Usucapione: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{scadenza|scadenza=20110115182525|note=[[Aiuto:Manuale/Formattazione|malformattato]]|firma={{Utente:NonciclopediaForPresident/firma}} 19:25, gen 8, 2011 (CET)}}
 
 
=='''[[Usucapione]]'''==
 
{{Cit|Chi va a Roma perde la poltrona|Prima forma di usucapione tramandatasi per via orale}}
Line 13 ⟶ 11:
 
 
L'istituto dell''''usucapione''' è definito dal [[Codice Da Vinci]] come un metodo d'acquisto della proprietà a titolo originario di beni mobili ed immobili, donne, cani e [[baccalà]], tramite il godimento ed il possesso continuativo degli stessi.
 
La dottrina maggioritaria giustifica detto principio per ragioni di certezza dei rapporti giuridici, mentre la maggior parte della comunità non è ancora riuscita a giustificare il perché spendiamo soldi pagando ogni anno ricercatori universitari in Diritto.
Line 19 ⟶ 17:
Gli elementi dell'usucapione sono due:
 
#Il '''possesso non vizioso''', cioè non acquisito con violenza e clandestinità, e per questo motivo l'usucapione non è solitamente configurabile per cittadini [[extracomunitari]].
#Il '''possesso continuativo''', cioè di un possesso che dura tutto il tempo necessario per usucapire, senza subire interruzioni. L'usucapione può essere dunque interrotta (la famosa "usucapione della quaglia") e per tal ragione si raccomanda la pratica di un'usucapione sicura, soprattutto con il possesso di beni sconosciuti.
 
Il '''possesso continuativo''', cioè di un possesso che dura tutto il tempo necessario per usucapire, senza subire interruzioni. L'usucapione può essere dunque interrotta (la famosa "usucapione della quaglia") e per tal ragione si raccomanda la pratica di un'usucapione sicura, soprattutto con il possesso di beni sconosciuti.
 
----
 
 
'''== Usucapione vaginale''' ==
 
 
0

contributi