Trieste: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(112 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l’enciclopedia a 35-40 m/s}}
 
[[File:Batiscafo_Trieste.jpg|miniatura|Forse hanno trovato un modo di rimuovere Trieste?]]
 
{{Cit|Se te bevi te mori, se no te bevi te mori, allora bevi!|Proverbio triestino}}
[[File:Rebus_triestino_enigmistica.jpg|right|400px|thumb|<div style="text-align: center;">Tipico rebus triestino.</div>]]
{{Cit|Iero là con mia cugina che ciacolavo del più e del meno e tuto a un trato ariva un vecio e mi fa, cio cocola ma parla come te magni dèi... ara 'sti veci sono proprio dei maleducati, ma bon ora mi avio verso casa che devo sbisigare sull' i-pod e metrelo a posto perché mio fradel, me lo ga scatinado|Un [[mona]] che tenta penosamente de parlar in triestin}}
{{Cit|Oh furlano agricoltore mola la zappa e prendi il tratore!|Triestino su [[Friuli Venezia Giulia|friulano]]}}
{{Cit|Ciamime mona, ciamime can, ma no ciamarme mai furlan!|Triestino su [[Friuli Venezia Giulia|friulano]]}}
{{Cit|Coza fai, Chi guardi! Non sta provar a fare coze strane ameco italijensko...o io talio gola zpaco fazia a ti e tu familia!!!|Classica espressione Zrba in caso di affronto visivo}}
{{Cit|Il traffico automobilistico di Trieste è secondo solo a quello della cocaina tra [[Colombia]] e [[Milano]].|[[Piero Angela]] in una puntata di [[Superquark]] dedicata alla città di Trieste.}}
 
'''Trieste''', "Trst" in dialetto locale, è una megalopoli (per i triestini), baraccopoli (per i friulani) Nordest italiano (o africano) di 200.000 vecchi bavosi (4.000.000 secondo dati aggiornati al [[2012]]), capoluogo del [[Friuli Venezia Giulia]].
Grazie alla sovrabbondante [[Truzzo|tamarraggine]] dei suoi vecchi abitanti, gli stessi sono stati insigniti della prestigiosa onorificienza di [[Terrone|"terroni del nord"]], con conseguente espulsione dalla [[Padania]] ed annessione alla [[Calabria]].
Simbolo della città è l'alabarda, con cui molti triestini amano sodomizzarsi. Caratteristica principale della città è la totale assenza di giovani, tanto che a Trieste i Giochi della gioventù non si svolgono dai favolosi [[anni '60]].
 
Trieste è molto vicina alla [[Slovenia]], anzi, per molti rappresenta la seconda città slovena per estensione, in quanto il capoluogo ed i suoi dintorni ospitano una considerevole minoranza slovena (o italiana?). Gli appartenenti alla minoranza sono garbatamente salutati dai pacifici e assolutamente non razzisti triestini con insulti, lancio di oggetti contundenti, olio di ricino, incendio all'Hotel Balkan e fucilazioni. Ma a volte succede anche qualcosa di più grave.
L'ideologia politica, nonché motto ufficiale, della città è il "no se pol", anche chiamato "vecchismo", una mistura altamente tossica di [[fascismo]], [[Asburgo|austroungaresismo]], [[razzismo]], moralismo, medicine scadute, [[vino]], ''jota'' e ''sardoni'' andati a male.
Altra peculiarità dei triestini è lo schifare tutto ciò che non è triestino, specie se slavo o ancor peggio friulano, salvo poi trovarseli tra i coglioni un po' ovunque tranne che a Trieste, mentre con il loro incomprensibile dialetto scartavetrano i coglioni del malcapitato discorrendo su quanto era grande Trieste ai tempi dell'Austria-Ungheria (unico impero riuscito nell'impresa di perdere una guerra contro l'Itaglia).
 
