Umberto Eco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.51.149.165 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.60.104.246)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(27 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Umbertoeco.jpg|thumb|200px250px|right|EcoIl si[[19 accorge chefebbraio]] [[Pico2016]] deUmberto PaperisEco, mentre rifletteva sullo stato della lingua italiana su [[Facebook]], ha piùavuto laureeun di[[ictus]] luimortale.]]
{{wikipedia}}
{{Cit|Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus|Umberto Eco sulla [[Rosa]]}}
{{Cit|Ci sono un italiano, un cinese, Sator, Arepo, Tenet, Opera e Rotas!|La barzelletta che raccontava sempre al [[bar]]}}
{{Cit|Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus|[[Eco]] su Umberto Eco}}
{{Cit|ScireTutti tuumsi nihilchiedono est,cosa nisic'entri teil sciretitolo hoccon sciatfrati alterche fanno incularella. Be', neanche io lo so!|Umberto Eco asu Umberto''Il Econome della Rosa''}}
{{Cit|Mi sono rotto i coglioni...|Umberto Eco giustifica la sua morte}}
{{Cit|Ho capito cosa c'entra il titolo col romanzo!|[[Nessuno]] su [[Il nome della rosa]]}}
{{Cit|Non indulgere ad arcaismi, hapax legomena o altri lessemi inusitati, nonché deep structures rizomatiche che, per quanto ti appaiano come altrettante epifanie della differenza grammatologica e inviti alla deriva decostruttiva – ma peggio ancora sarebbe se risultassero eccepibili allo scrutinio di chi legga con acribia ecdotica – eccedano comunque le competenze cognitive del destinatario|[[Umberto Eco]] a un [[Bimbominkia]]}}
{{Cit|O ma zio ma come stai?|[[Bimbominkia]] su Umberto Eco}}
 
'''Umberto Eco''', èpseudonimo undi '''Umberto Ego''', è '''l''''uomo che ha letto qualsiasi cosa sia stata scritta, a parte [[questail paginasuo quaarticolo su [[Nonciclopedia]], perché era modesto e non amava leggere di sé.
 
== La vita e le opere ==
[[File:Pazzo che vuole spararsi.JPG|thumb|200px250px|rightleft|Come reagisce l'uomo medio alla lettura di uno dei libri di Eco. Solitamente non va oltre la prima pagina.]]
Nato nel [[1776]], comprensivo di barba brizzolata e occhiali da [[hipster]] e con già dodici lauree nellehonoris maggioricausa delle principali università Eurasiaticheeurasiatiche, è oggiera uno dei maggiori e più stimati scrittorituttologi italiani.
Non vi sonoerano limiti alla sua scienza, eguagliata appena dalla sua voglia di sbattertela in faccia.<br come l'ignorante che sei./>
 
Dopo aver conseguito la [[laurea]] in [[Filosofia]] e [[Meteorologia]] Ermeneuticaermeneutica all'età di soli sette anni e mezzo, hae recitato nel ruolo di Alex (il bambino che nessuno sa chi cazzo sia) in una puntata della nota serie TV [[South Park]]. Influenzatoinfluenzato dalle tesi di [[Eric Cartman]] sulla natura interpretativa dei processi cognitivi, ha dedicato le sueproprie migliori energie mentali all'elaborazione della famosa ''Teoria Semiotica del Peto Spontaneo (TSPS)''.<br - in seguito ribattezzata "teoria della fuga degli interpretanti"./>
Inventore del "giallo medioevale" negli ultimi minuti si è dato anima e corpo al genere [[porno]], scrivendo i soggetti dei film a luci rosse interpretati da [[Anna La Rosa]] e [[Clemente Mastella]].
Eco sasapeva praticamente [[tutto]], ede ha quindi scritto dei saggi su simboli, numeri, alfabeti, [[emoticon]], traduzioni dal [[greco]], [[aramaico]], [[latino]], quelle parole italiane che conosce solo lui e il [[Alfabeto farfallino|Farfallinofarfallino-Farfallesefarfallese]].
 
