Treviso: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(66 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 8:
|AnnoDiFondazione=0 a.T.(avantiTreviso)
|Abitanti=82.000 (extracomunitari 7%)
|Etnia=Padano lanzichenecco
|Lingua=Lanzichenecco, detto anche Dìaéto trevisàn
|Governo=[[Lega Nord]], oligarchia fondata sulle boiate spacciate per ovvietà e mazzette qua e là
Riga 33:
{{quote|Passai accanto a 200 persone e non riuscii a vedere un solo essere umano.|[[Bukowski]] passando per il ponte san martino|}}
 
'''Treviso''' (IPA: /tre'vizo/, <ref>pronunciato abitualmente trevIZOOO, con vocalizzo da Jodler sulla ultima O; no, cazzo, secondo l'IPA: /tre'vizo/! trevISOOO! /tre'vizo/! trevISOOO!! /tre'vizo/!!...</ref>) è un [[comune]] di 162 abitanti (82.000 circa contando gli extracomunitari) in provincia di Padernello di [[Paese]]. <br/>
I patroni della città sono i Santi Diocaro e Dioboia. La città non li onora con festività particolari, ma i trevigiani li invocano da mattina a sera. Qualcuno anche in sogno.
 
== Caratteristiche geografiche ==
{{NonNotizieLink|Venezia: Gentilini contro tutti|data1=2 ottobre 2008|Treviso, una donna investe e scende per controllare (il paraurti)|data2=18 febbraio 2009|Veneto escluso dalla Celtic League, giustiziati i consiglieri traditori|data3=20 luglio 2009|data2=17 giugno 2010|Zaia: "Vogliamo il federalismo meteo"}}
=== Geografia, etimologia cittadina, clima ===
Incantevole cittadina situata nella [[Pianura padana|pianura veneta]], il [[comune]] è considerato uno dei più insignificanti d'[[Italia]], anche se non al livello di [[Rovigo]] e [[Pordenone]]. Confina con la ben più popolosa e ridente cittadina bavarese di [[Fanculo|Vankuhlo]], meta turistica internazionale. Secondo i geografi Treviso si trova a nord di Preganziol e La Sicilia e San Trovaso, per cui, dati alla mano, la [[Terronia]] inizierebbe da San Trovaso in giù. Tuttavia, i geografi di Vittorio Veneto collocano tutta la superficie di Treviso a sud, e prova ne sia il fatto che i vittoriesi chiamano Treviso col nome ''Kåtånyå''. <br/>
Si suppone che il nome Tarvisium sia frutto di una romanizzazione di un precedente toponimo a sua volta relativo ai [[Terroni]], gruppo etnico di area numida, anticamente stanziato all'estremità meridionale degli Appennini e che si ipotizza abbia costituito la prima comunità trevigiana. Non manca peraltro chi ha ricondotto il nome all'espressione indoeuropea "tremrhr" ([[tamarro]]) con l'aggiunta di un suffisso -isium di chiara derivazione juventina. <br/>
Il forestiero che entri per la prima volta a Treviso, verrà forse assalito dal panico al sentire un ululato provenire dalla loggia di Piazza dei Signori. Non si inquieti, sono lupi. In genere accorrono sotto la loggia per trovarvi riparo dalla pioggia e dal freddo. Se ululano, è per lagnarsi del clima rigido. Più precisamente, queste mansuete bestiole col loro ululato dicono: «Dio caro, me son giazzà i maroni! Uuuu-uuu! Dio caro, no xé pì le mexe stagiòn! Uuu-uuu!» <br/>
A nord di Treviso c'è il Montello, il monte più alto del mondo, che a malapena raggiunge i 371 metri. Agli abitanti della città sta molto caro per il semplice fatto che sta a nord. <br/>
Treviso gode di un eccellente sistema di trasporto urbano, essendo l'unica città al mondo con una media di quattro SUV per abitante. Negli uffici della Volkswagen, Volvo e Audi i tecnici sono rimasti sorpresi per la massiccia richiesta proveniente da Treviso di trattori a uso urbano e di carri armati sempre a uso urbano. Qualcuno pare che possegga anche una trebbiatrice della Lamborghini con cui sfreccia sulla tangenziale il sabato sera. Indicativo di questo approccio ecologista è il fatto che la Mattel esporti solo verso Treviso un set con delle Barbie dalle tette e labbra siliconate, Ken che dice < '''areo!''' > e il SUV con brillantini. Il SUV di Barbie pare che si sposti solo se fai il pieno di diesel.
 
