suoi complessi filosofici: ''"Chi siamo noi?" "Che ci facciamo qui?"'', anche se ai suoi commilitoni non gliene [[a nessuno importa|frega proprio un cazzo]].
=== Albert Kropp ===
0

contributi