Tuffi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
[[File:Esplosione in acqua.jpg|right|thumb|Ecco una perfetta esecuzione di tuffo a bomba.]]
[[File:Esplosione in acqua.jpg|right|thumb|Ecco una perfetta esecuzione di tuffo a bomba.]]
==Storia==
==Storia==
La prima testimonianza dei tuffi si ha nella preistoria, quando un australopiteco cadde scivolando su una buccia di banana dritto dentro un letamaio, facendo un triplo avvitamento carpiato nella caduta. I suoi compagni restarono stupiti della spettacolarità della caduta e decisero di farne uno sport.Questa attività si diffuse a macchia d'olio per tutto il mondo. Nell'antica Sparta spesso i padri di neonati malati o deformi facevano praticare loro i tuffi dalle scogliere, se poi ne uscivano vivi è un'altra storia. Nel '600 i tuffi divennero lo sport più diffuso in Boemia: è noto che due nobili fecero una gara di tuffi lanciandosi dalla finestra del castello di Praga nel letamaio sottostante.
La prima testimonianza dei tuffi si ha nella preistoria, quando un australopiteco cadde scivolando su una buccia di banana dritto dentro un letamaio, ma facendo un triplo avvitamento carpiato nella caduta. I suoi compagni restarono stupiti della spettacolarità della caduta e decisero di farne uno sport. Questa attività si diffuse a macchia d'olio per tutto il mondo. Nell'antica Sparta spesso i padri di neonati malati o deformi facevano praticare loro i tuffi dalle scogliere per rinforzarli, se poi ne uscivano vivi è un'altra storia. Nel '600 i tuffi divennero lo sport più diffuso in Boemia: è noto che due nobili fecero una gara di tuffi lanciandosi dalla finestra del castello di Praga nel letamaio sottostante.
==Descrizione==
==Descrizione==
Nelle competizioni ufficiali per avere un buon punteggio l'importante è cadere dal trampolino nel modo più spettacolare possibile. I punteggi vengono calcolati a seconda dei fattori: la spettacolarità della caduta, la quantità di schizzi prodotti dal tuffo (più sono alti meglio è), la quantità di ossa rotte dopo il tuffo; si moltiplica il tutto per il grado di umidità dei vestiti dei giudici e si divide per un numero preso alla cazzo di cane. Chi ottiene il punteggio più alto vince. I tuffatori più allenati riescono ad atterrare in modo da svuotare la piscina.
Nelle competizioni ufficiali per avere un buon punteggio l'importante è cadere dal trampolino nel modo più spettacolare possibile. I punteggi vengono calcolati a seconda dei fattori: la spettacolarità della caduta, la quantità di schizzi prodotti dal tuffo (più sono alti meglio è), la quantità di ossa rotte dopo il tuffo; si moltiplica il tutto per il grado di umidità dei vestiti dei giudici e si divide per un numero preso alla cazzo di cane. Chi ottiene il punteggio più alto vince. I tuffatori più allenati riescono ad atterrare in modo da svuotare la piscina.
Riga 12: Riga 12:
==Tipi e numerazione dei tuffi==
==Tipi e numerazione dei tuffi==
Esistono 6 principali tipi di tuffi eseguiti normalmente dagli atleti:
Esistono 6 principali tipi di tuffi eseguiti normalmente dagli atleti:
*'''Gruppo 1''':''In avanti''. Un comunissimo tuffo in avanti, come quelli che fai tu al mare, con la sola differenza che il trampolino è alto sei volte di più.
*'''Gruppo 2''':''All'indietro''. Eseguito sopratutto da chi soffre di vertigini e si gira per non guardare sotto.
*'''Gruppo 3''':''Rovesciato'': Viene eseguito mettendo una buccia di banana sul trampolino ad insaputa dell'atleta, che appena ci mette piede vola a gambe all'aria facendo il tuffo.
*'''Gruppo 4''':''ritornato''. Appena tuffatosi l' atleta avrà subito il desiderio di ritornare sul trampolino e proverà ad aggrapparsi alla piattaforma, ma ormai è troppo tardi.
