Utente:Caesar/Sandbox2: differenze tra le versioni

sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
 
(48 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo|Harper's Island}}
{{NonNotizie|23|aprile|2012}}
{{cit2|"Uno dopo l'altro..."|La voce inquietante che avverte che tutti i telespettatori smetteranno di vedere Harper's Island.}}
[[File:Gorilla al bar.jpg|thumb|right|300px|Il fuggitivo in una foto amatoriale.]]
{{cit2|"Che significa ''"movente"''?"|Gli sceneggiatori si dimostrano davvero preparati nell'emulare la logica di un assassino!}}
'''[[Fasano]], [[Brindisi]]''' - Dopo una rocambolesca fuga è stato catturato il [[Babbuino]] fuggito ieri dallo zoo di Fasano, in provinca di [[Brindisi]]. E proprio un brindisi è la causa della sua cattura.
Harper's Island è una serie tv che nell'idea dei suoi creatori doveva essere thriller, ma che in realtà è risultata essere solamente un'accozzaglia di morti a caso spiegate da un finale ridicolo.
 
== Premessa ==
Il fuggitivo, un maschio di 5 anni che stava scontando l'[[Ergastolo|ergastolo]], era riuscito ad evadere dalla struttura aprendo uno spiraglio nella recinzione e si era dato alla macchia nelle vaste pianure [[Salento|salentine]].
La felice e ridente Harper's Island vive la sua vita [[pace|pacificamente]] e senza problemi, quando, senza motivi apparenti, un tizio di nome '''Jon Wakefield''' impazzisce e [[omicidio|uccide]] sette persone a caso. Tra le vittime c'è la moglie dello sceriffo, che non la prende benissimo, e spara a Wakefield, buttandolo giù dalla scogliera. Non viene ritrovato il corpo del killer, ma tutti lo credono morto lo stesso. Lo sceriffo, stravolto dal dolore, fa ciò che tutti i padri appena rimasti vedovi farebbero: decide di mandare via dall'isola sua figlia '''Abby''', appena adolescente.
 
== Trama ==
Raggiunta la Statale 172, il pericoloso latitante era riuscito a rubare una moto e aveva ormai intrapreso la via della [[Libertà|libertà]] quando, raggiunta una [[stazione di servizio]] Agip, aveva deciso di fermarsi a fare colazione.
Sono passati sette anni e Abby, che nel frattempo è diventata una donna, anche se non si sa come, dove e con chi sia cresciuta, prende la fatidica decisione di tornare sull'isola, in occasione del matrimonio del suo migliore amico Henry. Abby ha paura di tornare sull'isola: da sette anni infatti non parla col padre, non vede il fidanzato, non annaffia le piante e non nutre il suo tamagotchi.<br />
Tutti gli invitati si ritrovano sopra al battello, pronti ad una settimana di festeggiamenti. Tutti tranne uno: il cugino Ben. Che si ritrova '''''sotto''''' al battello, legato sull'elica, pronto ad andare in mille pezzi appena si accenderanno i motori. <br />
Da questo momento in avanti tutti i personaggi, raggiunta l'isola, saranno braccati e uccisi uno dopo l'altro, senza peraltro che nessuno dei superstiti si accorga di niente fino alla decima puntata.
{{cit|Hey, dov'è finita Lucy?|Invitata che si accorge 3 giorni dopo della sparizione della sua migliore amica.}}
{{cit|Si starà divertendo come una pazza da qualche parte nell'isola!|Tizio molto sveglio che ha capito tutto.}}
Si, in fondo a un pozzo.<br />
Ma andiamo con ordine!<br />
===Sull'isola===
Neanche il tempo di disfare le valige che la giovane sposina Trish inizia a progettare di cornificare il suo fidanzato col suo ex ragazzo, comparso all'improvviso sull'isola. L'allegro Zio Marty scopre la tresca, e nonostante sia simpaticissimo a tutti, viene squartato da un misterioso assassino. Ovviamente nessuno si chiederà che fine ha fatto.
 
Nel frattempo Abby incontra la sua vecchia amica Kelly, anch'essa orfana grazie a Jon Wakefield. Kelly è talmente contenta di aver rivisto Abby che si impicca. Gli altri personaggi sono davvero troppi, quindi gente a caso finisce in trappole mortali nel bosco.
 
