Utente:Citroen CX/Reparto assemblaggi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 147: Riga 147:


Non appena l'acqua viene assorbita procedere ad amalgamare gli altri ingredienti, continuando a mescolare e irrorando abbondantemente l'impasto con la grappa, onde evitare che solidifichi anzitempo. Nel caso ciò avvenga, aggregare gli ingredienti non ancora incorporati avvalendosi di un [[fucile d'assalto]].
Non appena l'acqua viene assorbita procedere ad amalgamare gli altri ingredienti, continuando a mescolare e irrorando abbondantemente l'impasto con la grappa, onde evitare che solidifichi anzitempo. Nel caso ciò avvenga, aggregare gli ingredienti non ancora incorporati avvalendosi di un [[fucile d'assalto]].


=Mondiali di calcio Spagna 1982=

{{cit|[[Popopopopopopo|Pooo po po po]]...no aspè, cos'è che cantavano all'epoca? Ah, già: da, da, da, tutti figli di [[Bearzot]].|Qualunque [[italiano]] mentre rivede le immagini del trionfo dell'[[1982]]}}

I '''Mondiali di calcio Spagna 1982'''

==Qualificazioni==
[[File:Tango España - pallone ufficiale Mondiali Spagna 1982.jpg|right|thumb|150px|Il pallone del torneo era identico a quello usato in [[Argentina]] quattro anni prima anche nel materiale: 100% vera [[pelle]] di [[desaparecido]].]]
Nonostante l'allargamento del torneo a 24 squadre non mancarono le sorprese in fase di qualificazione: in [[Europa]] non riuscì a qualificarsi l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]], finalista nelle due precedenti edizioni, che venne superata da [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] e [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]]: a conti fatti, è lecito ritenere che continuare ad affidarsi a un [[Johan Cruijff|Cruijff]] ormai [[calciatore quarantenne non ancora ritiratosi|quarantenne]] e un [[Johan Neeskens|Neeskens]] dipendente dalla macchina per la [[dialisi]] non sia stata un'idea brillante. Ottenne la qualificazione invece la sorprendente [[nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], che eliminò [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] e [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] mandando l'[[IRA]] a far saltare in aria i loro [[aerei]] all'[[aeroporto]] di [[Belfast]]. Quanto all'Italia, a un avvio di girone folgorante fecero seguito diverse prestazioni balbettanti, che non costarono la qualificazione solo perché la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] si ostinò a disputare l'intero girone con la squadra di [[hockey su prato]].

In [[Sud America]] fece scalpore l'eliminazione dell'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] fresco vincitore del [[Mundialito]] del [[1981]]: per la Celeste fu un vero peccato non poter contare nella partita decisiva in [[Perù]] su cinque titolari, bloccati alla [[dogana]] con del materiale sospetto che poi si scoprì essere dell'[[arbre magique]] all'aroma di [[mars fritto]]. Nel girone del [[Centro America|Centro]]-[[Nord America]] invece riuscì a fallire l'approdo alla fase finale il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], che pagò cara la presunzione con cui affrontò il girone eliminatorio: infatti la stella [[Hugo Sánchez]], centravanti del [[Real Madrid]], onde non affaticarsi in vista del torneo insistette per giocare tutte le qualificazioni in [[porta]].

I gironi [[Africa|africani]] videro la qualificazione di [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] e [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]], che beneficiarono di numerose defezioni dovute a motivi finanziari e riuscirono ad arrivare in [[Spagna]] nascosti nella [[stiva]] di un [[cargo]] che trasportava [[calamaro|calamari]]. In [[Asia]], infine, la [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] vinse lo spareggio contro la [[Nazionale di calcio della Cina|Cina]] e conquistò insieme al [[Nazionale di calcio del Kuwait|Kuwait]] il posto di [[materasso]] annunciato del Mondiale.


==Gruppo 1==

Un gruppo ben equilibrato che comprendeva l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] quarta [[Mondiali di calcio Argentina 1978|in Argentina quattro anni prima]], la solida formazione [[Nazionale di calcio della Polonia|polacca]] che poteva contare sulla vecchia guardia che giunse terza [[Mondiali di calcio Germania Ovest 1974|nel 1974]] e su uno [[Zbigniew Boniek]] non ancora rimbecillito dalle apparizioni alla [[Domenica sportiva]] e il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] che aveva superato il primo turno nel [[1978]] ed era guidato da quel [[Gerónimo Barbadillo]] che ad [[Avellino]] era venerato quasi quanto [[Ciriaco De Mita]]. A completare i quadri gli sconosciuti [[Nazionale di calcio del Camerun|camerunensi]], la cui preparazione tattica e atletica al Mondiale era stata curata da un'équipe di [[sciamano|sciamani]].


=Claudio Garella=
=Claudio Garella=