Transiberiana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 64: Riga 64:
== La ferrovia oggi, completamente elettrificata ==
== La ferrovia oggi, completamente elettrificata ==


Nonostante il crollo del [[muro]] e la scomparsa dell'URSS, la ferrovia venne salvata dal fallimento economico grazie al suo amministratore delegato [[Mauro Moretti|Dimitrji Morettivic]]. Egli avviò un programma di riqualificazione e di tagli al personale, informatizzando il sistema di controllo ferroviario con la piattaforma [[Skynet]], sviluppata dalla [[Microsoft]]. Tuttavia lo scaltro Morettovic non potè fare nulla per fermare i continui furti dei tralicci in rame. Nonostante i vari [[pogrom]] promossi da sua altezza [[Vladimir Putin]], gli [[Zingaro|zingari]] e i [[rom]] continuavano indisturbati a fottersi il prezioso materiale. Solo nel [[2002]], con la fulminazione dell'ultimo [[ladro]], si poté elettrificare completamente il percorso, mandando in pensione le vetuste locomotive a vapore. Il traffico ferroviario, già sostenuto, divenne un inferno paragonabile alla [[Salerno-Reggio Calabria]], con chilometri di intasamenti ferroviari. Le rotaie, ormai arrugginite dopo 100 anni di [[neve]] e pioggia, dovevano ormai essere sostituite, e bisognava trovare una ditta qualificata ad eseguire la manutenzione: su consiglio del suo amico [[Silvio Berlusconi|Silvio]], Putin ha concesso l'appalto alla [[Bernardo Provenzano|Provenzano e figghi]], una {{citnec|seria e professionale}} impresa di costruzioni edili. La fine dei lavori è stimata intorno al 2140<ref>Ci vuole tempo per rifare 9.000 km di rotaie, con una pausa pranzo di 3 ore al giorno.</ref>.
Nonostante il crollo del [[muro]] e la scomparsa dell'URSS, la ferrovia venne salvata dal fallimento economico grazie al suo amministratore delegato [[Mauro Moretti|Dimitrji Morettivic]]. Egli avviò un programma di riqualificazione e di tagli al personale, informatizzando il sistema di controllo ferroviario con la piattaforma [[Skynet]], sviluppata dalla [[Microsoft]]. Tuttavia lo scaltro Morettivic non potè fare nulla per fermare i continui furti dei tralicci in rame; nonostante i vari [[pogrom]] promossi da sua altezza [[Vladimir Putin]], gli [[Zingaro|zingari]] e i [[rom]] continuavano indisturbati a fottersi il prezioso materiale. Solo nel [[2002]], con la fulminazione dell'ultimo [[ladro]], si poté elettrificare completamente il percorso, mandando in pensione le vetuste locomotive a vapore. Il traffico ferroviario, già sostenuto, divenne un inferno paragonabile alla [[Salerno-Reggio Calabria]], con chilometri di intasamenti ferroviari. Le rotaie, ormai arrugginite dopo 100 anni di [[neve]] e pioggia, dovevano ormai essere sostituite, e bisognava trovare una ditta qualificata ad eseguire la manutenzione: su consiglio del suo amico [[Silvio Berlusconi|Silvio]], Putin ha concesso l'appalto alla [[Bernardo Provenzano|Provenzano e figghi]], una {{citnec|seria e professionale}} impresa di costruzioni edili. La fine dei lavori è stimata intorno al 2140<ref>Ci vuole tempo per rifare 9.000 km di rotaie, con una pausa pranzo di 3 ore al giorno.</ref>.


== Transiberiana way of life ==
== Transiberiana way of life ==