Il suo primo, magari (fosse stato anche anche l'unico)ultimo, romanzo èscritto fu ''[[Il nome della rosa]]''. Egli, sapendo tutto, aveva previsto che tutti i professori, (a prescindere dalla materia che insegnano), in [[birra|terza media]] lo avrebbero propinato ai poveri tredicenni. Nonostante ciò, dopo una prima stesura del romanzo composta da 730 pagine con su scritto ''"Quanto sono colto, quanto sono colto, quanto sono colto..."'' ha fatto delle leggere modifiche, rendendo il romanzo ancora più palloso, (benché la cosa sembrasse impossibile). Alla madre piacque moltissimo (il padre lo ha ripudiato dopo averlo letto), tanto che subito dopo la lettura, posando la mano sulla spalla del pargolo, gli chiese: ''"Dimmi, Berto, di preciso che cosa ti è mancato nell'infanzia?"''
== Le opere ==
[[File:Pazzo che vuole spararsi.JPG|thumb|200px|right|Come reagisce l'uomo medio alla lettura di uno dei libri di Eco. Solitamente non va oltre la prima pagina.]]
Eco sa praticamente [[tutto]], ed ha quindi scritto dei saggi su simboli, numeri, alfabeti, [[emoticon]], traduzioni dal [[greco]], [[aramaico]], [[latino]], quelle parole italiane che conosce solo lui e il [[Alfabeto farfallino|Farfallino-Farfallese]].
Il suo primo (fosse stato l'unico) romanzo è ''[[Il nome della rosa]]''. Egli, sapendo tutto, aveva previsto che tutti i professori (a prescindere dalla materia che insegnano) in terza media lo avrebbero propinato ai poveri tredicenni. Nonostante ciò, dopo una prima stesura del romanzo composta da 730 pagine con su scritto ''"Quanto sono colto, quanto sono colto, quanto sono colto..."'' ha fatto delle leggere modifiche, rendendo il romanzo ancora più palloso (benché la cosa sembrasse impossibile). Alla madre piacque moltissimo (il padre lo ha ripudiato dopo averlo letto), tanto che subito dopo la lettura, posando la mano sulla spalla del pargolo, gli chiese: ''"Dimmi, Berto, di preciso che cosa ti è mancato nell'infanzia?"''
E lui rispose: ''"Mi è mancato qualcuno che mi togliesse la voglia di leggere e soprattutto di scrivere. Mannaggia la miseria zozza!"''
 
=== Saggi ===
Dagli '''AAApocalittici e Integratiintegrati''' fino a '''[[Eva Kant|Kant]] e l'Ornitorincoornitorinco''', i saggi di Eco hanno [[strafatto|fatto]] la storia della letteratura critica italiana. Sono importantissimi. Così, poiché voi senz'altro li conoscete automaticamente, non c'è bisogno di parlarne qui.
 
=== Romanzi ===
[[File:Tanti libri.JPG|thumb|200p250px|right|I libri che Eco ha letto l'altro [[ieri]].]]
* '''[[Il nome della rosa]]''': di cui qui sopra. Ovvero ''cosa succederebbe se''... [[Sherlock Holmes]] avesse lavorato per l'[[inquisizione spagnola]]? Noto anche come: ''"C'è un cadavere in biblioteca"'', ''"C'è un altro cadavere in biblioteca"'', ''"C'è un terzo cadavere in biblioteca"'' e ''"Chiudete quella c*zzo di biblioteca assassina!!!"'';
* '''Il pendolo di Foucault''': [[Foucault]] sarebbe il fisico, ma in realtà qui è il filosofo a oscillare mentre la [[Terra]] gli gira sotto i piedi; è un'incomprensibile e aggrovigliato racconto in cui il protagonista, probabilmente ispirato a [[Giacobbo]], scopre che tutti i suoi misteri sono delle cazzate colossali;
* '''L'isola del giorno dopo''': storia di un tizio che va alla ricerca della linea del cambiamento di data e fa una fine di merda;
* '''Pippo Baudolino''': la biografia della giovinezza del grande presentatore ai tempi di prima della [[RAI]], quando si forgiò le ossa al servizio di [[Federico II]];
* '''La misteriosa fiamma della regina [[Moana]]''': il titolo più bello,; e infatti non è suo;
* '''L'incessante trasformazione dell'essere''': pallosissimo saggio di [[poesia]] che nessuno ha mai letto;
* '''[[Napoleone Bonaparte]] tra scandalo e mistero''': raccolta di pettegolezzi sul [[nano]] più celebre della storia;
* '''Il cimitero di [[Praga]]''': nessuno sa di che cosa parli, lo stesso autore ha confessato di averne abbandonato la lettura alla quinta pagina; di sicuro l'ambientazione, stando al titolo, non è delle più allegre;
* '''Altro''': sì, perché non finirà qui. Il nostro marchingegno cataprevisionabile, programmato sulla base degli excerti di ''Diario Minimo'', sta computando incessantemente per ottenere la definizione delle prossime opere del suddetto;
* '''Numero zero''': l'onnisciente autore prevede il numero di lettori che avrà il suo settimo romanzo;
* '''Il cimitero di Praga''': nessuno sa di che cosa parli. Dobbiamo attendere il primo lettore di questa ultima fatica del maestro. Lo stesso autore ha confessato di averlo abbandonato alla quinta pagina.
* '''Altro''': siamo in attesa dei prossimi romanzi che Umberto Eco continuerà a scrivere, nonostante quel piccolo incidente di percorso, sì, perchéinsomma la morte, nonavvenuta finirànel qui[[2016]]. Il nostro marchingegno cataprevisionabile, programmato sulla base degli excerti di ''Diario Minimo'', sta computando incessantemente per ottenere la definizione delle prossime opere del suddetto;.
 