La lingua ufficiale della città non è l'italiano ma il dialetto triestino che gli studiosi hanno definito come una mistura mal fatta di [[Lingua veneta|veneto]], [[Lingua tedesca|crucco]] e [[Lingua slovena|sloveno]]. Quando cercano di parlare in [[Lingua italiana|italiano]] sembrano degli [[albanesi]] appena arrivati a cercare lavoro, ma nonostante questo si sentono pienamente italiani come dimostra anche il fatto che la metà dei loro cognomi finisce in IC, AC e AK. L'altra metà sono stati italianizzati e curiosamente uno dei cognomi più diffusi è "FURLAN". Come quello del santo martire cui è stato intitolata una porzione dello stadio cittadino, che contiene sino a sessantamila effigi di ultras in cartone.
 
== Oddio, ma a Trieste non c'è nulla da fare! ==
[[File:Fotografa intralciata dal vento.jpg|right|thumb|Una turista che cerca di fotografare la bora.]]
Proprio così. L'età media dei residenti è 103 anni e quindi ogni iniziativa giovanile muore sul nascere. Ad esempio: la sera vuoi andare in qualche locale? Non ce ne sono, e se ce ne sono chiudono perché qualcuno si lamenta del casino. Ogni tanto [[MTV]] fa una capatina a Trieste, ma questo accontenta solo i tredicenni. I giovani si rifugiano quindi nel bere alcolici in osmiza (o spritz con l'aperol in città), a fumare ''[[Marijuana|ciospi]]'' e ''[[Hashish|boj]]'' o prendere ''[[LSD|cartoni]]'', i metallari nel [[satanismo]] o, se sono [[truzzo|truzzi]], vanno a ballare a Lignano e Sistiana, nota riva leggermente più nordica del centro di Trieste ove è stato situato un nuovo locale di tendenza, il Cantera. I truzzi vi si fiondano come api sul miele. Satanismo ed essere truzzo si equivalgono.
 
Invece i vecchi se la spassano: i maschi mollano scoregge strombettanti, comprano [[Viagra]] a tutto spiano e le femmine di solito vanno a passeggiare al [[cimitero]] in compagnia a trovare gli amici (lo spirito [[gothic]] è forte in questa città) o danno da mangiare ai gatti randagi, che a loro volta vengono mangiati dai ''cocai'' (gabbiani assassini). D'estate è possibile osservarle occupare allo sfinimento gli autobus 6 e 36 e correre e <del>urlarsi di tutto</del> litigare per trovare uno spazio libero sul lungomare di Barcola perché non sanno cosa altro fare.
 
Nelle vicinanze tuttavia esiste il microborgo di''' Muggia''' (Muja in [[Linguaggio da SMS|Muggesano]], Milje in [[Liиgua яušša|Triestino]]) i cui circa cento abitanti sono divisi in circa 15 casate e lavorano alacremente tutta la vita per sfidarsi nel noto carnevale secondo solo a quello di Rio. Sia chiaro: quello di Rio Ospo, rigagnolo nelle vicinanze. Lo stesso si tiene regolarmente ogni volta che le condizioni meteo a febbraio lo consentono, ovvero una volta ogni quattordici anni. Più interessante la grande rievocazione storica che alcuni buontemponi (definiti Partizani di terza generazione) organizzano nei comuni carsici limitrofi ai primi di maggio, in cui quei territori di fatto appaiono a tutti gli effetti territorio jugoslavo occupato. Se vi prende l'angoscia, basta transitare nella ridente repubblica di '''[[Slovenia]]''' per ripiombare nell' ambito europeo dell'Alpe Adria e tracannare la birra grande a due euro.
 
== Storia ==
[[File: baracche.jpg|left|thumb|320px|Veduta di un elegante quartiere asburgico della città di Trieste.]]
 
Per 1800 anni Trieste non ha mai contato semplicemente un cazzo, era grande come un villaggio [[talebano]]. Poi in [[Austria]] hanno scoreggiato. Trieste faceva parte dell'[[Impero Austriaco]]. Wow. Era il suo porto più grande. Ora che fa parte dell'[[Italia]], però, conta [[a nessuno importa|molto di meno]] e i vecchi rimpiangono i Bei Tempi Andati e ogni tanto scrivono al [[carta_igenicacarta igenica|tipico giornale Triestino]] ("Il Piccolo") per tornare sotto l'Austria o sotto dittatura fascista, usando la frase tipica "se stava mejo co se stava pezzo".
 
