Utente:Crogiuolo/Sandbox/3: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
I due si incontrano e si scontrano al bar di [[Telmesso]], mentre Orfeo deliziava il pubblico non suonando. Tra i due fu subito [[colpo di fulmine]].
Il destino però non aveva previsto per loro un [[amore]] duraturo: infatti un giorno la bellezza di Euridice fece ardere il cuore di Aristeo, il più tamarro dei suoi ammiratori, che si innamorò di lei e cercò di sedurla prendendola per i capelli. La fanciulla, per sfuggire alle sue insistenze, si mise a correre a piedi nudi ma ebbe la sfortuna di calpestare un serpente nascosto nell'erba che la morsicò, provocandone la morte.
Orfeo, che ancora non se l'era timbrata, decise di scendere nell'Ade per cercare di strapparla dalal regno dei morti. Convinse con la sua musica [[Caronte]] il cane [[Cerbero]] ede i[[Mara giudici dei mortiMaionchi]] a farlo passare grazie al potere della sua musica. Riuscì pertanto a giungere alla presenza di [[Ade]] e [[Persefone]], vincendo poco dopo l'anima della sua bella ad una partita a [[Tresette]]. Ade diede il suo assenso alla liberazione della giovane, purchè Orfeo non si girasse prima di essere tornato del regno dei vivi. Orfeo invece si girò, ed Euridice fu definitivamente perduta.
 
=== Epilogo ===
 
Poco conosciuto l'epilogo del mito.
* Secondona una fonte Orfeo venne stuprato da Zeus, geloso del suo bellissimo borsello di vero budello
*secondo un'altra, Orfeo si candidò alle elezioni politche ateniesi, ma venne trombato. Sempre da Zeus.
*secondo una terza leggenda, Orfeo tornò a casa e si diede all'ippica, vincendo una fortuna alle scommesse, e sperperandola poco dopo investendo tutto in Bond Argentini
 
<br />
0

contributi