Utente:Cresh./ADS/Manuali:Sopravvivere a un disastro aereo

Versione del 15 apr 2014 alle 17:53 di Cresh. (rosica | curriculum) (Creata pagina con '<div style="margin-left:0px;margin-right:1.5em;margin-top:0px;margin-bottom:0px; float:left;">[[File:Istruzioni uscite aereo.jpg|250px|Le uscite d'emergenza sono quelle indica...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Le uscite d'emergenza sono quelle indicate sul depliant. Si ricorda inoltre che l'aereo potrebbe atterrare su una collina, che le cinture di sicurezza devono essere in tinta col vestito, che è vietato fumare sigarette nere, portare scarpe da donna e portare valigette pacchiane sull'aereo.

I disastri aerei sono una di quelle cose che se non ci fossero sarebbe come non averli. Essi sono noti fin dai tempi dell’antica Roma, i latini li chiamavano aerea pestilentia, un termine che usavano anche per riferirsi alle scorregge mollate in ascensore. Pochi lo dicono in giro ma l’imperatore Diocleziano morì a causa di un disastro aereo, proprio come John John Kennedy, Ritchie Valens e Superman.

In questo manuale esamineremo cosa fare e cosa non fare durante un disastro aereo.

  • La lettura del seguente manuale può provocare noia, meteorismo, alito cattivo, conversione ad altre religioni.
  • La lettura di questo materiale è sconsigliata alle donne incinte
  • Se sapete volare non avete bisogno di questo manuale
  • Non usare le pagine di questo manuale per farsi il filtro di una canna, per quello va bene Famiglia Cristiana.
  • Non leggete questo manuale dopo aver mangiato (Continua...)

Secondo classificato: Primavera di Praga