Umberto Veronesi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{schizzo|biografie}}
{{Radioattivo}}
[[File:Umbero Veronesi.jpg|right|250px|thumbminiatura|Quel gran marpione di Umberto Veronessi.]]
{{Cit2|Togliere a una [[donna]] la possibilità di interrompere la gravidanza farmacologicamente invece che chirurgicamente è solo una inutile punizione fisica. Il rischio, inoltre, è che si crei un [[mercato nero]] della pillola.|Umberto Veronesi sull'[[economia]] dell'[[aborto]].}}
 
Line 5 ⟶ 6:
 
{{Cit2|[[È]] più abbronzato di [[Obama]] e più pelato di [[Berlusconi]], perché non lo facciamo presidente?|[[Qualcuno]] su Veronesi.}}
 
'''Umberto Cancronesi''' è nato a Verona nel 1800 a.C. e per amore della sua città, decise di cambiare il suo cognome in Veronesi
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|I rifiuti o si bruciano oppure si mettono sotto Terra.|Umberto Veronesi intervistato da [[Fazio]] a [[Che tempo che fa]].}}
==Un po’ di storia==
[[File:Umbero Veronesi.jpg|right|250px|thumb|Quel gran marpione di Umberto Veronessi.]]
'''Umberto Veronesi''' nacque a [[Milano]] il 28 [[novembre]] [[1925]] da una [[famiglia]] di [[boari]] della [[Brianza]]. Fin dalla più tenera età mostra interesse per la [[Medicina & chirurgia|medicina e la chirurgia]], e anziché lavorare la [[terra]] come voleva suo [[padre]], decise di abbandonare l'attività famigliare per dedicarsi all'[[allegro chirurgo]], regalo che ricevette il 25 dicembre su volere dell'allora moglie di [[Babbo Natale]]: [[Rita Levi Montalcini]]. Da giovane la sua attività preferita era la vivisezione delle [[mucche]], in particolare lo studio delle loro [[tette|mammelle]], grazie alle quali poté elaborare alcune [[teoria|teorie]] fondamentali sulla prevenzione e la lotta contro i [[tumore|tumori]] al [[seno]].
 
'''Umberto Veronesi''' è stato un appassionato di [[tette]], di [[animali]], di [[morte]] e di altri argomenti che messi insieme sono piuttosto raccapriccianti.
==L'ascesa in politica==
[[File:Umberto Veronesi con occhiali.jpg|left|200px|thumb|Umberto Veronesi sta guardando proprio [[te]] e pensa che tu abbia il [[cancro]].]]
In seguito ai successi ottenuti in ambito medico, Umberto Veronesi ebbe la brillante [[idea]] di iscriversi nel [[Partito Democratico]], ove conobbe il suo collega [[Ignazio Marino]]. Da lì nacque la corrente [[Laicità|medico-laica]] del Partito.
 
== Biografia ==
All'interno del Partito Democratico, Umberto e il suo {{citnec|compagno Ignazio}} ottennero un discreto successo grazie al quale imposero al partito il loro programma in merito alle tematiche ambientali e mediche.
Veronesi nacque a [[Milano]] il 28 [[novembre]] [[1925]] da una [[famiglia]] di [[boari]] della [[Brianza]]. Fin dalla più tenera età mostra interesse per la [[medicina]] e la [[chirurgia]] praticando una rudimentale [[vivisezione]] delle mamelle delle [[mucche]]. Raggiunta la maggiore età, anziché dedicarsi al pascolo degli armenti come auspicato da suo [[padre]], decise di abbandonare l'attività famigliare per baloccarsi con ''[[L'allegro chirurgo]]'' che aveva ricevuto in dono per il diciottesimo compleanno.
 
==I= suoiMorte contributi===
Veronesi muore l'8 novembre 2016 alla tenera età di quasi 91 anni per cause che chiedere è lecito, ma rispondere è cortesia.
 
Secondo i [[complottisti]], egli avrebbe in realtà scoperto di avere un tumore al fegato, e in preda a un delirio di onnipotenza, per non farsi scoprire si sarebbe deciso a operarsi da solo in casa. L'impresa sarebbe riuscita, nonostante gli unici atrezzi usati fossero [[forbici dalla punta arrotondata]], un [[mattarello]] e una foto di [[Sant'Antonio]]. Sembra andare tutto bene, ma, dopo l'operazione, avrebbe cercato di sottoporsi alla chemioterapia usando gas del fornello e della [[colla vinilica]].
Umberto Veronesi è noto per essere il più celebre [[macellaio]] italiano a causa dei suoi trascorsi. Viene però considerato da molti come un [[medico|oncologo]] di fama internazionale, in quest'ultimo ambito è noto per la sua [[Battaglia|lotta]] contro i [[tumore|tumori]] e le [[Malattia venerea|malattie veneree]]. Nel tempo perso è un deputato del [[PD]] e {{citnec|arcinemico della [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica]]}}.
 
