Università Vita-Salute San Raffaele: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Dimmerendo (discussione), riportata alla versione precedente di Connor McSullivan)
Riga 25: Riga 25:
==La location==
==La location==
Posto a metà strada tra la ridente stazione termale di Cascina Gobba e il folkloristico agglomerato urbano di Milano 2, l'Università Vita-Salute si compone di diversi settori, a partire all'[[ospedale]], luogo descritto come "Tempio della Sofferenza", dove finiscono i pazienti che presentano i primi segni di cedimento fisico al trattamento; l'Università vera e propria, un edificio isolato magneticamente dal mondo esterno in modo tale che da fuori non si riesca a capire cosa avvenga al suo interno, che dà spazio anche a innumerevoli centri di ricerca avanzata <ref>Nel senso che vi lavorano centinaia di scienziati avanzati dagli altri istituti, intenti a cercare qualcosa di utile su cui fare ricerca</ref> raccolti in uno spazio chiamato '''Science Park''', ispirato al quasi omonimo cartone animato South Park, fonte d'ispirazione per il centro; uno zoo, nel quale vengono rinchiuse innocenti bestiole con la scusa di essere usate nella ''Pet terapy''<ref>Una nuova terapia in fase di sperimentazione che consiste nell'indurre il soggetto a scoprire i piaceri del [[meteorismo]]</ref>; infine, il cosiddetto '''cupolone''', un edificio di recente costruzione, visibile a [[millemila]] miglia di distanza, riconoscibile per la presenza di un'enorme statua raffigurante un pescivendolo alato, simbolo di rinascita spirituale, e di un'enorme statua contemporanea a forma di elica in vetro e legno che ne percorre tutta l'altezza, simbolo della vertiginosità delle [[cazzate]] che vengono dette e fatte in quel luogo.
Posto a metà strada tra la ridente stazione termale di Cascina Gobba e il folkloristico agglomerato urbano di Milano 2, l'Università Vita-Salute si compone di diversi settori, a partire all'[[ospedale]], luogo descritto come "Tempio della Sofferenza", dove finiscono i pazienti che presentano i primi segni di cedimento fisico al trattamento; l'Università vera e propria, un edificio isolato magneticamente dal mondo esterno in modo tale che da fuori non si riesca a capire cosa avvenga al suo interno, che dà spazio anche a innumerevoli centri di ricerca avanzata <ref>Nel senso che vi lavorano centinaia di scienziati avanzati dagli altri istituti, intenti a cercare qualcosa di utile su cui fare ricerca</ref> raccolti in uno spazio chiamato '''Science Park''', ispirato al quasi omonimo cartone animato South Park, fonte d'ispirazione per il centro; uno zoo, nel quale vengono rinchiuse innocenti bestiole con la scusa di essere usate nella ''Pet terapy''<ref>Una nuova terapia in fase di sperimentazione che consiste nell'indurre il soggetto a scoprire i piaceri del [[meteorismo]]</ref>; infine, il cosiddetto '''cupolone''', un edificio di recente costruzione, visibile a [[millemila]] miglia di distanza, riconoscibile per la presenza di un'enorme statua raffigurante un pescivendolo alato, simbolo di rinascita spirituale, e di un'enorme statua contemporanea a forma di elica in vetro e legno che ne percorre tutta l'altezza, simbolo della vertiginosità delle [[cazzate]] che vengono dette e fatte in quel luogo.

==L'inno==
[[Video:Inno dell'università San Raffaele|right|thumb|150px|''la medicina di Dioooooooooooooooo'']]
Come ogni ente che si rispetti, anche il San Raffaele ha un suo inno; ce l'ha l'[[Italia]], ce l'ha [[Forza Italia]], ce l'ha pure l'[[Inter]]!<br />
[[Il Magnifico rettore]] non poteva perdere un'occasione così ghiotta, così convinse il suo fantoccio canterino preferito, [[Albano]], a scriverlo. Gli diede 5 secondi di tempo. I risultati si possono notare ancora oggi.
{{quote|♪♫Una persona ♪♫è innanzi tutto ♪♫un essere umanoooooo!♪♫|Albano riflette tautologicamente}}


== Note ==
== Note ==