Utente:Cugino di mio cugino/Retrobottega: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata)
Riga 1:
Il '''pedalò''' è la più potente imbarcazione a scopo bellico mai creata dai tempi dell'invenzione del pedalò.
 
== Struttura ==
[[File:Portaerei cavour.jpg|thumb|280px|'''Pedalò da sbarco''' ''Stenton 54F Emanuele Flambé di Savoia''.]]
Il pedalò ha uno scheletro in [[cemento]] e vetroresina, uniti e impermeabilizzati con [[settordici]] strati di [[scotch]]. La stiva è suddivisa in tre, quattro, o addirittura cinque sezioni, di cui almeno due sono unite in un'unica sezione, ottenendo così un totale di una, due o addirittura tre sezioni, a seconda del modello e dell'ora del giorno. Tali sezioni sono separate tra loro da paratie di cartongesso e segatura rappresa, per ottenere un sicuro affondamento in caso di falle.
 
Il ponte di coperta non ha alberi ma solo bassi arbusti. Gli spogliatoi sono provvisti di [[sauna]] e vasca [[idromassaggio]]. Le pedaliere sono tutte poste nella chiglia; alcuni modelli prevedono però la presenza di pedaliere aggiuntive sul ponte di comando, sul ponte di coperta e sul ponte ponente ponte pì.
 
Il vano motori contiene dalle 10 alle 20 paia di remi e due motori a propulsione, messi lì solo per bellezza. Il cofano è ampio e spazioso e può contenere fino a due alani in fase di accoppiamento.
 
==Tra storia e mitologia==
[[File:Nave_negriera.jpg|thumb|Stiva di una corvetta pedaliera del '600. Poteva contenere circa tanti schiavi a pedalare.]]
Il pedalò non è stato inventato, era già lì quando l'uomo ha messo il primo [[ombrellone]] sulla spiaggia e il primo [[vucumprà]] ha cercato di vendergli un braccialetto. Secondo la [[mitologia]] [[svevi|sveva]], il pedalò sarebbe nato dal rapporto amoroso tra una [[cyclette]] da [[palestra]] e un [[pattino]] depresso. Artefice della sua nascita sarebbe stato [[Loki]], dio [[Mitologia norrena|norreno]] delle cazzate.
 
Molti i momenti storici che hanno visto protagonisti i pedalò, come la [[battaglia di Salamina]], la [[battaglia di Azio]], lo [[sbarco in Normandia]] e la [[disfida di Barletta]]. Tutti questi eventi storici hanno assistito all'affondamento sistematico di tutti i pedalò presenti, eccetto la battaglia di Salamina, in cui i pedalò esplosero ancor prima di lasciare il [[porto]].
 
Benché lo scopo primigenio del pedalò fosse far ridere i presenti, oggi il pedalò viene utilizzato solo per saccheggiare litorali vacanzieri poco lontani dal lido di partenza. Famosa è la ''guerra dei pedalò da spiaggia'', in cui un gruppo di ragazzi in amore va all'arrembaggio di pedalò guidati da ragazze che tentano di prendere il sole in [[topless]] a largo dalla costa.
 
==Voci correlate==
*[[Pattino]]
*[[Portaerei]]
 
<nowiki>
[[Categoria:navi]]
[[Categoria:Categoria che non c'entra nulla ma c'è]]
 
</nowiki>

Versione delle 23:50, 6 dic 2010