Uallera: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Anatomia==
La '''uallera''', detta anche '''guallera''' dai puristi, è un'escrescenza che le persone si portano dietro fin da quando nascono. In alcuni casi di noia cronica essa può infiammarsi e ingrossarsi dando luogo al suo caratteristico "abboffamento". La uallera abboffata è tipica delle persone stufe fino alla nausea e necessita di un ricovero ospedaliero immediato. Nei casi più urgenti la uallera può diventare "a tracolla" e l'intervento chirurgico si rende necessario e improcrastinabile.
La '''uallera''', detta anche '''guallera''', '''coglia''', ecc. è ''una plica del derma destinata a contenere i testicoli''; in altre parole è il ''sacco scrotale'', ovvero la ''borsa coglionica'', insomma quella cosa fastidiosa che i maschietti portano appesa sotto il pisellino e che, di tanto in tanto si grattano (soprattutto quando essa è colonizzata dalle piattole).
 
== Significati popolari ==
Il termine, in origine proprio del vernacolo partenopeo, è diventato recentemente di uso universale grazie alla popolarità del Sindacosindaco di [[Napoli]], [[Rosa Russo Jervolino]], chiamata dai suoi concittadini ''a' papera uallarosa'', o anche ''a uallera e' Bassolino''. Alla popolarizzazione del termine hanno anche contribuito le apparizioni televisive del [[Mago Otelma]], un genio della divinazione del passato, a cui si deve anche il recente impetuoso sviluppo in Italia della tecnica delle pernacchie. Notoriamente una sua apparizione in TV produce non meno di un milione e mezzo di uallere, record superato solo dal duo [[Walter Veltroni|Veltroni]]- [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] che, insieme, arrivano addirittura ai 20 milioni di agguallarati, uno per ogni palla che raccontano, e che, per dirla con termini stilnovisti oxfordiani ci hanno fatto ''''a uallera â pizzaiola''' (cioè cotta ''in vivo'' in padella rovente con pomodoro, aglio e origano ).
 
== Teoria della '''uallera â pizzaiola'' ==
0

contributi