Tressette: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 5:
{{Cit2|Torna!|Cittadino di [[Ferrara]] sul Tresette con la [[Briscola]]}}
 
[[ImmagineFile:Macchu.jpg|right|thumb|200px|Le rovine di uno stadio azteco in cui si svolgevano le partite di tressette]]
Il '''tressette''' è un giuoco di squadra, basato sulla velocità, di grande importanza storica e sociale.
 
== Storia ==
[[ImmagineFile:Partenza2.jpg|left|thumb|130px|Gli inseguitori tunisini alla partenza della finale di tressette ad Atene nel 1896]]
 
=== L'ideazione ===
Riga 23:
== Giocatori ==
Sette per squadra, divisi in quattro insegutori e tre membri del gruppo di testa.
[[ImmagineFile:Ascelle.jpg|right|thumb|132px|Il controllo ascellare prima dell'entrata in campo]]
== Regole ==
*Secondo il regolamento ufficiale il campo deve essere lungo almeno metri cento con una linea bianca distante metri dieci dalla linea di fondo campo.
Riga 34:
 
== Scopo ==
[[ImmagineFile:Ahia2.JPG|left|thumb|116px|Match tra Francia e Nigeria. Un'immagine degli ultimi campionati mondiali di tressette]]
Gli insegutori devono prendere a [[calci in culo]] i membri del gruppo di testa avversario, che a loro volta devono scappare cercando di non venire colpiti.
Ad ogni calcio rifilato verrà assegnato un punto alla squadra, a ogni calcio ricevuto ne verrà sottratto uno, per questo motivo è consigliabile avere una buona squadra e grande partecipazione.
Riga 52:
 
== Curiosità ==
[[ImmagineFile:777.JPG|right|thumb|130px|Il numero della famosa pagina di [[Televideo]].]]
 
*Il gioco del '''Tressette''', non ha nulla a che fare con la famosa pagina 777 di [[Televideo]]. Pare comunque che l'inventore di tale pagina, stesse giocando a '''Tressette''' quando ebbe l'illuminazione.
0

contributi