Urano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con ''''Urano''' è il settimo pianeta del Sistema solare, il quarto per massa e il primo per antipatia. A causa della sua condizione di sfigato reietto, perfin…')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
'''Urano''' è il settimo [[Pianeta Soviet|pianeta]] del [[Sistema solare]], il quarto per massa e il primo per antipatia. A causa della sua condizione di sfigato reietto, perfino più di Nettuno (che mai [[nessuno]] si ricorda, Urano soffre sovente di crisi depressive.
'''Urano''' è il settimo [[pianeta]] del [[Sistema solare]], il quarto per [[massa]] e il primo per [[antipatia]]. A causa della sua condizione di sfigato reietto, perfino più di Nettuno (che mai [[nessuno]] si ricorda), Urano soffre sovente di [[depressione|crisi depressive]].


==Scoperta e scelta del nome==
==Scoperta e scelta del nome==
Molti astronomi nella storia lo scambiarono per una stella, e da questo si deduce che il migliore di loro non avrebbe distinto un elefante da un'arachide. Nel 1781 finalmente, un tal William Herschschhcshschel, che si sentiva figo per avere gli [[occhiali]] più spessi del globo terracqueo, comprò un ulteriore paio di lenti e le infilò ai capi di un rotolo di cartone di [[carta igienica]], unendoli a questo mediante l'abbondante utilizzo di [[colla vinilica]], ottenendo un rudimentale [[telescopio]]. Hersshchs...shcehr...Oh, insomma, questo sedicente astronomo puntò il suddetto telescopio verso il cielo.
Molti [[astronomia|astronomi]] nella storia lo scambiarono per una [[stella]], e da questo si deduce che il migliore di loro non avrebbe distinto un elefante da un'arachide. Nel [[1781]] finalmente, un tal William Herschschhcshschel, che si sentiva figo per avere gli [[occhiali]] più spessi del globo terracqueo, comprò un ulteriore paio di lenti e le infilò ai capi di un rotolo di cartone di [[carta igienica]], unendoli a questo mediante l'abbondante utilizzo di [[colla vinilica]], ottenendo un rudimentale [[telescopio]]. Hersshchs... shcehr... Oh, insomma, questo sedicente astronomo puntò il suddetto telescopio verso il cielo.


{{Cit|AAAAaaaarghh!|William Vattelapesca dopo aver puntato il telescopio verso il sole in pieno giorno.}}
{{Cit|AAAAaaaarghh!|William Vattelapesca dopo aver puntato il telescopio verso il sole in pieno giorno.}}
Riga 8: Riga 9:
Così, dopo ripetuti tentativi, egli osservò un misterioso puntolone blu in mezzo a tutte le altre stelle e, non pago della quantità micidiale di castronerie compiute, lo scambiò per una [[cometa]].
Così, dopo ripetuti tentativi, egli osservò un misterioso puntolone blu in mezzo a tutte le altre stelle e, non pago della quantità micidiale di castronerie compiute, lo scambiò per una [[cometa]].


{{Cit|E' un deficiente!|[[Galileo Galilei]], dall'oltretomba, dopo aver ricevuto la notizia.}}
{{Cit|È un deficiente!|[[Galileo Galilei]], dall'oltretomba, dopo aver ricevuto la notizia.}}


Così a Erskel fu tolto il diritto di nominare il nuovo pianeta. Esso fu denominato Urano, la cui etimologia è controversa. Sembra che sia stato adottato dagli inglesi, la cui pronuncia suona esattamente come "Your anus", in memoria del noto, enorme sfintere della loro amata [[regina]]. Ah, c'era re Giorgio, dite? Oh, beh, la questione cambia poco...
Così a Erskel fu tolto il diritto di nominare il nuovo pianeta. Esso fu denominato Urano, la cui etimologia è controversa. Sembra che sia stato adottato dagli inglesi, la cui pronuncia suona esattamente come "Your anus", in memoria del noto, enorme sfintere della loro amata [[regina]]. Ah, c'era re Giorgio, dite? Oh, beh, la questione cambia poco...

{{sistemasolare}}

[[Categoria:Pianeti]]