Non bastasse la presenza di uno sconosciuto sanguinario assassino, alcuni personaggi hanno la brillante idea di spararsi da soli. È il destino di Hunter, l'amante di Trish, e di Booth, uno degli amici dello sposo. Gli altri personaggi, trovati i corpi, pensano bene di insabbiare la questione e inventando scuse estremamente plausibili.
{{cit2|Dino, dammi un crodino! Brindo alla libertà ritrovata!|Il Babbuino cerca di non farsi notare fra la folla.}}
 
{{dialogo|Gli amici allo sposo|È tornato a casa perché sua madre non si sentiva troppo bene...|Henry|Ci credo, è morta da due anni!}}
 
Finalmente decidono di andare tutti in chiesa, ma...Sorpresa! Il reverendo è morto qualche puntata fa senza che nessuno se ne accorgesse<ref>E dire che su sta cazzo de isola c'erano 10 abitanti...</ref>. Non fa niente, decidono di procedere senza reverendo e ZAC! Un enorme "vanga da balena" casca sul cranio del padre della sposa. Tutti capiscono che c'è qualcosa che non va e finalmente decidono di chiamare il padre di Abby, lo sceriffo dell'isola!<ref>Ma all'occorrenza anche idraulico, elettricista e panettiere. Su un'isola di 10 anime tutti fanno tutto, insomma, sapete com'è...</ref><br />
Avendolo riconosciuto, i gestori del locale hanno subito avvertito le forze dell'ordine, che si trovavano in quel momento al [[bar]], {{citnec|per dei controlli fiscali sulle vendite di rum}}.
Il principale sospettato è ovviamente la balena.
 
== Personaggi in ordine di <del>appariz</del>tumulazione ==
Infine, grazie all'intervento dei [[Carabinieri]], dei [[Ranger]] dello zoo, dell'[[Aeronautica militare]], dei [[Marines]] e delle [[Forze di Pace Onu]] il latitante è stato assicurato alla giustizia e riportato in cella.
=== Ben Wellington ===
L'indimenticato cugino Ben è, a suo modo, il personaggio più importante della storia. Dopo averlo atteso a lungo, gli sposi decidono di salpare, ed è allora che il nostro eroe andrà incontro alla sua drammatica fine. Il suo corpo non verrà mai ritrovato in tutta la serie, e al povero Ben sarà affibbiata la nomina di "paccaro", o peggio nessuno si ricorderà più di lui.
==== Riflessione sull'importanza della figura del cugino Ben ====
La morte del cugino Ben, oltre ad essere il picco drammatico della serie, è fondamentale ai fini della trama per fornire agli spettatori la chiave del mistero: se Ben viene ucciso prima di arrivare sull'isola, infatti, l'assassino non può che essere uno degli invitati.
Il dramma del cugino Ben, oltretutto, è reso ancora più doloroso dal fatto che la sua morte non ha nessun senso nella logica di quello che poi si scoprirà essere l'assassino.
Una tragedia.
 
*Zio Marty
==Fonte==
*Reverendo Fain
*[http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/04/22/foto/babbuino_fugge_dallo_zoo_e_va_nel_bar_a_fare_colazione-33754855/1/ Repubblica minimizza il racconto dei tragici momenti.]
*Kelly (l'emo)
*Lucy (Quella col cagnolino)
*Hunter Jennings
*Joel Booth (Il Coglione Che Si Spara Da Solo)
*Thomas Wellington
*Richard Allen
*Il Ciccione (Malcolm Ross)
*J.D. Dunn
*Beth Barrington
*Katherine Wellington
*Maggie (L'organizzatrice)
*Sceriffo Mills
*Nikki (la barista)
*Shane (lo stronzo)
*Cal Vandeusen (il biondino)
*Chloe Carter (la bonazza)
*Danny Brooks (Il nero)
*Trish Wellington (La sposa)
*Sully
*Wakefield
*Henry Dunn
*Shea Wellington Allen ''sopravvissuta''
*Madison (La ragazzina scassacazzo) ''sopravvissuta''
*Jimmy Mance ''sopravvissuto''
=== Abby Mills ===
{{cit|È John Wakefield!|Abby dopo il primo omicidio.}}
{{cit|È John Wakefield!|Abby quando suona il telefono.}}
{{cit|È John Wakefield!|Abby quando scopre chi è il suo vero padre.<ref>Oooops! Spoiler...</ref> }}
È la protagonista della storia. Non torna sull'isola da sette anni, da quando suo padre l'ha spedita a Seattle senza spiegazioni. Arrabbiata col padre, ha deciso di vendicarsi non mandandogli neanche una cartolina. È {{citnec|lievemente}} ossessionata da John Wakefield, che crede morto, anche se ci mette un secondo netto a convincersi che invece è vivo, che potrebbe essere suo padre, e che probabilmente gli ha rigato la macchina!
 
==Note==
<references />
 
=I tre moschettieri=
[[File:3 moschettoni di vario colore e grandezza.jpg|thumb|right|380px|I 3 <del>moschettoni</del> moschettieri, Athos, Porthos e Aramis.]]
 
