Utente:Caesar/Sandbox2: differenze tra le versioni

Riga 13:
[[Francia]], [[1625]]: Re Luigi XIII governa saggiamente il suo regno, grazie ai fidati consigli del Cardinale Richelieu, e all'amore di sua moglie la Regina Anna d'Austria. Apparentemente nulla potrebbe turbare questo idilliaco scenario, se non fosse che il Cardinale Richelieu di fidato ha veramente ben poco, e che l'amore di Anna d'Austria è in realtà tutto dedicato all'inglese Conte di Buckingham.
 
Il giovane guascone [[D'Artagnan]], desideroso di diventare un Moschettiere del Re, parte alla volta di [[Parigi]] portando con sé solo i doni del padre: una spada, un asino con l'[[epatite C]], una lettera di raccomandazione e un calcio in culo. Ma la sua storia rischia di finire prima ancora di iniziare quando, già dal primo paese in cui arriva, l'astuto guascone inizia a sfidare a duello chiunque lo guarda di traverso, lo indica, ride di lui o starnutisce mentre passa, finendo per farsi accoppare da un [[Gente che passava di lì per caso|cavaliere che passava di là]].
 
Notevolmente ridimensionato, il nostro eroe raggiunge Parigi a testa bassa e con la coda fra le gambe, ma strada facendo riacquista pian piano la sua solita baldanza, e ottiene così ben tre sfide a duello prima ancora di scendere dal suo {{s|cavallo}} asino, da quelli che poi si riveleranno essere i più formidabili moschettieri del Re: Althos, Porcos e Faramis.
 
Il tre moschettieri decidono però di risparmiare la vita del ragazzo, perché gli faceva pena. Questo comincia quindi a seguirli come un fedele cagnolino sperando ancora di diventare un giorno moschettiere.