Utente:Cafi96/Sandbox/5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
= SE PER CASO LEGGI QUESTA PAGINA SAPPI CHE È DA SISTEMARE =


I '''vecchi nei negozi di cellulari''' sono una piaga della società moderna, in quanto pretendono di avere ragione su un argomento che non potrà mai essere di loro competenza visto il totale disinteresse a riguardo, un po' come i [[Salvinista|salvinisti]]. Con un età compresa tra i 65 e +∞ anni, passano dal vantarsi di aver inviato un messaggio (alla persona sbagliata, peraltro) con i commessi del supermercato all'intasare i negozi di operatori telefonici e di informatica, a volte anche gli stessi supermercati, con le loro domande.
I '''vecchi nei negozi di cellulari''' sono una piaga della società moderna, in quanto pretendono di avere ragione su un argomento che non potrà mai essere di loro competenza visto il totale disinteresse a riguardo, un po' come i [[Salvinista|salvinisti]]. Con un età compresa tra i 65 e +∞ anni, passano dal vantarsi di aver inviato un messaggio (alla persona sbagliata, peraltro) con i commessi del supermercato all'intasare i negozi di operatori telefonici e di informatica, a volte anche gli stessi supermercati, con le loro domande.
Riga 16: Riga 17:


== Le varie tipologie ==
== Le varie tipologie ==
I vari vecchi che entrano nei negozi di cellulari possono avere diversi tipi di problemi con i loro apparecchi, ma una cosa è certa: hanno un problema. Che sia un qualcosa di troppo complicato, o qualcosa di troppo articolato, o semplicemente una irrefrenabile voglia di cagare il cazzo al prossimo vist lo scarseggiare di cantiei da commentare, è impossibile non incontrarli.
=== Quelli col Nokia fine anni '90 ===
=== Quelli col Nokia fine anni '90 ===
O comunque quelli con un cellulare difficile da datare anche con un test al Carbonio-14. Si tratta della tipologia meno pericolosa di questa misteriosa specie, in quanto è consapevole del suo destino. Sa che il suo cellulare può ben poco, e nella maggior parte dei casi lo accetta. Tuttavia i dubbi che lo pervadono non mancano, e con ottima probabilità erordirà con un:
{{Cit2|Senta un po' la mia nipotina ci fa tante belle foto con il suo cos lì, l'aggeggio. Qui come si fanno?}}
La mediazione è più difficile del previsto, l'individuo stenterà a credere che un cellulare più grande del suo femore non possa fare le foto. Dopo un estenuante dibattito, la frase di conclusione sarà un ''"Ma quando l'ho comprato era un buon telefono, perché adesso no?"'', che porterà il vecchio a un bivio: andarsene frustrato con il suo telefono a manovella o aprirsi a nuovi orizzonti e comperare uno smartphone. La scelta sarà molto ponderata, visto che i requisiti necessari sono "far le telefonate", "mandare i messaggini", "sentire la radio" e "fare le foto".

I nuovi orizzonti appena dischiusi, però, costringeranno il vecchio a chiedere nuovamente assistenza e passerà quindi alla fase due.
=== Quelli con lo smartphone che fa cacare ===
=== Quelli con lo smartphone che fa cacare ===
Comprare uno smartphone non basta. Il budget per acquistare uno smarthphone va da un minimo di 0 a un massimo di 60 euro, oltre è uno spreco di soldi. Ilìnoltre deve durare 10 anni almeno.
=== Quelli con l'iPhone ===
Questa categoria comprende quegli individui di una certa età in possesso di un iPhone o comunque di un cellulare top di gamma che, vista la loro misera pensione, hanno acquistato il telefono vendendo un rene. Dei figli.
=== Quelli che non sanno neanche loro cosa vogliono ===
=== Quelli che non sanno neanche loro cosa vogliono ===
Poi lo scrivo porcoddio

Versione delle 00:48, 25 nov 2015

SE PER CASO LEGGI QUESTA PAGINA SAPPI CHE È DA SISTEMARE

I vecchi nei negozi di cellulari sono una piaga della società moderna, in quanto pretendono di avere ragione su un argomento che non potrà mai essere di loro competenza visto il totale disinteresse a riguardo, un po' come i salvinisti. Con un età compresa tra i 65 e +∞ anni, passano dal vantarsi di aver inviato un messaggio (alla persona sbagliata, peraltro) con i commessi del supermercato all'intasare i negozi di operatori telefonici e di informatica, a volte anche gli stessi supermercati, con le loro domande.