In ogni caso, sulla tomba appare il seguente epitaffio, indirizzato ai suoi pazienti:
Veronesi è noto per i suoi contributi sulla realizzazione di [[Termovalorizzatore|termovalorizzatori]] per risolvere l'[[Emergenza rifiuti]] in [[Campania]] ed è per questo che il buon [[Beppe Grillo]] lo ha affettuosamente ribattezzato '''Cancronesi'''.
{{Q|Almeno io avevo ancora i capelli, alla faccia vostra!}}
 
== Posizioni pubbliche ==
==Le polemiche e la ripresa==
[[File:Umberto Veronesi sorridente.jpg|right|thumbminiatura|Umberto Veronesi si bea della sua sua infinita sapienza e deride le povere [[merda|merdacce]].]]
Umberto Veronesi aveva un sacco di opinioni, concepite apposta per far girare le palle a più gente possibile. Alcuni esempi:
Per via della sua posizione fortemente {{citnec|laica ed anti abortista}}, per via della sua affinità con alcuni gruppi eversivi (ricordiamo [[100% Animalisti]] e [[100% Botanicisti (ancora più estremi)|100% Botanicisti]]), per via del suo essere [[vegetariano]] e ambientalista, Veronesi non seppe affrontare la gran massa del popolo [[italiano]], il quale, essendo [[bigotto]] e [[perbenista]] di [[natura]], mal accolse le proposte del nostro buon oncologo.
* Nel [[1995]] propone la distribuzione di [[droghe leggere]] nelle scuole di ogni ordine e grado in quanto «La legalizzazione ha effetti positivi sullo studio, in Svizzera da quando fumano tutti a nessuno interessa più di prendere un diploma».
 
* È stato favorevole agli [[Organismi geneticamente modificati|OGM]], sostenendo che lui ne mangia 2-3 etti tutti i giorni ed è ancora vivo. Nel marzo [[2005]] afferma che a provocare il [[Cancro (malattia)|cancro]] non sono gli OGM o le [[polveri sottili]] delle automobili, bensì la malvagia [[polenta]] taragna.
Ciononostante, a causa delle simpatiche controproposte della [[Lega Nord]] di vietare l'utilizzo della [[Pillola del giorno dopo|pillola abortiva]] in [[Piemonte]] ed in [[Veneto]], le [[donne]], intravedendo la [[minaccia]] neoconservatrice (e pure un po' [[Medioevo|alto medievale]]) dell'escalation leghista, hanno intravisto in quest'arzillo [[vecchietto in bicicletta|vecchietto]] una speranza per i loro [[utero|uteri]].
* Nel [[2006]] ribadisce che «l'ingegneria genetica non è una bacchetta magica per risolvere i problemi dell'umanità, a parte quello dei profitti delle multinazionali, quella sì che sembra quasi magia».
* È stato contrario alla [[pena di morte]] e all'[[ergastolo]], affermando: «Il nostro cervello genera nuove cellule continuamente, quindi la persona che abbiamo chiuso in un carcere non è la stessa vent'anni più tardi. Ad esempio, io vent'anni fa ero un medico, e guardatemi adesso!».
* Ha più volte criticato le sofferenze inflitte agli animali da vivisezione e allevamenti intensivi, invitando gli italiani a infliggere sofferenze ad altre creature, come le [[piante]] e i [[funghi]], la cui sofferenza può essere ignorata perché non urlano.
* Pur sostenendo l'[[eutanasia]] era contrario all'[[aborto]], da cui si può dedurre che i [[bambini]] dovevano stargli parecchio sul cazzo.
* Sosteneva inoltre la totale innoquità di qualunque cosa fosse prodotta da chi finanzi la sua fondazione.
 
==Voci correlate==
 
*[[Scienza]]
*[[Tumore]]
*[[Beppe Grillo]]
*[[Partito Democratico]]
*[[Sciemenze politiche]]
 
{{Medicina}}
 
{{politici}}
{{DEFAULTSORT:Veronesi}}
{{Ecologia}}
[[Categoria:Medici]]
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:MedicinaItaliani]]
[[Categoria:Milano]]
[[Categoria:Morti]]