Truzzo: differenze tra le versioni

m
(Annullata la modifica 136965 di 87.19.244.143 (Discussione))
Riga 165:
 
== Il Truzzo in Città ==
E ora vi spiegheremo dove va il Truzzo di pomeriggio (dato che la sera si va rigorosamente in discoteca). Il truzzo ha vari punti di ritrovo, il più importante dei quali è il centro di qualsiasi città. Come spesso accade, i Truzzi non vanno al McDonald's per mangiare ma per stare lì seduti a biascicare cazzate. Di solito sono in 400, perché se stanno in 3 o 4 come le persone normali hanno paura che arrivi anche un metallaro e li pesti a sangue. La metà di loro non si conosce neanche, infatti si scambiano solo parole come "ehi ho", "bella zio!", "minchia oh", "bella lì" oppure "azzo faibbrutto socio!" . Quando passa qualcuno, eccoli pronti a commentare il passante: "Ehi guarda quello..." "Zì è vero è uno strasscione (straccione in italiano)" "A.A.A.A.A.A. (risata ridicola)". Quando la mandria si sposta ("mandria" non a caso, dato che sono tutti uguali, e dato che sono 400 fanno un rumore che rompe anche un po' i coglioni) intasano negozi dove la roba costa più delle loro case messe insieme. Le ragazze, invece, bazzicano per gioiellerie, oppure per negozi della [[Chicco]] per vedere pupazzini che, attenzione, non sono per la sorellina ma proprio per loro... come se i numerosissimi indizi sulla loro natura di [[Bambini|pampini]] ritardati non fossero abbastanza.
 
Obbligatoria è una parentesi per descrivere il più tipico truzzo dell'interland Villafranchese (provincia di Messina, n.d.r), cioè il SAPONAROTO (o SAPUNAROTU, a seconda delle edizioni). In origine, il termine si attribuiva agli abitanti di Saponara, un antico e mitico stato sovrano arroccato sulle montagne, i cui abitanti erano noti per le ineffabili qualità intellettive e culturali, tali da far impallidire un caprone dell'Aspromonte. In principio, essi si curavano di non lasciare il loro territorio per "mantenere il sangue puro" e "non divulgare i sacri riti" (come il lavaggio dei panni alla Sacra Fonte del Bottesco). In seguito, un Sapunaroto più illuminato degli altri propose di colonizzare il territorio circonvicino per portare la "scienzia" nel mondo intero. Fu così che cominciò il Medio Evo. Solo le prime "campagne di controllo della popolazione truzza sul territorio" riuscirono a contenere gli effetti collaterali di tale invasione cutturale, e portarono in seguito al Rinascimento.