Utente:Citroen CX/Reparto assemblaggi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 153: Riga 153:


=Maxibon=
=Maxibon=
[[File:Stefano Accorsi nella vecchia pubblicità del Maxibon.jpg|right|thumb|200px|L'espressione da [[diarrea]] imminente che ha fatto da preludio alla consacrazione di Accorsi, cui purtroppo non ha fatto seguito il [[sacrificio]] del medesimo.]]

{{cit|Granel, straciatel...du' gust is megl che uan!|[[Stefano Accorsi]], discorso di ringraziamento al conferimento del [[Razzie Award]] alla carriera}}
{{cit|Granel, straciatel...du' gust is megl che uan!|[[Stefano Accorsi]], discorso di ringraziamento al conferimento del [[Razzie Award]] alla carriera}}


Il '''Maxibon''' è il principale motivo per cui l'[[estate]] ha ragione di esistere, e questo nonostante per colpa sua ancora oggi ci troviamo a sorbirci Accorsi e la [[Cristiana Capotondi|Capotondi]].
Il '''Maxibon''' è il principale motivo per cui l'[[estate]] ha ragione di esistere, e questo nonostante per colpa sua ancora oggi ci troviamo a sorbirci Accorsi e la [[Cristiana Capotondi|Capotondi]].


==Nascita==
Si tratta di uno dei prodotti di maggiore spicco della [[Motta (industria)|Motta]] al pari di altri storici prodotti dell'[[industria]] gelatiera lombarda, tra i quali si ricordano:

[[File:Stefano Accorsi nella vecchia pubblicità del Maxibon.jpg|right|thumb|200px|L'espressione da [[diarrea]] imminente che ha fatto da preludio alla consacrazione di Accorsi, cui purtroppo non ha fatto seguito il [[sacrificio]] del medesimo.]]
*lo storico [[Mottarello]], nel quale un bastoncino in [[legno]] regge la [[crema]] al [[compensato]] e la copertura allo [[smalto]], che valse all'azienda la notorietà a livello nazionale e i primi sigilli dei [[NAS]].
Fu commercializzato negli [[anni '80]], in seguito all'esigenza da parte della [[Motta (industria)|Motta]] di svecchiare la propria immagine, ancora legata allo storico [[Mottarello]], lo ''stick'' col bastoncino in [[legno]] che regge la [[crema]] al [[compensato]] e la copertura allo [[smalto]], che valse all'azienda la notorietà a livello nazionale e i primi sigilli dei [[NAS]].

Grazie al suo gusto irresistibile, al riuscito connubio tra le varie componenti e all'elevata percentuale di [[eternit]], ha conquistato rapidamente un posto tra i prodotti di maggiore spicco dell'industria gelatiera nazionale al pari di altri storici gelati Motta, tra i quali si ricordano:

*la [[Coppa del Nonno]], che da sempre fa mostra di sé nei [[bar]] di tutta [[Italia]] e nella [[bacheca]] dell'[[Inter]].
*la [[Coppa del Nonno]], che da sempre fa mostra di sé nei [[bar]] di tutta [[Italia]] e nella [[bacheca]] dell'[[Inter]].
*le vaschette della [[Cremeria]], che Gigi non è mai riuscito ad assaggiare nonostante abbia acceso un [[mutuo]] per pagarle.
*le vaschette della [[Cremeria]], che Gigi non è mai riuscito ad assaggiare nonostante abbia acceso un [[mutuo]] per pagarle.
*il purtroppo misconosciuto
*il purtroppo misconosciuto Ciabattone, che non incontrò i gusti del [[pubblico]] nonostante l'innovativa forma a [[infradito]] e la crema bigusto al [[callo]] e al [[peperone]].


==Composizione==
==Composizione==
[[File:Pubblicità Tartufone Motta anni '80.jpg|left|thumb|160px|In alcuni esemplari, la granella forma il volto del testimonial [[negro]] del [[Tartufone Motta]].]]
[[File:Pubblicità Tartufone Motta anni '80.jpg|left|thumb|200px|In alcuni esemplari, la granella forma il volto del testimonial [[negro]] del [[Tartufone Motta]].]]
Il suo [[nucleo]] è costituito da una mattonata di [[gelato]] alla [[stracciatella]] che, a differenza della maggior parte dei concorrenti in commercio, rimane facile da mordere persino se conservato in una [[vasca]] di [[azoto]] liquido grazie all'aggiunta di generose dosi di [[antigelo]] e [[ammorbidente]].
Il suo [[nucleo]] è costituito da una mattonata di [[gelato]] alla [[stracciatella]] che, a differenza della maggior parte dei concorrenti in commercio, rimane facile da mordere persino se conservato in una [[vasca]] di [[azoto]] liquido grazie all'aggiunta di generose dosi di [[antigelo]] e [[ammorbidente]].