Utente:Domynik/Sandbox: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
== L'autore ==
Chi? Ah sì.
Erich Maria {{citnec|è stato sempre famoso per la sua lealtà}}. Nato [[Francia|francese]], combatté la Prima Scoreggia Mondiale a fianco dei [[Germania|Tedeschi]]. Non contento, il figlio di puttana, mentre spacciava sostanze dopanti ad entrambi gli schieramenti, fu pizzicato da [[qualcuno]], e passo il resto della guerra in un ospedale militare, con un enorme palosiringa nel [[culo]]. Finita la guerra il Remarque, sempre famoso per la sua lealtà, cambiò di nuovo schieramento, dichiarandosi disgustato della Germania, in cui spodestava ora [[Hitler|un imbianchino]], colpevole di aver fatto giustamente distruggere tutte le copie della creatura del Remarque. Ormai anziano, Remarque era privo di ogni speranza di vita. Costretto ad [[sega mentale|eccitarsi]] pensando ai suoi personaggi, un bel giorno decise di lasciare questa terra. E dopo tre giorni resuscitò ed ascese al cielo. Amen.
== La trama della <del>telenovela</del> vicenda ==
{| width=100% align=center class="expansion rad" style="background: #FFF0FF; border: 1px solid #aaa; margin-bottom: 0px; -moz-border:.8em"
Riga 22:
[[A nessuno importa|CHI]]???
Ah, quel [[pirla]]! In pratica, dovrebbe essere il migliore amico del protagonista. Peccato che lo scrittore, forse in un acceso trip, si sia dimenticato di dare un seppur minimo carattere al piccolo Kroppy, che risulta così un perfetto [[coglione]] ai fini delle trama.
=== Muller ===
Di importanza ancora minore rispetto a Kroppy, Muller dovrebbe essere un altro dei compagni di Baumer. Si rivelerà essere solo un avido chiacchierone. A dispetto di quanto si dice nel libro, è stato lui ad uccidere il compagno Kemmerich per ottenere un famoso paio di stivali.
0

contributi