*'''Gruppo 4''':''ritornato''. Appena tuffatosi l' atleta avrà subito il desiderio di ritornare sul trampolino e proverà ad aggrapparsi alla piattaforma, ma ormai è troppo tardi.
*'''Gruppo 6''':''Verticale''. Si esegue quando l'atleta vuole farsi figo davanti al pubblico e si atteggia facendo la verticale, per poi scivolare sul trampolino e finire in acqua
*'''Gruppo 5''':''Avvitamento''. Praticato specialmente da atleti paranoici: prima di salire sul trampolino si presentano con un trapano e fissano bene le viti per paura che il trampolino ceda.
*'''Gruppo 6''':''Verticale''. Si esegue quando l'atleta vuole farsi figo davanti al pubblico e si atteggia facendo la verticale, per poi scivolare sul trampolino e finire miseramente in acqua
===Numerazione===
===Numerazione===
Nelle competizioni ufficiali i tuffi sono indicati con un codice per rendere ancora più difficile la vita ai giudici. Consiste in un numero di tre cifre seguito da una lettera; il primo numero indica il gruppo del tuffo, il secondo il numero di fratture previste dopo l'esecuzione, il terzo la quantità di figure di merda fatte dall'atleta prima del tuffo e la lettera indica la taglia del costume indossato dall'atleta.
Nelle competizioni ufficiali i tuffi sono indicati con un codice per rendere ancora più difficile la vita ai giudici. Consiste in un numero di tre cifre seguito da una lettera; il primo numero indica il gruppo del tuffo, il secondo il numero di fratture previste dopo l'esecuzione, il terzo la quantità di figure di merda fatte dall'atleta prima del tuffo e la lettera indica la taglia del costume indossato dall'atleta.
Riga 19: Riga 23:
[[File:Grassone si tuffa.jpg|right|thumb|260px|La vera causa dello tsunami in Indonesia del 2004.]]
[[File:Grassone si tuffa.jpg|right|thumb|260px|La vera causa dello tsunami in Indonesia del 2004.]]
*'''Il timido''': Secondo le leggi di Murphy, se in un acquapark state facendo la fila per buttarvi dal trampolino incontrerete questa tipologia di tuffatori subito davanti a voi. È riconoscibile dal fatto che occupa il trampolino dalle due alle tre ore mentre decide se buttarsi o no. Spesso una forte spinta da dietro basta a motivarlo.
*'''Il timido''': Secondo le leggi di Murphy, se in un acquapark state facendo la fila per buttarvi dal trampolino incontrerete questa tipologia di tuffatori subito davanti a voi. È riconoscibile dal fatto che occupa il trampolino dalle due alle tre ore mentre decide se buttarsi o no. Spesso una forte spinta da dietro basta a motivarlo.
*'''L'Apocalittico''':Presente sopratutto nelle località balneari: è riconoscibile dal lungo verso stridulo che fa prima di buttarsi in acqua assieme al suo branco. Di solito tende a tuffarsi di pancia e ad atterrare in mezzo agli ignari bagnanti, che nel giro di poco tempo verranno sommersi da un'onda anomala scatenata dal tuffo.
*'''L'Apocalittico''': È riconoscibile dal lungo verso stridulo che fa prima di buttarsi in acqua assieme al suo branco. Di solito tende a tuffarsi di pancia e ad atterrare in mezzo agli ignari bagnanti, che nel giro di poco tempo verranno sommersi dall'onda anomala scatenata dal tuffo.
*'''Il rubacuori fallito''': Presente sopratutto nelle località di mare. Essendo particolarmente morto di figa, prova a trovare un pretesto per rimorchiare salendo sulla scogliera più alta e tuffandosi urlando ''"Banzai!"''. Solo che spesso si accorge di non essere stato cagato da nessuno perché proprio in quel momento passava un esercito di vu cumprà.
==Voci correlate==
==Voci correlate==