Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con ' {{Categoria:Lassativi}}')
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|sport}}


'''Tutto il calcio minuto per minuto''' è un'appendice radiofonica della S. Messa domenicale.

==Storia==
Il programma nacque nel 33 d.C. grazie ad una geniale intuizione di [[Barabba]] che mandò vari cronisti in giro per l'[[Impero Romano]] con l'incarico di descrivere - in tempo reale - le crucifissioni domenicali.

La prima trasmissone prevedeva il Monte Golgota come campo principale ed erano previsti collegamenti anche con [[Haifa]], [[Ankara]], [[Jaffa]], [[Napoli]] e [[Pustole sul Glande|Pustole]].

Col passare dei secoli la trasmissione non mutò di molto il proprio assetto, a parte il fatto che le crucifissioni furono a mano a mano sostituite con i roghi dell'[[Inquisizione]] e con le decapitazioni della [[Rivoluzione Francese]]. In tempi più recenti, non avendo ottenuto il ''[[format]]'' per trasmettere le esecusioni capitali dagli [[USA]], l'oggetto della trasmissione divenne il [[calcio]].

==I tempi d'oro==
Grazie all'abnorme crescita di interesse che fece del gioco del calcio la seconda fonte di reddito in italia dopo la [[mafia]], la trasmissione visse - fra gli anni '60 e gli anni '90 del secolo scorso - un periodo d'oro dovuto anche <strike>alle cazzate</strike> alla bravura ed alla professionalità di cronisti quali [[Enrico Ameri]], [[Sandro Ciotti]] e [[Ezio Luzzi]] (soprannominato "la voce dall'oltretomba".

==Tutto il calcio oggi==
Attualmente la trasmissione è articolata in maniera tale da tarpare i cronisti costringendoli a raccontare tre partite in trenta secondi, per poi far spazio ad orrendi spot pubblicitari. Il conduttore principale è [[Mago Zurlì]] coadiuvato da [[Topo Gigio]] mentre dai campi principali si alternano personaggi dalla dubbia moralità e dall'indubbia capacità di storpiare la lingua italiana.

{{Sport}}

{{Categoria:Programmi sportivi}}
{{Categoria:Sport}}
{{Categoria:Lassativi}}
{{Categoria:Lassativi}}

Versione delle 00:35, 6 mar 2011