Utente:Cugino di mio cugino/Retrobottega: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:


Aldilà di questa sterile divisione i dinosauri potevano assumere forme diverse, avendo la capacità di modificare il proprio aspetto come il dio [[Proteo]]. Alcuni di essi assomigliavano a [[pipistrello|pipistrelli]], come lo [[pteranodonte]], a [[balena|balene]], come il mosasauro, o a [[coccodrilli]], come il deinosuco, ma tutti questi però non erano dinosauri. I dinosauri veri potevano assomigliare agli animali più diversi, da giganteschi [[armadillo|armadilli]] fino a piccoli armadilli, passando per armadilli di dimensioni medie. Alcuni dinosauri erano così grandi che potevano raggiungere addirittura le dimensioni dei dinosauri più grandi.
Aldilà di questa sterile divisione i dinosauri potevano assumere forme diverse, avendo la capacità di modificare il proprio aspetto come il dio [[Proteo]]. Alcuni di essi assomigliavano a [[pipistrello|pipistrelli]], come lo [[pteranodonte]], a [[balena|balene]], come il mosasauro, o a [[coccodrilli]], come il deinosuco, ma tutti questi però non erano dinosauri. I dinosauri veri potevano assomigliare agli animali più diversi, da giganteschi [[armadillo|armadilli]] fino a piccoli armadilli, passando per armadilli di dimensioni medie. Alcuni dinosauri erano così grandi che potevano raggiungere addirittura le dimensioni dei dinosauri più grandi.
[[File:Drago di Komodo.jpg|200px|thumb|Un pericolo dinosauro secondo [[Focus TV]].]]
[[File:Drago di Komodo.jpg|200px|thumb|left|Un pericolo dinosauro secondo [[Focus TV]].]]


==Comportamento==
==Comportamento==
Riga 37: Riga 37:
==Estinzione==
==Estinzione==
{{Cit|L'estinzione dei dinosauri? Probabilmente a causa di un'[[orchite]] di massa.|[[Alberto Angela]] su dinosauri}}
{{Cit|L'estinzione dei dinosauri? Probabilmente a causa di un'[[orchite]] di massa.|[[Alberto Angela]] su dinosauri}}
[[File:Dio uccide dinosauri.jpg|thumb|300px|Secondo i [[creazionisti]] i dinosauri sarebbero stati uccisi da [[Dio]] in persona che li riteneva troppo stupidi rispetto al resto del creato e che gli avrebbero fatto fare brutta figura in caso di [[invasione aliena]].]]
Le cause dell'estinzione dei dinosauri sono tuttora incerte e ogni anno ne esce una nuova. Le principali cause finora postulate sono:
Le cause dell'estinzione dei dinosauri sono tuttora incerte e ogni anno ne esce una nuova. Le principali cause finora postulate sono:
*Cambiamenti climatici causati dall'impatto sulla Terra di un enorme [[meteorite]]: tale teoria sarebbe suffragata da un reperto fossile risalente alla fine del [[Cretaceo]] su cui è incisa la scritta "Oh cazzo, un meteorite!".
*Cambiamenti climatici causati dall'impatto sulla Terra di un enorme [[meteorite]]: tale teoria sarebbe suffragata da un reperto fossile risalente alla fine del [[Cretaceo]] su cui è incisa la scritta "Oh cazzo, un meteorite!".
Riga 47: Riga 48:


==I dinosauri nella cultura popolare==
==I dinosauri nella cultura popolare==
[[File:DINOSAURO1.jpg|thumb|left|Un dinosauro canguro.]]
La prima apparizione di un dinosauro in uno scritto di [[fantascienza]] si deve a [[Gideon Mantell]], il quale parla di una fantomatica creatura, l'[[iguanodonte]], evidentemente partorita dai [[trip]] mentali procurati dall'[[oppio]] di cui abusava. Nel libro ''[[Viaggio al centro della Terra]]'' del [[1864]], scritto da [[Mario Tozzi]], lo pseudo-[[geologo]] descrive un viaggio nel tunnel del San Gottardo, dove troverà vivi e vegeti degli esseri che si pensava fossero estinti da tempo: i [[puffi]]. Nel libro del [[1912]] ''[[Il mondo perduto]]'' [[Alberto Angela]] descrive invece l'arrivo su un'isola sconosciuta e la scoperta, anche qui, di creature preistoriche spaventose: l'isola era [[Lampedusa]] e le creature preistoriche erano i [[negri]]. Nel libro ''[[Jurassic Park]]'' di [[Steven Spielberg]], scritto agli albori del [[Novecento]], gli scienziati riescono a ricreare i dinosauri facendo accoppiare una [[gallina]] con un [[iguana]]. Nel libro, evidentemente ispirato a ''[[Frankenstein (libro)|Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]], gli scienziati riportano alla luce le terribili creature per farle combattere contro [[Hulk]].
La prima apparizione di un dinosauro in uno scritto di [[fantascienza]] si deve a [[Gideon Mantell]], il quale parla di una fantomatica creatura, l'[[iguanodonte]], evidentemente partorita dai [[trip]] mentali procurati dall'[[oppio]] di cui abusava. Nel libro ''[[Viaggio al centro della Terra]]'' del [[1864]], scritto da [[Mario Tozzi]], lo pseudo-[[geologo]] descrive un viaggio nel tunnel del San Gottardo, dove troverà vivi e vegeti degli esseri che si pensava fossero estinti da tempo: i [[puffi]]. Nel libro del [[1912]] ''[[Il mondo perduto]]'' [[Alberto Angela]] descrive invece l'arrivo su un'isola sconosciuta e la scoperta, anche qui, di creature preistoriche spaventose: l'isola era [[Lampedusa]] e le creature preistoriche erano i [[negri]]. Nel libro ''[[Jurassic Park]]'' di [[Steven Spielberg]], scritto agli albori del [[Novecento]], gli scienziati riescono a ricreare i dinosauri facendo accoppiare una [[gallina]] con un [[iguana]]. Nel libro, evidentemente ispirato a ''[[Frankenstein (libro)|Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]], gli scienziati riportano alla luce le terribili creature per farle combattere contro [[Hulk]].
[[File:DINOSAURO1.jpg|thumb|left|200px|Un dinosauro canguro.]]


===Cinematografia===
===Cinematografia===