Durante e subito dopo la [[seconda guerra mondiale]], Trieste è stata italiana, tedesca, jugoslava e angloamericana. Ciò si spiega perché Asse ed Alleati si contendevano tutti la bellezza delle ''mule'' ("ragazze"; singolare maschile ''mulo'', "ragazzo") triestine; e perché avevano tutti la carta obiettivo del Risiko con su scritto "TRST".
Line 20 ⟶ 51:
* I cinesi che con i loro negozi sempre vuoti occupano mezza città.
* Tutti quelli che odiano i furlani.
* Tutti quelli che odiano gli s'ciavi (slavi), inclusi gli slavi stessi (cioè il 99% della popolazione).
* La bora che spazza via cose, persone, animali... ma mai i politici inutili.
* Il lungomare di Barcola.
Line 44 ⟶ 75:
[[File: Nane Bubez_maschera triestina.JPG|left|thumb|350px|''Nane Bubez'' in persona: la maschera tradizionale della città di Trieste.]]
* Xe più zorni che luganighe - Ci sono più giorni che salsicce
* Amor xe amor no xebrodo pasta ede fasoi - L'Amone è amore, non è minestra di fagioli
* Chi no ga testa ga gambe - Chi non ha testa ha gambe
* Chi parla in orecia no val una tecia - chi parla nell'orecchio non vale niente
Line 74 ⟶ 105:
* La principessa Sissy
* [[Marisa Merlini]]
* Sabrina
* Il PRT (Pinguin Racing Team)
 
== Curiosità ==
Line 80 ⟶ 111:
[[File:Cartolina Trieste Barcola sfondo finto.jpg|400px|right|thumb|La splendida spiaggia di Barcola, considerata tra le più belle d'Europa.]]
* Famosa per la sua vita notturna in Slovenia, in [[Italia]] Trieste non combina una [[mazza]].
* Le donne locali, sono note per [[Legge del Tiraggio|tirarsela]] tantissimo, tanto che ormai da cinque secoli i triestini si riproducionoriproducono per osmosimitosi.
* I triestini sono tutti amicissimi dei [[Friuli Venezia Giulia|friulani]] (se morti).
* Viale XX Settembre è un (presunto) covo fascista.
* I comunisti non hanno un covo a Trieste. Dato che a Trieste vige il regime del "male assoluto", i comunisti, in quanto difensori del "bene assoluto", puri d'animo che mai nella storia hanno fatto male a qualcuno, non possono avere un covo. Vivono liberi e felici come uomini primevi nel sistema di grotte del carso, cibandosi di brodo di ursus speleus ricco in carbonato di calcio e bevendo Kraski Teran, e palesandosi solo al primo maggio, al risveglio dal [[letargo]].
* Il quartiere del Borgo Teresiano è in realtà un avamposto [[cinese]].
* La ''Jota'' è una tipica minestra triestina - fatta con i pregiatissimi ''capuzi garbi'', di provenienza esotica - dall'elevato contenuto calorico ed estremamente nutriente, che gli indigeni mangiano ingordamente, a mestolate assieme alle luganighe di cragno, che a dispetto del nome poco incoraggiante sono genuinamente orribili.
Line 93 ⟶ 124:
* A Trieste se in un negozio chiedi qualcosa e ti rispondono "Volentieri!" significa che non hanno quello che hai chiesto.
* Nei bar di Trieste vige un curioso codice speciale per i caffè, la cui decifrazione è segretissima e conservata gelosamente dai triestini. Il povero studente fuori sede, razza notoriamente dipendente dalla caffeina, si vedrà costretto a stilare un proprio dizionario apposito andando per tentativi ed errori, che comunque non sarà mai completo al 100% e sarà pieno di confusi scribacchi come "ma che cazzo è un ''capo in B''?".
 
{{padania}}
 
[[Categoria:Trieste| ]]
[[Categoria:Città d'Italia]]