===Clima===
Il forestiero che entri per la prima volta a Treviso, verrà forse assalito dal panico al sentire un ululato provenire dalla loggia di Piazza dei Signori. Non si inquieti, sono lupi. In genere accorrono sotto la loggia per trovarvi riparo dalla pioggia e dal freddo. Se ululano, è per lagnarsi del clima rigido. Più precisamente, queste mansuete bestiole col loro ululato dicono: «Dio caro, me son giazzà i maroni! Uuuu-uuu! Dio caro, no xé pì le mexe stagiòn! Uuu-uuu!» <br/>
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990), la temperatura passa dal valore minimo di '''-15 °C''' di gennaio-febbraio al valore massimo di '''-13 °C''' di luglio-agosto. Le precipitazioni medie annue superano i 923 mm e i valori massimi (cioè minimi) si riscontrano in marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre. A dicembre, gennaio e febbraio non piove, ma c'è il gelo. Sempre in estate possono svolgersi dei fenomeni a carattere burrascoso, spesso accompagnati da violente grandinate. In inverno, la notte si hanno solitamente temperature al di sotto dello zero e quindi ghiaccia facilmente. Inoltre pochi giorni all'anno possono verificarsi brevi nevicate, anche se di scarsa entità. Il numero complessivo annuale di giorni piovosi è di 200, escludendo le domeniche e i sabati, in cui piove per default.
 
=== Storia della città ===
Line 61 ⟶ 64:
== Fauna antropomorfa ==
=== Tipi umanoidi, etnie ===
[[File:Brenz_tamarro.jpg|right|thumb|108px220px|Molti trevigiani tendono pericolosamente ad assomigliare a costui.]]
Tra le tipologie di quadrupede difettoso presenti in città, oltre ai trevigiani di fatto, di cui abbiamo fin troppo abbondantemente disquisito sopra, v'è anche una grandissima quantità di [[extracomunitari|immigrati provenienti da Marte e Mercurio]]. Essi hanno introdotto in città alcune cose prima del tutto inedite e sconosciute, ovvero bevande alcoliche diverse dal vino o la grappa e alimenti diversi dalla '''polenta''' e il celebre '''radicchio rosso'''.
Treviso è invasa da una sottospecie di truzzo ancora più letale: il [[truzzo boaro]].
Line 75 ⟶ 78:
La subcultura (o cultura del cazzo) sicuramente più antica e diffusa di Treviso è quella dei cosidetti [[boari]], abitanti perlopiù di campagne e paludi come Padernello che possono essere facilmente riconosciuti per l'uso smodato della [[bestemmia]]. Sono inoltre gli unici ''Custodi dell'Antica Legge Boara'', un libro che racchiude formule e incantesi da recitare prima di cominciare una discussione in [[dialetto]]. <br/>
Tra le subculture più recenti, si trova una circoscritta comunità di [[rocker]] e [[metallari]] posta a far fronte a una grande numero di [[rapper]] e una pandemica quantità di [[truzzi]]. Questi ultimi si mescolano con gran parte delle rimanenti classi sociali, in gran parte con gli esponenti più giovani dei [[Boari|contadini]], andando a così formare l'immensa categoria dei cosiddetti '''grebani'''. Questi ultimi si uniscono in comunità estese con gli [[zingari]] (a Treviso chiamati anche '''singani''') formando un'immensa pustola cancerosa che mina le fondamenta del ''mos maiorum'' in questa comunque aberrante città. Individui con significative percentuali di attitudini truzze si uniscono poi a formare un'altra componente di spicco tipica della città, i '''borghesi''', andando a formare i '''piazzarotti''', categoria propriamente disprezzabile, escludendo forse variegate tendenze [[emo]].
[[File:Donna grassa in topless.jpg‎|thumb|rightleft|220px|Tipica bellezza locale, vedi [[Miss Padania]] ]]
 