{{Cit|Uno per tutti, tutti per uno|I tre moschettieri sulla proprietà commutativa della moltiplicazione}}
==X-Men==
{{cit|Duelli, intrighi, tradimenti. Più che un romanzo d'avventura sembra [[Centovetrine]]|Incauto lettore su I tre moschettieri}}
 
'''I tre moschettieri''' è uno dei capolavori della letteratura [[Francia|d'oltralpe]] scritto da [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]], che subito dopo si sentì così figo che chiamò suo figlio [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]].
 
I tre moschettieri del titolo sono in realtà quattro, perché l'autore voleva così sfruttare l'effetto sorpresa fin dalla prima pagina.
== Omicidio Polposo ==
 
== Trama ==
 
[[Francia]], [[1625]]: Re Luigi XIII governa saggiamente il suo regno, grazie ai fidati consigli del Cardinale Richelieu, e all'amore di sua moglie la Regina Anna d'Austria. Apparentemente nulla potrebbe turbare questo idilliaco scenario, se non fosse che il Cardinale Richelieu di fidato ha veramente ben poco, e che l'amore di Anna d'Austria è in realtà tutto dedicato all'inglese Conte di Buckingham.
 
Il giovane guascone [[D'Artagnan]], desideroso di diventare un Moschettiere del Re, parte alla volta di [[Parigi]] portando con sé solo i doni del padre: una spada, un asino con l'[[epatite C]], una lettera di raccomandazione e un calcio in culo. Ma la sua storia rischia di finire prima ancora di iniziare quando, già dal primo paese in cui arriva, l'astuto guascone inizia a sfidare a duello chiunque lo guarda di traverso, lo indica, ride di lui o starnutisce mentre passa, finendo per farsi accoppare da un [[Gente che passava di lì per caso|cavaliere che passava di là]].
 
Notevolmente ridimensionato, il nostro eroe raggiunge Parigi a testa bassa e con la coda fra le gambe, ma strada facendo riacquista pian piano la sua solita baldanza, e ottiene così ben tre sfide a duello prima ancora di scendere dal suo <del>cavallo</del> asino, da quelli che poi si riveleranno essere i più formidabili moschettieri del Re: Althos, Porcos e Faramis.
 
Il tre moschettieri decidono però di risparmiare la vita del ragazzo, perché gli faceva pena. Questo comincia quindi a seguirli come un fedele cagnolino sperando ancora di diventare un giorno moschettiere.
 
 
----
== [[NonRicette: Pane e Prosciutto per Bimby]] ==
<div style="float:left; width:75%">
{{foglio
|sfondo=
|carattere=Chalkduster
|testo=
 
Amiche, oggi vediamo una ricetta facile facile da fare col nostro [[Bimby]]: pane e prosciutto.<br />
Anche se all'inizio sembrerà difficile, tranquille, non vi scoraggiate che il risultato è garantito!
 
 
[[File:Ricetta.png|700px]]
 
 
 
[[File:Ingredienti.png|700px]]
<br />
 
 
 
{{Colonne|col=3|
*225g di [[Farina]]
*15g di [[Lievito]]
*75g di [[Prosciutto crudo]]
*[[Sale]] q.b.
*100g di [[Burro]]
*2 [[Uova]]
*150ml di [[Acqua Freddalda]]
*[[Olio d'oliva]]
*[[Olio di ricino]]
}}
=== Preparazione ===
{{Allinea|center|<gallery>
File:Pane nel Bimby.jpg|
File:Formaggio nel Bimby.jpg
File:Prosciutto nel Bimby.jpg
</gallery>|}}
Per prima cosa prendiamo il pane e lo introduciamo nel recipiente(1), seguito dal formaggio(2) e dal prosciutto(3). Non serve dosare gli ingredienti in questa fase, tanto il nostro favoloso [[Bimby]] è in grado di farlo da solo.
[[File:Bimby chiuso.jpg|center|thumb|Mescolare il tutto a 30° VEL.3 per 2MIN]]
A questo punto lasciamo raffreddare il composto per qualche minuto prima di procedere con la fase successiva.
{{Allinea|center|<gallery>
File:Pellicola nel Bimby.jpg
File:Bimby chiuso.jpg
</gallery>|}}
Quando vi sembrerà pronto, aggiungere della pellicola nel nostro recipiente(17) e di nuovo mescolare il tutto a VEL.3 per 1MIN(34)
{{Allinea|center|<gallery>
File:Panini nel Bimby.jpg
File:Panini incartati.jpg
</gallery>|}}
Ed ecco a voi i vostri buonissimi panini col prosciutto realizzati direttamente con il nostro favoloso [[Bimby]].<br />
È possibile servirli freddi, portarli con noi in gita grazie alla pellicola, o anche scartarli ed impiattarli in modo creativo:
[[File:Piramide di panini.jpg|300px|center]]
}}</div>