Caratteristiche tipo

Quando un vecchio entra in un negozio di cellulari non prende mai il numerino.

Mai.

Viaggiando alla velocità di 5 micron orari, si fa spazio tra i presenti a sportellate, pronunciando nel mentre "Mi scusi giovanotto! oppure "Non faccia il furbo che c'ero io. Sempre ad approfittarsi di noi poveri anziani!" Una volta terminata la fila, il vecchio (o la vecchia) si rivolgerà al commesso, già disperato per quello che dovrà affrontare, e tirerà fuori il suo cellulare e spiegando il problema. Nonostante le opportune spiegazioni rivolte loro, i problemi col cellulare saranno colpa soltanto di due fattori:

La marca

Perché quando il telefono di una marca specifica si rompe, è destinata ad essere evitata a vita.

« Ah guardi mi dia un Siemens che mi trovo tanto bene. Sa, mio figlio ha un Nokia e dice di trovarsi bene, ma io ne ho avuto uno e non le dico guardi che è meglio. »
I giovani
« Ah voi giovani quanto ne capite! Però non approfittatevene, l'altro giorno ho comprato un LG ma non trovavo il tastino per i messaggini, poi è arrivato mio nipote e mi ha detto che si chiamano "SMS". Sono proprio in gamba, ma non si capisce niente di come si esprimono. »

Ma ovviamente non sono tutti così gentili, ma di questo parleremo dopo. Sì, perché non è facile generalizzare i vecchi che entrano nei negozi di cellulari, in quanto ognuno di loro ha i suoi piani e le sue tattiche per portarli a termine. Il risultato agli occhi del pubblico e dell'avversario sarà sempre lo stesso: una gran rottura di coglioni.

Le varie tipologie

I vari vecchi che entrano nei negozi di cellulari possono avere diversi tipi di problemi con i loro apparecchi, ma una cosa è certa: hanno un problema. Che sia un qualcosa di troppo complicato, o qualcosa di troppo articolato, o semplicemente una irrefrenabile voglia di cagare il cazzo al prossimo vist lo scarseggiare di cantiei da commentare, è impossibile non incontrarli.

Quelli col Nokia fine anni '90

O comunque quelli con un cellulare difficile da datare anche con un test al Carbonio-14. Si tratta della tipologia meno pericolosa di questa misteriosa specie, in quanto è consapevole del suo destino. Sa che il suo cellulare può ben poco, e nella maggior parte dei casi lo accetta. Tuttavia i dubbi che lo pervadono non mancano, e con ottima probabilità erordirà con un:

« Senta un po' la mia nipotina ci fa tante belle foto con il suo cos lì, l'aggeggio. Qui come si fanno? »

La mediazione è più difficile del previsto, l'individuo stenterà a credere che un cellulare più grande del suo femore non possa fare le foto. Dopo un estenuante dibattito, la frase di conclusione sarà un "Ma quando l'ho comprato era un buon telefono, perché adesso no?", che porterà il vecchio a un bivio: andarsene frustrato con il suo telefono a manovella o aprirsi a nuovi orizzonti e comperare uno smartphone. La scelta sarà molto ponderata, visto che i requisiti necessari sono "far le telefonate", "mandare i messaggini", "sentire la radio" e "fare le foto".

I nuovi orizzonti appena dischiusi, però, costringeranno il vecchio a chiedere nuovamente assistenza e passerà quindi alla fase due.

Quelli con lo smartphone che fa cacare

Comprare uno smartphone non basta. Il budget per acquistare uno smarthphone va da un minimo di 0 a un massimo di 60 euro, oltre è uno spreco di soldi. Ilìnoltre deve durare 10 anni almeno.

Quelli con l'iPhone

Questa categoria comprende quegli individui di una certa età in possesso di un iPhone o comunque di un cellulare top di gamma che, vista la loro misera pensione, hanno acquistato il telefono vendendo un rene. Dei figli.

Quelli che non sanno neanche loro cosa vogliono

Poi lo scrivo porcoddio