=== Cultura vera e propria ===
Line 81 ⟶ 84:
 
== Citadini ilustri ==
[[File:Luca Zaia tra i maiali.jpg|thumb|280px|Luca Zaia in compagnia di alcuni giovani leghisti a Treviso.]]
Nella lista dei cittadini illustri di Treviso bisogna fare una divisione: tra quelli che se ne sono andati via e quelli che sono rimasti a rompere le palle. Tra i primi, troviamo una schiera di fenomeni di cui nessuno mai ricorda il luogo d'origine: Antonio Canova, Lorenzo Lotto, Pio X, Giovanni Comisso, Alessandro Del Piero, Lorenzo da Ponte, [[Donatella Rettore]]
Poi ci sono quelli della seconda sponda:
Line 86 ⟶ 90:
*Melita Toniolo, per i clienti semplicemente '''[[Melita]]'''
*Giulio, Tullio, Aldo, Mario, Riccardo, Maria, Simone, Federica, Luisa e Gervaso [[Benetton]], tutti fratelli, non ancora maggiorenni ma già proprietari degli atomi che compongono tutti i fenomeni visibili in città per un ammontare in azioni rispettivamente del 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%, 10%
[[File:Coppia che fa sesso.jpg|thumb|left|350px|Sorella della sopra indicata tipica bellezza locale, solo che questa non si candida a Miss Padania]]
* sig. [[Nessuno]], molto noto a Treviso
*[[spritz|Adalgisio Spritz]], beone dell'XI secolo, pare che indossasse la pelle di cinghiale più costosa prodotta in tutto il regno longobardo. Si sparò giù per il gargarozzo sei litrozzi di Prosecco Valdobbiadene misto a sei di "akwa de diawolo" (acqua del Sile sifonata) e un intruglio di rabarbaro, zenzero, arancia. Secondo fonti ecclesiastiche, Adalgisio Spritz iniziò a delirare, scrisse il Manifesto del Veneto Libero su un tovagliolo dell'osteria e, non contento, scrisse la ricetta originale dello spritz sul retro del medesimo tovagliolo. Subito dopo morì. La Chiesa lo ricorda per la bestemmia più lunga mai proferita in luogo pubblico.
*sig. Bò, molto noto a Treviso
*[[Luca Zaia]]
*Boris e Zeta 28
 
Line 96 ⟶ 102:
*Roberta G., l'ennesimo [[roito]] candidato a [[Miss Padania]]
 
== Voci correlateNote ==
 
{{Note}}
 
== Voci scorrelate ==
*[[Indipendenza Veneta]]
*[[Veneto|Serrennissima Repuplika Wikinga von Weneto]]
*[[Bassano del Grappa]]
*[[Lingua veneta|Lengua vèneta]]
*[[Germano Mosconi]]
*[[Dizionario veneto-inglese|Disionario veneto-inglese]]
*[[Bestemmia|Bestema]]
*[[Indipendenza Veneta|Indipendensa Veneta, diugà!]]
*[[Cucina veneta]]
*[[Bassano del Grappa|Båssånø of the Brandy]]
*[[Germano Mosconi|beato padre Mosconi]]
*[[Ned Flanders]]
 
{{Padania}}
 
[[Categoria:CittàComuni d'Italia]]
[[Categoria:Città romane]]