Utente:Cafi96/Sandbox/5: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
{{Quote|Ah guardi mi dia un Siemens che mi trovo tanto bene. Sa, mio figlio ha un Nokia e dice di trovarsi bene, ma io ne ho avuto uno e non le dico guardi che è meglio.}}
{{Quote|Ah guardi mi dia un Siemens che mi trovo tanto bene. Sa, mio figlio ha un Nokia e dice di trovarsi bene, ma io ne ho avuto uno e non le dico guardi che è meglio.}}
;I giovani
;I giovani
{{Quote!Ah voi giovani quanto ne capite! Però non approfittatevene, l'altro giorno ho comprato un LG ma non trovavo il tastino per i messaggini, poi è arrivato mio nipote e mi ha detto che si chiamano "SMS". Sono proprio in gamba, ma non si capisce niente di come si esprimono.}}
{{Quote|Ah voi giovani quanto ne capite! Però non approfittatevene, l'altro giorno ho comprato un LG ma non trovavo il tastino per i messaggini, poi è arrivato mio nipote e mi ha detto che si chiamano "SMS". Sono proprio in gamba, ma non si capisce niente di come si esprimono.}}
Ma ovviamente non sono tutti così gentili, ma di questo parleremo dopo. Sì, perché non è facile generalizzare i vecchi che entrano nei negozi di cellulari, in quanto ognuno di loro ha i suoi piani e le sue tattiche per portarli a termine. Il risultato agli occhi del pubblico e dell'avversario sarà sempre lo stesso: una gran rottura di coglioni.


== Le varie tipologie ==
== Le varie tipologie ==

Versione delle 21:17, 24 nov 2015

I vecchi nei negozi di cellulari sono una piaga della società moderna, in quanto pretendono di avere ragione su un argomento che non potrà mai essere di loro competenza visto il totale disinteresse a riguardo, un po' come i salvinisti. Con un età compresa tra i 65 e +∞ anni, passano dal vantarsi di aver inviato un messaggio (alla persona sbagliata, peraltro) con i commessi del supermercato all'intasare i negozi di operatori telefonici e di informatica, a volte anche gli stessi supermercati, con le loro domande.

Caratteristiche tipo

Quando un vecchio entra in un negozio di cellulari non prende mai il numerino.

Mai.

Viaggiando alla velocità di 5 micron orari, si fa spazio tra i presenti a sportellate, pronunciando nel mentre "Mi scusi giovanotto! oppure "Non faccia il furbo che c'ero io. Sempre ad approfittarsi di noi poveri anziani!" Una volta terminata la fila, il vecchio (o la vecchia) si rivolgerà al commesso, già disperato per quello che dovrà affrontare, e tirerà fuori il suo cellulare e spiegando il problema. Nonostante le opportune spiegazioni rivolte loro, i problemi col cellulare saranno colpa soltanto di due fattori:

La marca

Perché quando il telefono di una marca specifica si rompe, è destinata ad essere evitata a vita.

« Ah guardi mi dia un Siemens che mi trovo tanto bene. Sa, mio figlio ha un Nokia e dice di trovarsi bene, ma io ne ho avuto uno e non le dico guardi che è meglio. »
I giovani
« Ah voi giovani quanto ne capite! Però non approfittatevene, l'altro giorno ho comprato un LG ma non trovavo il tastino per i messaggini, poi è arrivato mio nipote e mi ha detto che si chiamano "SMS". Sono proprio in gamba, ma non si capisce niente di come si esprimono. »

Ma ovviamente non sono tutti così gentili, ma di questo parleremo dopo. Sì, perché non è facile generalizzare i vecchi che entrano nei negozi di cellulari, in quanto ognuno di loro ha i suoi piani e le sue tattiche per portarli a termine. Il risultato agli occhi del pubblico e dell'avversario sarà sempre lo stesso: una gran rottura di coglioni.

Le varie tipologie

Quelli col Nokia fine anni '90

Quelli con lo smartphone che fa cacare

Quelli che non sanno neanche loro cosa vogliono