Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


{{cit2|Politica? Chi ha mai parlato di politica?|Lina Aldobranda Maria Consuela Georgiotti Perkins Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare Wertmüller su senso dell'umorismo}}
{{cit2|Politica? Chi ha mai parlato di politica?|Lina Aldobranda Maria Consuela Georgiotti Perkins Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare Wertmüller su senso dell'umorismo}}





'''Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto che però era il 20 quindi verso fine agosto e ora che li hanno trovati sarà stato ottobre anche perché faceva freddino... Ma comunque chi cazzo se ne frega sono venuto al cinema ho pagato 750 lire di biglietto per vedere questo film cosa mi importa di quando li hanno ritrovati e cosa mi rompo i coglioni a fare su come quando e dove li hanno ritrovati anche perché non voglio che mi spoilerino la trama... Oh cazzo! Il film è finito e io manco l'ho visto tutto per leggere 'sto cazzo di titolo della Wertmüller maledetta lei e tutti i suoi stracazzo di titoli lunghi mannaggia a me e a quando sono venuto a vedere 'sto film! Che non mi conveniva stare a casa e guardarmi la TV? Anzi adesso torno a casa e mi accendo la TV quasi quasi... Oh no un altro film della Wertmüller!''' è una pellicola con sonoro e in Technicolor da sale cinematografiche di larghezza 8 mm da proiettare al buio avendo l'accortezza di sostituirla quando sta per finire, uscita nelle sale italiane nell'A.D 1974 che tratta di politica, amore e sodomia, isteria, ischemia e della signora Pia.
'''Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto che però era il 20 quindi verso fine agosto e ora che li hanno trovati sarà stato ottobre anche perché faceva freddino... Ma comunque chi cazzo se ne frega sono venuto al cinema ho pagato 750 lire di biglietto per vedere questo film cosa mi importa di quando li hanno ritrovati e cosa mi rompo i coglioni a fare su come quando e dove li hanno ritrovati anche perché non voglio che mi spoilerino la trama... Oh cazzo! Il film è finito e io manco l'ho visto tutto per leggere 'sto cazzo di titolo della Wertmüller maledetta lei e tutti i suoi stracazzo di titoli lunghi mannaggia a me e a quando sono venuto a vedere 'sto film! Che non mi conveniva stare a casa e guardarmi la TV? Anzi adesso torno a casa e mi accendo la TV quasi quasi... Oh no un altro film della Wertmüller!''' è una pellicola con sonoro e in Technicolor da sale cinematografiche di larghezza 8 mm da proiettare al buio avendo l'accortezza di sostituirla quando sta per finire, uscita nelle sale italiane nell'A.D 1974 che tratta di politica, amore e sodomia, isteria, ischemia e della signora Pia.



== Trama ==
== Trama ==
Riga 25: Riga 27:


Per uno strano scherzo del destino al ritorno della civiltà entrambi si ritrovano improvvisamente con un coniuge e 3 figli a carico. Gennarino, da bravo italico decide di strafottersene e chiede a Raffaella di tornare all'isola. Le compra anche un anello da 5 milioni<ref>che non ha, per cui va in debito e gode</ref> ma soprattutto un mazzo di fiori. Lei si rende conto che può benissimo evitare il divorzio e salvare il suo {{s|patrimonio}} matrimonio, tenersi l'anello, ma soprattutto il mazzo di fiori, lasciare lui e inserirlo nell'album delle figurine delle avventure estive. Però non basta lasciarlo, serve un finale teatrale: affitta un elicottero si alza in volo e gli sputa in faccia. Lui gode. La moglie gli chiede il divorzio e lo lascia come un babbaleo sul molo. Gemendo si paralizza in un'espressione mista di gioia e stipsi. È ancora lì. Verrà ricoperto di bronzo e messo sul fondo del mare per essere poi scoperto durante una missione subacquea ed essere esposto al museo come Bronzo di Riace. E vissero tutti felici e contenti. Soprattutto Raffaella.
Per uno strano scherzo del destino al ritorno della civiltà entrambi si ritrovano improvvisamente con un coniuge e 3 figli a carico. Gennarino, da bravo italico decide di strafottersene e chiede a Raffaella di tornare all'isola. Le compra anche un anello da 5 milioni<ref>che non ha, per cui va in debito e gode</ref> ma soprattutto un mazzo di fiori. Lei si rende conto che può benissimo evitare il divorzio e salvare il suo {{s|patrimonio}} matrimonio, tenersi l'anello, ma soprattutto il mazzo di fiori, lasciare lui e inserirlo nell'album delle figurine delle avventure estive. Però non basta lasciarlo, serve un finale teatrale: affitta un elicottero si alza in volo e gli sputa in faccia. Lui gode. La moglie gli chiede il divorzio e lo lascia come un babbaleo sul molo. Gemendo si paralizza in un'espressione mista di gioia e stipsi. È ancora lì. Verrà ricoperto di bronzo e messo sul fondo del mare per essere poi scoperto durante una missione subacquea ed essere esposto al museo come Bronzo di Riace. E vissero tutti felici e contenti. Soprattutto Raffaella.



