Utente:Bella me/Sandbox4: differenze tra le versioni

tolgo categoria per soli articoli
(tolgo categoria per soli articoli)
 
(17 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CitazioneCit|Deo soe de sàmbene franzesu D.O.C.|[[Jean-Paul Marat|Marat|]] su sue origini}}
{{CitazioneCit|''Questa è la canzone / di Charlotte''|[[ Sigla del cartone animato preferito di Marat ]]}}
 
'''Zuanne-Paulu Marra''', detto [[Francia|oltralpe]] ''Jean-Paul Marat'', è stato un noto [[comunista]] [[Sardegna|sardo]], nato nella [[Svizzera|Svizzera Francese]] il [[17 brumaio]] del 36 a.R.F. (avanti Rivoluzione Francese) e morto il [[28 pratile]] del IV anno dalla rivoluzione. La sua importanza nella storia mondiale è dovuta alle sue importanti scoperte: infatti è il noto inventore del [[Giuliano Ferrara|giornalismo fazioso e/o populista]] e della [[psoriasi]]. Ha anche ispirato il noto regista [[Alfred Hitchcock]] per la scena dell'assassinio nella doccia in ''[[Psycho]]''. Ispirato come? Lo vedremo più avanti!
 
== I primi anni ==
 
Zuanne Paulu nacque in una famiglia sardo-svizzera: il padre era un [[pastore|capraro]] del Goceano emigrato nelle valli elvetiche, la madre era una strana tipa piccoletta e con le guance rosse rosse di nome [[Heidi]]. Il piccolo ZP, chiamato confidenzialmente dai compagni di [[scuola]] ''Zona Pedonale'', passò l'infanzia saltando da una roccia all'altra, cavalcando capre come [[John e Solfamì|Solfamì]] e facendo ricerche scientifiche a discapito delle povere lucertole che gli capitavano sotto mano, assaporando così quella libertà che molti di noi, da [[bambini]], abbiamo sempre sognato.<br />
Nel frattempo, i familiari decisero che ormai si erano rotti le scatole di passare tutto l'anno ada occuparsi delle capre, così babbo, mamma e figlioli si trasferirono nei pressi della ridente cittadina di [[Neuchâtel]], dove il giovine Marat (il padre aveva preso la cittadinanza svizzera ede aveva dovuto francesizzare il nome, pena l'espulsione come immigrato clandestino nonché la [[sodomia|sodomizzazione]] sua e di tutta la sua famiglia) completò gli studi. Stufo dell'ambiente provinciale svizzero, il ragazzo decise di trasferirsi in Francia, prima a [[Bordeaux]], dove con la scusa di studiare [[medicina]], passava il tempo a gozzovigliare con l'omonimo [[vino]], come tutti gli studenti che frequentavano la locale [[università]]; poi a [[Parigi]], per pigliare parte alle goliardate in grande stile degli studenti della Sorbona; infine, quando il padre minacciò di non mandargli più soldi per pagarsi le sbr... ehm, gli studi, Marat finse di fare il bravo figliolo studioso, salvo scapparsene in [[Inghilterra]], dove sopravvisse vendendo l'ancor poco peloso [[culo|deretano]] a viziosi Lord decadenti.
 
== Marat e l'età dei lumi ==
 
A quell'epoca era tutto un fiorire di idee, di scoperte, d'intuizioni, di proposte e principalmente di consumo di [[pesce]]: si era, insomma, in pieno [[Illuminismo]]. Una cosa che caratterizzava gli aderenti a questa [[peto|corrente]], a parte il fatto che con tutto il fosforo presente in corpo s'illuminassero al buio, era l'opinione comune che il sistema parlamentare, politico e di scommesse alle corse dei [[cani]] [[inglese]] fosse il più avanzato e liberale tra quelli esistenti all'epoca. In effetti, sino all'arrivo della [[Thatcher]]...<br />
Insomma, il giovane Marat ebbe la possibilità di constatarlo di persona, tra [[sesso anale|un incontro e l'altro]] coi suoi clienti.
 
== Il suo impegno socialista ==
 
== Marat e la rivoluzione ==
 
Com'è noto il giuramento del [[borghesia|terzo stato]] fu proclamato in un campo da [[tennis]], indurante una pausa degli Open di Francia del [[1789]].
 
== Il processo contro Marat ==
 
== L'assassinio ==
 
[[Immagine:La Morte di Marat.jpg|right|thumb|'''Trovare didascalia divertente'''|240px]]
 
[[Categoria:Personaggi storiciSandboxes]]