=== Sciocchezze e Pinzillacchere ===
*''Diario Minimo'': il suo capolavoro misconosciuto! Contiene la veridica descrizione della conquista dell'[[America]] fatta in diretta da [[Tito Stagno]], una recensione antenonciclopediana della Bibbia, di Justine e delle banconote da centomila lire, di cui l'autore richiede altri esemplari ai fini di studio.
*''Stelle e stellette'': romanzo di [[fantascienza]] epica in tre pagine. Space Opera. Basato sulla logica unaria.
*''Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida'': primo libro postumo, cioè scritto da Umberto Eco dopo la propria [[morte]]. Come da titolo, l'autore pronuncia parole senza senso e poi invita a bere per dimenticare.
 
== Il pensiero ==
Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia e Meteorologia Ermeneutica all'età di soli sette anni e mezzo, ha recitato nel ruolo di Alex (il bambino che nessuno sa chi cazzo sia) in una puntata della nota serie TV [[South Park]]. Influenzato dalle tesi di [[Eric Cartman]] sulla natura interpretativa dei processi cognitivi, ha dedicato le sue migliori energie mentali all'elaborazione della famosa Teoria Semiotica del Peto Spontaneo (TSPS) - in seguito ribattezzata "teoria della fuga degli interpretanti".
 
Per dimostrare agli scettici la verità e l'applicabilità delle sue teorie, organizza concorsi di bellezza per gatti, duranti i quali intrattiene i facoltosi spettatori con esibizioni da mangiafuoco.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*La sua magnetica presenza in pubblico gli haè valsovalsa il titolo di ''"Simpatico Come Un Vuoto d'Aria"''.
[[File:Tanti libri.JPG|thumb|200p|right|I libri che Eco ha letto l'altro [[ieri]].]]
* Ne sasapeva due più del [[diavolo]].
*La sua magnetica presenza in pubblico gli ha valso il titolo di ''"Simpatico Come Un Vuoto d'Aria"''.
* Umberto Eco ha scritto qualcosa su [[Speciale:PaginaCasuale|questo]], puoi starne certo. E se anche non ne avesse scritto, sicuramente conosceconosceva a menadito l'argomento.
*Quando si va in alta montagna o in una grotta lo si può sentire copiare nei suoi libri ciò che dicono le persone.
* I genitori lo chiamavano per cognome per non dargli troppe confidenze.
*In realtà il suo vero nome è Umberto Erto, ma per un disguido all'[[anagrafe]] venne registrato con il nome Eco.
* Ne sa due più del [[diavolo]].
* Avido collezionista di chewing gum usati, sembra che nella sua carriera ne abbia già raccolti 10.799. Famosa è stata la sfida con Papa Ratzinger ad indovinare chi avesse masticato i chewinggum.
* Umberto Eco è ben tre dei [[Sette Savi]] dell'Antichità, in cordiale rapporto con gli altri quattro.
* Umberto Eco sa contare fino a diecimilaottocentosessantacinque con le dita; ha appreso il trucco dal [[Venerabile Beda]] in persona, evocato sfregando uno dei volumi della sua nutrita collezione di arretrati di [[Riza Psicosomatica]].
* Umberto Eco, nella propria carriera universitaria, è stato a lungo coinvolto nelle attività illecite del [[Dams]]. Tuttavia è riuscito a farla franca dimostrando di mangiare i semi di zucca con la buccia.
* Fonti attendibili lo additano come la vera identità di Melchiorre dei [[re Magi]].
* Umberto Eco ha scritto qualcosa su [[Speciale:PaginaCasuale|questo]], puoi starne certo. E se anche non ne avesse scritto, sicuramente conosce a menadito l'argomento.
* I genitori lo chiamavano per cognome per non dargli troppe confidenze.
 
{{Scrittori}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Persone spocchiose]]