== Tematiche ==
== Tematiche ==


Il film presenta un vago accenno alla politica, ma è pressoché impercettibile. Il tema principale su cui si fonda la pellicola è essenzialmente l'isola. Dal punto di vista geografico. La morfologia dell'isola è fondamentale per lo sviluppo della storia, ma serve anche come chiave di lettura per comprendere l'antidialettica peribonica della politica postaggressivista nell'ottica del materialismo sciovinista del metaidealismo. Vale a dire che se loro sono naufragati su un'isola deserta è difficile che tornino a casa, ma che se l'isola ha un'altura possono osservarla meglio e farsi vedere dalle imbarcazioni di passaggio.<ref>Lo so che fetto così è più semplice ma vuoi mettere il discorso sull'antidialettica e sul metaidealismo?</ref>
Il film presenta un vago accenno alla politica, ma è pressoché impercettibile. Il tema principale su cui si fonda la pellicola è essenzialmente l'isola. Dal punto di vista geografico. La morfologia dell'isola è fondamentale per lo sviluppo della storia, ma serve anche come chiave di lettura per comprendere l'antidialettica peribonica della politica postaggressivista nell'ottica del materialismo sciovinista del metaidealismo. Vale a dire che se loro sono naufragati su un'isola deserta è difficile che tornino a casa, ma che se l'isola ha un'altura possono osservarla meglio e farsi vedere dalle imbarcazioni di passaggio.<ref>Lo so che detto così è più semplice ma vuoi mettere il discorso sull'antidialettica e sul metaidealismo?</ref>


Sì, c'è anche l'amore, per la gioia delle signore. Ovvero la verosimile storia d'amore tra un uomo Sudic{{s|i}}o (in quanto del Sud) leggermente comunista e una donna Nordia (in quanto del Nord) che fa l'industriale mentre viene allegramente percossa e coperta di calce viva dal suo amante. Amore che culmina con una corsa disperata verso un mezzo volante<ref>vera nota originale quando si tratta di film d'amore</ref>.
Sì, c'è anche l'amore, per la gioia delle signore. Ovvero la verosimile storia d'amore tra un uomo Sudic{{s|i}}o (in quanto del Sud) leggermente comunista e una donna Nordia (in quanto del Nord) che fa l'industriale mentre viene allegramente percossa e coperta di calce viva dal suo amante. Amore che culmina con una corsa disperata verso un mezzo volante<ref>vera nota originale quando si tratta di film d'amore</ref>.


Si parla anche della signora Pia, una leggendaria figura che si aggira dietro le cineprese facendo scongiuri. scagliando anatemi e maledizioni in leccese stretto e proclamando l'indipendenza del Regno Lucanico dalle Marche Orientali (storici oppressori delle genti Lucanichenesi).
Si parla anche della signora Pia, una leggendaria figura che si aggira dietro le cineprese facendo scongiuri. scagliando anatemi e maledizioni in leccese stretto e proclamando l'indipendenza del Regno Lucanico dalle Marche Orientali (storici oppressori delle genti Lucanichenesi).


== Produzione ==

Il film è stato girato interamente a [[Firenze]] che per l'occasione è stata interamente sommersa d'acqua per rendere il tutto più realistico. Per allagarla sono stati ingaggiati più di 20.000 sputacchieri professionisti del Chianti<ref>che poi sono gli stessi che donano gusto e aroma all'omonimo vino</ref> che hanno scatarrato per 23 giorni di fila, fino a far straripare l'Arno. Purtroppo la situazione è sfuggita di mano e il risultato fu l'alluvione di Firenze. Anche se si vocifera che fosse tutta una manovra occulta per finire nelle prime pagine di tutti i giornali pubblicizzando il film.

Il costo totale del film si aggira attorno ai 20 milioni di Zurlire<ref>fantastico conio dello Zecchino d'Oro di Stato</ref>, di cui 18 spesi in occhiali per la Wertmüller.

Il film ha incassato ben 5 bottoni e un succo alla pera Guglielmi, rientrando quindi ampiamente del budget speso.


== Remake ==

Visto l'abnorme successo della pellicola in Italia [[qualcuno]] ha ritenuto che fosse necessario farne un remake con Madonna. Lina Wertmüller le ha ceduto i diritti del film {{citnec|per la stima che provava nei confronti dell'[[L'arte di prostituirsi|artista]]}}, ottenendo così una vandalizzazione totale della sua opera. In seguito ha dichiarato:


<references />
<references />