Ufficio informazioni: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Cit2|Pronto, ufficio informazioni di [[Canicattì]], sono [[Nomi che nessuno vorrebbe mai avere|Teofilo]], in cosa posso esserle utile?|Esordio telefonico dell'operatore IAT di turno}}
{{Cit2|Allora, deve proseguire per la strada principale, svoltare a destra al 3° [[semaforo]], poi prendere la seconda a sinistra e la prima a destra immediatamente dopo, per poi imboccare (senza [[cucchiaio]]) la tangenziale, percorrerla per 14,8 km fino ad arrivare all'ingresso dell'[[autostrada]] A76, entrare e seguire le indicazioni per [[Düsseldorf]], dopo aver percorso almeno 1200 km verso [[Nord]]|[[Turista]] [[Catania|catanese]] che chiede informazioni per Düsseldorf}}
{{Nowikipediapar}}
L''''Ufficio informazioni''' è un termine colloquiale che si riferisce agli uffici comunali '''IAT''' ('''''Informazioni e Assurdità Turistiche''''') e agli uffici '''URP''' ('''''Ufficio Reazioni con il Pubico''''').
Il compito di questi uffici è quello di {{Citnec|informare}} le genti sul territorio da queste visitato in generale con un margine d'errore di solo 10³. Ogni singolo [[comune]] possiede, in teoria, un ufficio IAT ma questo non significa che siano in situ. Ecco perché a rispondere sono spesso [[Monaco tibetano|monaci tibetani]] e [[Orso bruno|orsi bruni]] che ottengono le informazioni necessarie tramite [[google]].<br />In ogni ufficio IAT che si rispetti è presente un'[[entrata]], un'[[uscita]] (nel 98,4% dei casi sono coincidenti), una [[sedia]] (per l'operatore), un [[computer]], una [[56k|connessione a 56k]], un bancone tuttofare. Come optional di lusso abbiamo il [[bagno]], la cui pulizia è a carico dell'operatore.
 
Ogni comune possiede<ref>(...o dovrebbe possedere)</ref> almeno un ufficio IAT, ma spesso capita che si trovino un po' più lontano dal territorio di appartenenza, questo spiega perché gli uffici presenti sono spesso popolati di [[Monaco tibetano|monaci tibetani]] e [[Orso bruno|orsi bruni]].
 
== Informazioni sull'ufficio informazioni ==
Line 29 ⟶ 28:
;Esperti
Non capita spesso di avere di fronte persone che ispirano così tanta fiducia da definirli ''Esperti'', pertanto la descrizione che segue è del tutto empirica.
Gli escursionisti esperti si riconoscono innanzitutto dall'abbigliamento; non indossano {{U|<u>'''MAI'''}}</u> abbigliamento [[Quechua (marca)|Quechua]], comprato da [[Decathlon (azienda)|Decathlon]], ma [[The North Face]], [[Salewa]] e altre marche che richiedono [[Mutuo|mutui]] pluriennali per l'acquisto. A queste persone, anche se è vero che [[l'abito non fa il monaco]], si potrebbe affidare la propria collezione di cristalli di [[Boemia]] per portarli da una parte all'altra della [[montagna]].
;Inesperti
Sono forse i più temuti e i più temibili<ref>Ma non i più temerari...</ref>, in quanto entrano all'ufficio vestiti come si andrebbe a fare la spesa, con [[scarpe da ginnastica]] e piumino senza cappuccio. Fin da subito si capisce la loro inesperienza, spesso sottolineata da domande che farebbero accapponare la pelle a [[Reinhold Messner]] e porterebbero vicino all'ira [[Mauro Corona]], ovviamente {{Citnec|dopo un buon bicchiere di [[vino rosso]]}}. Le domande ovviamente riguardano nel 78,2% dei casi escursioni sugli unici sentieri segnati sulla cartina in questo modo: {{Colore|red|● ● ● ● ● ● ● ●}}, che per i meno esperti (loro compresi) significa ''{{Colore|red|Sentiero per escursionisti {{Citnec|esperti|e=Esperti, capito?!}}}}''<ref>[[Escursionismo#La_scala_delle_difficolt.C3.A0|Scala delle difficoltà]]</ref>. Fortunatamente, queste persone scelgono le giornate meno adatte dal punto di vista meteo<ref>Pure...</ref>, per uscire dal [[letargo]] e quindi, meglio per loro e per il [[Soccorso Alpino]]; se ne tornano quindi a casa a cazzeggiare su [[Facebook]], senza ovviamente postare le foto delle loro imprese.
;Pericoli ambulanti
Purtroppo sono più di quanto si possa pensare. Si tratta di persone che affrontano un'escursione con un abbigliamento e un'attrezzatura degne della più sfavillante e bianca spiaggia delle [[Maldive]]; [[infradito]], costume e [[canottiera]] e un immancabile [[Zaino|zainetto]] Quechua, comprato il giorno prima, senza sapere che tutti avrebbero fatto affidamento su di esso, ergo {{U|<u>troppo piccolo}}</u>, ma ancor più pesante. Più ''pericolo ambulante'' di così...
 
[[File:Anziano seduto su poltroncina dell'ottocento.jpg|thumb|right|200px|State pur certi che se in ufficio c'è una sedia non utilizzata, l'anziano di turno la colonizzerà, costringendovi poi a sentire ogni tipo di racconto dei 70 anni precedenti.]]
Line 43 ⟶ 42:
*Altri ancora sbirciano dalle vetrate per vedere cosa stai facendo in quel [[momento]], solo perché non hanno un cazzo da fare;
*Alcuni entrano, sperando di trovare [[refrigerio]] (cosa rara nel raggio di km e km durante le bollenti giornate estive), senza sapere che l'operatore sta boccheggiando dal caldo e pregando in [[aramaico antico]] affinché il misero [[ventilatore]] che muove l'aria, non decida di punto in bianco di andarsene in [[vacanza]].
*Buona parte degli [[Vecchietto che ha bisogno di parlare con qualcuno|anziani]] che entrano nell'ufficio informazioni, possiedono un [[Dentiera|apparato boccale]] così complesso che a confronto un'[[equazione differenziale]] di 3° grado risulterebbe facilissima. Il problema di questi individui è che mentre raccontano la loro vita passata, espellono una quantità di [[saliva]]<ref>Che mentre parlano {{Citnec|scendeva}}...</ref> pari alle [[precipitazioni]] annue in tutte le regioni [[Monsoni|monsoniche]]; ovviamente l'[[inondazione]] riguarda {{U|<u>sempre}}</u> il bancone con tutte le conseguenze del caso, dal cambiare i volantini umidi allo sterilizzare con [[alcool]] il piano stesso.
 
=== Operatori alberghieri ===
Line 52 ⟶ 51:
*Le ferie sono inesistenti e in caso di malattia occorre presentare l'apposito modulo stampato in duplice copia e validato dal prefetto almeno 5 giorni prima della presunta malattia.
*Ogniqualvolta l'operatore deve recarsi alla [[Cesso|toilette]] è obbligato, se nell'ufficio non vi sono altri colleghi e il bagno non si trova nelle immediate vicinanze, ad apporre alla porta un cartello informativo e dettagliato sulle attività in corso.
*Il magazzino (ove presente) sarà {{<u|>sempre}}</u> pieno di scatoloni di volantini che gli operatori precedenti hanno stivato con criterio. Il problema della loro rimozione comporterebbe il collasso dell'intero palazzo; se permangono per più di 4 anni vengono murati alla struttura, riducendo ulteriormente lo spazio disponibile nel magazzino stesso.
 
== Pagine correlate ==